IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Europei
  3. >
  4. Azione preparatoria
  5. >
  6. Bando per il sostegno...

Bando per il sostegno al lavoro migrante mobile

ENTE EROGATORE

Parlamento Europeo

SCADENZA

27/05/2025

OBIETTIVO

  • Sviluppare ulteriormente la base di conoscenze sulle reti di consulenza e sul loro impatto sulla mobilità equa dei cittadini di Paesi terzi che sono distaccati e lavorano temporaneamente nell’UE.

AZIONI FINANZIABILI

  • Ricerca sul lavoro migrante mobile e sull’impatto che le strutture di consulenza possono avere su questo gruppo target;
  • Creazione e la gestione di una rete di consulenza transnazionale per i lavoratori migranti mobili di breve durata in almeno 7 Paesi.

Durata dei progetti: tra 12 e 18 mesi.

DESTINATARI

Cittadini dei Paesi terzi distaccati ed in mobilità temporanea di lavoro.

PAESI AMMISSIBILI

  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria;
  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda;
  • Paesi candidati/potenziali candidati: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Georgia, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina, Kossovo.

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le proposte devono riguardare le attività che si svolgono nei paesi ammissibili.

Le attività devono svolgersi in almeno 7 Paesi ammissibili, dei quali almeno uno Stato membro UE e almeno un Paese candidato o potenziale candidato all’UE.

ENTI AMMISSIBILI

Possono partecipare al bando le seguenti categorie di soggetti:

  • Organizzazioni delle parti sociali a livello europeo, nazionale o regionale;
  • Autorità pubbliche;
  • Organizzazioni non profit (private o pubbliche),
  • Centri/istituti di ricerca;
  • Istituti di istruzione superiore (IIS);
  • Organizzazioni della società civile (OSC).

Le proposte devono essere presentate da un partenariato di almeno 3 enti ammissibili, che rispetti le seguenti condizioni:

  • il proponente deve essere stabilito in uno Stato membro UE,
  • i  partner (almeno 2) possono essere stabiliti negli Stati membri oppure nei Paesi candidati/potenziali candidati.
  • i 3 componenti del partenariato devono essere stabiliti in almeno 2 Stati diversi.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

1.200.000 euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE può coprire fino all’90% dei costi totali ammissibili del progetto.

Si intende finanziare un solo progetto.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Tutte le candidature devono essere presentate direttamente online tramite il Fundung&Tender Portal.

La documentazione per la preparazione delle proposte progettuali è reperibile sulla pagina web del bando.

Identificativo bando: PPPA-2025-COUNSEL

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

I candidati sono invitati a presentare la loro proposta di progetto in inglese al fine di facilitare il trattamento delle candidature e avviare il processo di valutazione il prima possibile. Tuttavia, le proposte in tutte le altre lingue ufficiali UE saranno accettate.

CONTATTI

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link al bando

Tag
[Lavoratori, Paesi terzi, Mobilità temporanea, Equità, Reti, Azione preparatoria]

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali