KA 2 – Partenariati di piccola scala nei settori della scuola, della formazione e della gioventù – 2^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale, della gioventù e dello sport.
Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.


KA1 – Accreditamento Erasmus nei settori dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni dell’istruzione e formazione professionale (VET), dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti (EdA) che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transfrontaliera. L’attribuzione di un accreditamento Erasmus conferma che il richiedente ha messo a punto un piano per implementare attività di mobilità di alta qualità come parte di uno sforzo più ampio per sviluppare la propria organizzazione. Questo si chiama Piano Erasmus ed è una parte fondamentale della domanda di accreditamento.
I candidati possono richiedere l’accreditamento come singola organizzazione o come coordinatori di un consorzio di mobilità. Non è richiesta una precedente esperienza nel Programma per fare domanda.
Le organizzazioni in possesso di un accreditamento nel precedente periodo di programmazione possono ricevere un marchio di eccellenza che ne attesta il lavoro passato e la dedizione alla qualità.


Progetti d’azione standard Economia circolare e qualità della vita

Commissione Europea - CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

L’azione economia circolare e qualità della vita mira a facilitare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente al clima e a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente.


Progetti d’azione standard Natura e biodiversità

Commissione Europea - CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

Il sottoprogramma Natura e biodiversità mira a contribuire allo sviluppo e attuazione della politica e della legislazione dell’UE nelle aree della natura o della biodiversità, al sostegno e all’ulteriore sviluppo, all’implementazione e gestione della Rete Natura 2000 e a migliorare la base di conoscenze per attuare, gestire la politica e legislazione dell’UE sulla natura e la biodiversità, nonché a valutare i fattori che hanno un impatto su natura e biodiversità.


Progetti d’azione standard Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

- - -

Il sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici di LIFE contribuirà alla trasformazione dell’UE in una società neutrale e resiliente dal punto di vista climatico, sostenendo l’attuazione della politica climatica dell’UE e preparando l’UE alle sfide dell’azione sul clima nei prossimi anni e decenni.


Culture Moves Europe: Residenze artistiche

Commissione Europea - Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) tramite Goethe Institut

La Commissione europea ha pubblicato nell’ambito di Culture Moves Europe, il nuovo programma per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura finanziato dal programma Europa Creativa e gestito dal Goethe-Institut per conto della Commissione.
Questo secondo bando offre sostegno finanziario a operatori culturali che hanno la capacità di realizzare e ospitare un progetto di residenza artistica a cui parteciperanno artisti e professionisti della cultura di diversi Paesi. Si rivolge ad artisti e professionisti che operano nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo.


Progetti di solidarietà – 2^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di solidarietà mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte, la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale e sono realizzati direttamente dai giovani.
Il valore comune della solidarietà fornisce l’unità necessaria per far fronte alle sfide sociali attuali e future delle quali i giovani dovrebbero diventare i protagonisti.


#BeActive Awards 2023 nel settore dello Sport

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il concorso a premi #BeActive Awards è stato creato come elemento centrale dell’annuale Settimana europea dello sport. Mira a sostenere progetti e individui che hanno promosso con successo lo sport e l’attività fisica in tutta Europa. Il concorso contribuisce alla promozione della Settimana europea dello sport, mettendo in mostra i progetti di buone pratiche e presentando persone stimolanti a un pubblico paneuropeo.


Empowerment economico delle donne nei paesi della sponda sud del Mediterraneo

Commissione Europea – DG Sviluppo e cooperazione EuropeAid

Il bando mira a supportare l’empowerment delle donne nei paesi della politica di vicinato – SUD. In particolare il bando promuove lo sviluppo di strumenti e competenze tali da garantire alle donne delle sponda sud del Mediterraneo l’inclusione finanziaria e l’accesso ai finanziamenti. Grazie alle azioni del progetto le donne dei paesi destinatari avranno a disposizione servizi e prodotti finanziari e non finanziari per le loro attività economiche e maggiori competenze per farne uso.