ENTE EROGATORE
Commissione Europea – DG CNECT – Communications Networks, Content and Technology
SCADENZA
29 settembre 2025
OBIETTIVO
- Sostenere il giornalismo indipendente e plurale sugli affari europei a livello continentale, al fine di offrire a tutti i cittadini un’informazione pluralistica, basata su fonti indipendenti e con elevati standard giornalistici, superando la narrazione spesso limitata ad una prospettiva nazionale.
AZIONI FINANZIABILI
- Progetti editoriali (incluse le fasi di ricerca): produzione, cura e diffusione dei contenuti e attività correlate;
- Coordinamento e supervisione editoriale: governance, gestione, flussi di lavoro tecnici ed editoriali, personale, sistemi di controllo;
- Configurazione e organizzazione di spazi di lavoro collaborativi digitali o fisici;
- Configurazione, manutenzione e/o sviluppo di sistemi tecnici di distribuzione, distribuzione e trasmissione (audiovisivi e/o tramite piattaforme digitali, siti web e strumenti, ecc.);
- Costi di sviluppo e coinvolgimento del pubblico;
- Azioni di pubblicità, promozione, sensibilizzazione e diffusione;
- Attività di supporto (ad esempio promozioni, formazione, studi sui dati, misurazione del pubblico).
La durata dei progetti è di 24 mesi.
PAESI AMMISSIBILI
- UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
- PTOM: Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.
- Paesi candidati e potenziali candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina.
ENTI AMMISSIBILI
Persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e nei Paesi candidati o potenziali candidati.
I consorzi dovranno includere almeno 5 organizzazioni provenienti da 5 Paesi diversi e delle seguenti categorie o combinazione di esse:
- Organi di informazione
- Altre organizzazioni attive nel settore dei media (private o pubbliche)
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
7.400.000 euro.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo comunitario copre il 95% dei costi ammissibili. La Commissione finanzierà da 2 a 4 progetti.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Le modalità di presentazione delle proposte di progetto è ampiamente illustrata al paragrafo 11. della Call for proposals.
Identificativo bando: CNECT/2025/7380999
LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese.
CONTATTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tag
[Media, Pluralismo, Informazione, Europa Digitale]