• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

UNESCO Prize ICT in education 2022

Consuelo Onida2023-01-17T12:45:23+00:00
  • Info Bando

Info Bando

ICT-in-education-prize-infobandi

Tag
DigitaleEducazioneICTPrizeInclusione socialePremi internazionaliScuolaUNESCO

ENTE EROGATORE

UNESCO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura

SCADENZA

23 gennaio 2023

FINALITÀ E TEMA DEL PREMIO

L’UNESCO ogni anno apre la possibilità di inviare candidature al “Premio UNESCO King Hamad Bin Isa Al-Khalifa” per l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) nell’educazione e per ogni edizione indica un tema specifico.

L’edizione 2022 segue immediatamente la pubblicazione della “Call to Action: Assuring and improving quality public digital learning for all” (Garantire e migliorare l’apprendimento digitale pubblico di qualità per tutti) di settembre 2022, che ribadisce che la rivoluzione digitale deve essere sfruttata per garantire l’offerta di un’istruzione e di un apprendimento permanente di qualità come bene pubblico e diritto umano per tutti, con particolare attenzione ai più emarginati.

Questa edizione del Premio si concentra su tre punti chiave per l’educazione digitale pubblica universale, premiando i progetti che hanno reso universalmente accessibili le piattaforme e i contenuti digitali per l’apprendimento, sviluppato competenze digitali per tutti gli insegnanti e gli studenti e promosso la connettività universale nell’apprendimento.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Possono essere candidati progetti che siano in linea con gli obiettivi del premio e:

  • siano in corso da almeno 1 anno;
  • utilizzino strumenti tecnologici aperti e gratuiti;
  • non siano di organizzazioni affiliate e/o abbiano già ricevuto finanziamenti dall’UNESCO.

Nella valutazione delle candidature saranno presi in considerazione i seguenti criteri:

  • Pertinenza al focus tematico: il progetto è in linea con gli obiettivi del Premio ed è rilevante per il tema specifico dell’anno.
  • Innovazione: il progetto applica tecnologie innovative per fornire strumenti accessibili e inclusivi.
  • Prove di impatto: il progetto dovrebbe fornire prove di miglioramento dei risultati di apprendimento dei beneficiari.
  • Potenziale di replicabilità e scalabilità: il progetto dovrebbe mostrare la prova che può essere replicato in altri contesti o avere il potenziale per ottimizzare ulteriormente e scalare il suo impatto.
  • Inclusione ed equità: il progetto dovrebbe usare tecnologie innovative per promuovere l’inclusione e l’equità nell’istruzione, tenendo conto dei gruppi emarginati, degli studenti in contesti di crisi ed emergenza e degli studenti con disabilità.

Il Premio non è un contributo per lo start-up di progetti nuovi, ma ha lo scopo di riconoscere e premiare progetti e attività già realizzati.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono essere nominati per il Premio individui, istituzioni, ONG o altre organizzazioni di tutto il mondo. Non sono previste auto-candidature.

ENTITÀ DEL PREMIO

Verranno assegnati due premi per un ammontare di 25.000 dollari US ciascuno.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

Per candidarsi è necessario contattare la Commissione Nazionale per l’UNESCO del proprio Paese o ONG che abbiano instaurato una partnership ufficiale con l’UNESCO per manifestare il proprio interesse e richiedere di essere nominati.

Una volta presi accordi con un ente che sia d’accordo a nominarvi, occorre registrarsi online e completare la propria candidatura online redatta in inglese o francese attraverso il sistema online dedicato entro il 23 gennaio 2023.

N.B. I Governi degli Stati Membri UNESCO e le ONG partner potranno candidare fino a un massimo di 3 progetti.

Link alla pagina web dedicata al Premio

Linee guida ICT Prize 2022

 

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni