ENTE EROGATORE
Commissione Europea – DG Educazione, Giovani, Sport e Cultura
SCADENZA
15 maggio 2025
OBIETTIVO
Fornire un sostegno strutturale, in forma di sovvenzioni di funzionamento a ONG europee (ENGO) e a reti a livello UE attive nel settore della gioventù.
AZIONI FINANZIABILI
- Sensibilizzazione in merito alla Strategia dell’UE per la gioventù, compresi gli Obiettivi europei per la gioventù, attraverso azioni per coinvolgere, connettere e responsabilizzare i giovani;
- Promozione e rafforzamento del Dialogo UE della gioventù, per costruire la fiducia dei giovani nel progetto UE e garantire il loro coinvolgimento in tutte le fasi del processo decisionale europeo, migliorando i meccanismi di partecipazione esistenti e creandone di nuovi;
- Rafforzamento del dialogo con la società civile e i cittadini, in particolare con le giovani generazioni;
- Garanzia per i giovani di un accesso migliore all’informazione affidabile, sostenendo la loro capacità di valutare criticamente l’informazione e di impegnarsi in un dialogo partecipativo e costruttivo;
- Rafforzamento della partecipazione democratica e dell’autonomia dei giovani e mediante spazi a loro dedicati in tutti i settori della società;
- Incremento dell’impegno e della cooperazione degli attori della società civile giovanile con le autorità pubbliche per l’attuazione di politiche a favore dei giovani;
- Rafforzamento della partecipazione degli stakeholder giovanili, anche sfruttando il potenziale della comunicazione digitale insieme ad altre forme.
PAESI AMMISSIBILI
Stati membri UE associati al Programma
- Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
- PTOM: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.
Paesi terzi associati al Programma
- EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
- Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia, Serbia.
ENTI AMMISSIBILI
- Organizzazioni non governative europee attive nel settore della gioventù, operanti attraverso una struttura formalmente riconosciuta composta da almeno nove enti (un organismo/segretariato europeo legalmente costituito da almeno 1 anno e almeno otto organizzazioni/filiali nazionali) stabiliti in nove diversi Stati UE e Paesi terzi associati al programma.
- Reti a livello UE composte da organizzazioni senza scopo di lucro giuridicamente autonome, attive nel settore della gioventù a supporto della Strategia UE, operanti attraverso: un’organizzazione legalmente costituita da almeno 1 anno (alla data di presentazione della candidatura) con funzioni di coordinamento della rete a livello europeo (l’applicant) e altre organizzazioni stabilite in almeno nove Paesi ammissibili tra quelli associati ad Erasmus+.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
Dipenderà dal numero e dalla qualità delle proposte. Si prevede di firmare tra 70 e 90 partenariati quadro.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Sovvenzioni di funzionamento della durata di 2 anni.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
L’azione è centralizzata, le candidature vanno presentate all’Agenzia esecutiva EACEA.
I passaggi per partecipare al bando sono dettagliatamente illustrati sul del Funding & Tender Portal dove sono reperibili anche i documenti necessari (formulari, guida, ecc.).
ID bando: ERASMUS-YOUTH-2025-CSC-OG-FPA
LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
Il formulario può essere compilato in una delle lingue ufficiali dell’UE. Essendo un’azione centralizzata, l’uso dell’inglese facilita la valutazione della candidatura. Rimane obbligatorio l’uso di una lingua veicolare (inglese, francese, tedesco) nella sezione “Project Summary” del formulario.
CONTATTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tag
[Giovani, Società civile, Partecipazione, Democrazia, Europa, Partenariato, Programma Erasmus+]