IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Europei
Bando per il sostegno al lavoro migrante mobile

Bando per il sostegno al lavoro migrante mobile

Bando per azioni preparatorie relative alla creazione delle strutture di consulenza a sostegno del lavoro migrante mobile attraverso il quale intende contribuire all’attuazione dei principi chiave del Pilastro europeo dei diritti sociali per i lavoratori dei Paesi terzi distaccati e per quelli che vivono una mobilità transfrontaliera temporanea.

leggi tutto
Accreditamento nel settore della Gioventù

Accreditamento nel settore della Gioventù

L’accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transfrontaliera, promuovere la partecipazione dei giovani e il sostegno allo sviluppo delle capacità degli animatori e delle organizzazioni giovanili attraverso attività di mobilità per l’apprendimento. L’accreditamento Erasmus Gioventù per tali attività fornisce alle organizzazioni accreditate un canale alternativo, semplificato e flessibile per l’accesso ai finanziamenti dell’Azione KA1 del Programma per il periodo 2021 – 2027.

leggi tutto
Accreditamento nei settori della formazione professionale, dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti

Accreditamento nei settori della formazione professionale, dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti

L’accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni dell’istruzione e formazione professionale (VET), dell’istruzione scolastica (SCH) e dell’educazione degli adulti (ADU) che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transfrontaliera. L’attribuzione di un accreditamento Erasmus conferma che il richiedente ha messo a punto un piano per implementare attività di mobilità di alta qualità come parte di uno sforzo più ampio per sviluppare la propria organizzazione a livello internazionale.

leggi tutto
Bando IPA ADRION

Bando IPA ADRION

Il bando finanzia progetti di cooperazione territoriale transnazionale nell’area adriatico-ionica, coinvolgendo soggetti pubblici e privati dei Paesi partecipanti. Intende contribuire a creare le condizioni quadro per rafforzare la cooperazione e stabilire buone relazioni tra i Paesi partner, riducendo le disparità e migliorando la coesione sociale. In particolare, il programma mira ad affrontare le sfide comuni della regione adriatico-ionica attraverso l’implementazione di modelli e strumenti innovativi, fungendo da pilastro per l’identificazione di soluzioni comuni.

leggi tutto
Progetti lungimiranti

Progetti lungimiranti

I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci strategici innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. Tali progetti dovranno sostenere idee innovative basate sulle principali priorità europee, oltre che innovare in modo sostanziale metodi e pratiche in tutti i tipi di apprendimento.

leggi tutto
Bando 2025 – Esercitazioni su larga scala di protezione civile

Bando 2025 – Esercitazioni su larga scala di protezione civile

Il bando ha l’obiettivo di migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, compreso le emergenze sanitarie, i disastri chimici, biologici, radiologici, nucleari, l’inquinamento marino, così come i disastri multipli negli Stati partecipanti e al di fuori, fornendo un ambiente di verifica per idee operative e procedure consolidate e/o nuove, in uno scenario multinazionale e con opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di soccorso di protezione civile nell’ambito del Meccanismo.

leggi tutto
Bando 2025 – Prevenzione delle catastrofi, preparazione della popolazione e delle istituzioni ad affrontare i disastri

Bando 2025 – Prevenzione delle catastrofi, preparazione della popolazione e delle istituzioni ad affrontare i disastri

Il bando ha l’obiettivo di migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, compreso le emergenze sanitarie, i disastri chimici, biologici, radiologici, nucleari, l’inquinamento marino, così come i disastri multipli negli Stati partecipanti e al di fuori, fornendo un ambiente di verifica per idee operative e procedure consolidate e/o nuove, in uno scenario multinazionale e con opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di soccorso di protezione civile nell’ambito del Meccanismo.

leggi tutto