ENTE EROGATORE
Commissione Europea – DG ECHO Aiuti umanitari e Protezione civile
SCADENZA
29 aprile 2025
OBIETTIVI
- Contribuire a rafforzare la cooperazione tra i Paesi del Meccanismo e tra questi e i Paesi terzi per la prevenzione delle catastrofi naturali e causate dall’intervento umano;
- Aumentare la preparazione generale dell’UCPM e dei suoi stakeholder attraverso attività che affrontano questioni attuali ed emergenti di rilevanza sistemica;
- Migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, negli Stati partecipanti al Meccanismo e al di fuori, fornendo un ambiente di verifica e un’opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di soccorso di protezione civile nell’ambito del Meccanismo.
AZIONI FINANZIABILI
Per prevenzione si intende qualsiasi azione volta a ridurre i rischi o attenuare le conseguenze negative di un disastro per le persone, l’ambiente e i beni, compreso il patrimonio culturale mentre per preparazione il riferimento è a uno stato di prontezza e capacità di mezzi umani e materiali, strutture, comunità e organizzazioni che consenta di garantire una risposta rapida ed efficace a un disastro, ottenuta come risultato di azioni intraprese in anticipo.
Le proposte progettuali devono riguardare una o più delle seguenti priorità:
- Migliorare la valutazione del rischio, l’anticipazione e la pianificazione della gestione del rischio di catastrofi;
- Aumentare la consapevolezza dei rischi e la preparazione della popolazione;
- Potenziare l’allerta precoce;
- Garantire un solido sistema di protezione civile rafforzando la preparazione istituzionale e la capacità individuale.
PAESI AMMISSIBILI
Paesi partecipanti al Meccanismo
- UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
- PTOM: 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia
- Islanda e Norvegia, Montenegro, Serbia, Turchia, Repubblica di Macedonia del Nord, Albania, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Ucraina.
Paesi terzi non partecipanti al Meccanismo
- Paesi della politica di vicinato: Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Moldavia, Marocco, Siria, Tunisia, Palestina
- Kosovo.
TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE
Le proposte devono riguardare attività che si svolgono nei paesi ammissibili. La necessità di svolgere attività in un paese ammissibile diverso da quello di un partecipante al consorzio deve essere debitamente giustificata.
ENTI AMMISSIBILI
Persone giuridiche pubbliche o private senza scopo di lucro che operano nel settore della protezione civile.
Il coordinatore del progetto deve essere stabilito in uno degli Stati partecipanti al programma
Le organizzazioni internazionali possono partecipare solo in qualità di partner aggiuntivi rispetto al partenariato minimo richiesto.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
Il budget del bando ammonta complessivamente a 14.000.000 euro. Per il topic prevenzione e preparazione sono stanziati 10.000.0000 euro.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
La sovvenzione può coprire fino al 90% dei costi ammissibili per un minimo di 400.000 euro ed un massimo di 1 milione di euro.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Il partenariato richiesto è di almeno 3 membri di 3 diversi Paesi (1 applicant/coordinatore e almeno 2 co-applicant).
La durata massima dei progetti è di 24 mesi.
Le proposte progettuali devono essere inviate in formato elettronico attraverso la pagina dedicata al bando sul portale Funding&tender, dove sono disponibili anche tutti i documenti relativi al topic.
ID topic: UCPM-2025-KAPP-PVPP
LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.
CONTATTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tag
[Protezione civile, Catastrofi, Disastri, Emergenze sanitarie, Volontari, Prevenzione, Preparazione, Meccanismo Unionale di Protezione Civile]