• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

The Peace First Challenge: micro-progetti dei giovani per combattere le ingiustizie

Consuelo Onida2021-11-24T19:16:07+00:00
  • Info Bando

Info Bando

peace-first-logo

Tag
attivismoCittadinanza attivaEducazioneGiovaniIntegrazionePari opportunitàPeace FirstSaluteSocialeVolontariato

ENTE EROGATORE

Peace First

SCADENZA

Senza scadenza. Le candidature sono aperte su base continuativa.

PROMOTORE E FINALITÀ

Peace First è un’organizzazione non profit con sede a Boston (USA) che incentiva i giovani a creare un mondo giusto e pacifico fornendo strumenti digitali, sostegno alla comunità, fondi per le start-up e condividendo le storie che celebrano le loro imprese e il loro impatto.

Fu fondata ad Harvard nel 1992 da un gruppo di ragazzi accomunati da un’idea semplice: se vogliamo risolvere i grandi problemi del mondo, dobbiamo sostenere nei giovani le capacità e l’impegno per affrontare i problemi unendosi agli altri con compassione, per difendere gli altri e gli ideali con coraggio e per creare un cambiamento collaborativo.

Attualmente ospita sulla propria piattaforma digitale oltre 19.000 giovani utenti di oltre 150 Paesi e sostiene 7.000 iniziative di cambiamento sociale condotte da giovani.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

La Challenge è aperta ai giovani di tutto il mondo affinché sviluppino e portino avanti progetti per affrontare le ingiustizie presenti nella loro comunità e produrre un cambiamento.

I progetti devono avere le seguenti caratteristiche:

  • essere condotti dai giovani: i giovani devono essere i responsabili del progetto, avere potere decisionale su obiettivo, azioni da intraprendere e utilizzo delle risorse, condurre la maggior parte del lavoro per portare a termine il progetto ed interfacciarsi direttamente con Peace First.
  • affrontare un’ingiustizia – intesa come “un danno di lunga data a una particolare persona o gruppo, o dove qualcuno è preso di mira sulla base della sua identità” – e le sue cause profonde;
  • fondarsi sulla compassione, sul coraggio e sulla collaborazione.

La Challenge prevede un processo articolato in cinque fasi:

  1. Scegliere un problema sociale che causa danni o crea disuguaglianza all’interno della propria comunità e che si vuole affrontare.
  2. Identificarne le cause profonde e le potenziali soluzioni parlando con altre persone della comunità e stilare una Compassionate Insight: una dichiarazione di intenti per il progetto che dovrà essere comunicata a Peace First.
  3. Una volta che la Compassionate Insight è stata approvata, occorre stendere un piano strategico con un budget fino a 250 dollari.
  4. Quando anch’essi saranno stati approvati, il contributo verrà erogato e i beneficiari avranno tre mesi per implementare il progetto.
  5. Ciascun leader di un progetto che riceve una sovvenzione deve presentare entro tre mesi un documento contenente le sue riflessioni e i dati su come il progetto ha avuto un impatto sugli altri nella comunità.

I progetti devono essere apolitici e apartitici, oltre a non includere il proselitismo religioso. Per approfondire nel dettaglio le caratteristiche dei progetti sostenuti e delle attività escluse (o sostenute con restrizioni), consultare la pagina dedicata.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono presentare domanda i giovani di età compresa tra i 13 e i 25 anni, come singoli individui, gruppi informali o membri di organizzazioni, di ogni parte del mondo.

ENTITÀ DEI CONTRIBUTI

Peace First offre mini finanziamenti di 250 dollari US e fornisce col proprio team una serie di servizi di accompagnamento e tutoraggio per la realizzazione del progetto.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per presentare un progetto occorre registrarsi sulla piattaforma online e seguire il percorso guidato. Le candidature sono aperte su base continuativa e non prevedono scadenze.

Link alla pagina dedicata alla Challenge

Progetti che hanno ricevuto finanziamenti in passato

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni