• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando 2020 per istituzioni culturali: 10 piccoli musei

Consuelo Onida2020-09-30T11:39:42+00:00
  • Info Bando

Info Bando

Logo-wikimedia-italia-infobandi

Tag
CulturaDigitaleInnovazionemuseiWikimedia Italia

ENTE EROGATORE

Wikimedia Italia

SCADENZA

30 settembre 2020

PROMOTORE E OBIETTIVI DEL BANDO

Il bando è emesso da Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera (WMI) nell’ambito delle sue attività per la diffusione, miglioramento e avanzamento del sapere, della cultura e delle possibilità di accesso alla conoscenza per venire incontro alle esigenze di innovazione digitale, della condivisione dei contenuti e del coinvolgimento di nuovi pubblici delle istituzioni culturali. In particolare, questo bando intende rispondere alle esigenze dei piccoli musei di valorizzare i propri contenuti culturali in rete, potenziando i contenuti digitali disponibili, la loro visibilità e il loro impatto, attraverso la collaborazione con i volontari locali della comunità di Wikimedia.

PROGETTI AMMISSIBILI

Nell’ambito del progetto potranno essere realizzate molteplici attività, tra cui a titolo esemplificativo: scrittura di nuove voci e/o miglioramento delle voci esistenti su Wikipedia, Wikivoyage, Wikiquote, Wikinotizie, altri progetti; produzione e caricamento di immagini e altri contributi multimediali su Wikimedia Commons; aggiunta di elementi georeferenziati su OpenStreetMap tramite mappatura in loco o da foto satellitari, anche per progetti di mappatura umanitaria, etc.

Il bando prevede che la figura del wikimediano (inteso come utente registrato volontario con esperienza pregressa dei progetti Kikimedia) e con competenze nella contribuzione nelle piattaforme previste dal progetto, che collabori alla stesura del progetto e alla successiva realizzazione delle attività, qualora il progetto venga finanziato.

Per essere ammesse alla valutazione, i musei dovranno presentare una proposta (elebodara in collaborazione con un wikimediano) che dovrà rispettare i seguenti requisiti:

  • Bacino territoriale: le sedi dei musei destinatari dei finanziamenti devono essere situate in Italia
  • Periodo delle attività: le attività dovranno svolgersi entro il 30 settembre 2021
  • Tutti i materiali prodotti all’interno del progetto dovranno essere concessi con licenza libera (tipicamente CC-BY-SA 4.0) e resi disponibili tramite le piattaforme Wikimedia adatte
  • Contenuti: al termine della formazione dovranno essere previste attività di restituzione al pubblico, come ad esempio le editathon o altre attività che andranno ad arricchire il patrimonio della conoscenza già presente in rete sui progetti Wikimedia come sopra definiti.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Il bando è aperto a piccoli musei e reti museali con sede in Italia, pubblici e privati, di interesse locale/regionale e limitata dimensione, che siano aperti al pubblico da almeno un anno e con non più di 2.000 visitatori all’anno.

Possono essere coinvolte nella proposta anche realtà territoriali, come associazioni, biblioteche, altri enti culturali, tenuto fermo che i contributi andranno unicamente agli istituti museali proponenti.

RISORSE ED ENTITÀ DEI CONTRIBUTI

Il budget complessivo del bando ammonta a 20 mila euro. Per i 10 musei vincitori del bando Wikimedia Italia prevede di erogare un finanziamento fisso di  2.000 euro che potrà essere utilizzato per le spese ammissibili:

  • Rimborso spese del wikimediano ed eventuale compenso per la formazione da lui svolta
  • Attrezzatura fotografica
  • Costi materiali per l’organizzazione di eventi
  • Produzione di materiale informativo/promozionale
  • Gadget per i volontari.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le domande devono essere presentate attraverso il form online entro il 30 settembre 2020.

Vai alla pagina del Bando

Scarica il testo integrale del Bando

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni