ENTE EROGATORE
Commissione Europea – Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) tramite Goethe Institut.
SCADENZA
Il bando resterà aperto fino al 30 aprile 2026 con scadenze multiple su base mensile per la presentazione delle candidature (escluso dicembre 2025): 31/10/2025; 30/11/2025; 31/01/2026; 28/02/2026; 31/03/2026; 30/04/2026.
OBIETTIVI
Il bando fornisce sostegno finanziario ad artisti e professionisti dei settori sotto indicati che, in collaborazione con un partner internazionale (un’organizzazione o un individuo), intendono realizzare un progetto di mobilità che persegua almeno due dei seguenti obiettivi:
- esplorare, ovvero condurre ricerche creative e artistiche, indagare, ispirare e lavorare su un tema specifico o un nuovo concetto;
- creare, cioè impegnarsi nel processo creativo cercando di produrre una nuova opera o forme d’arte;
- imparare, vale a dire migliorare le competenze e le abilità attraverso l’apprendimento non formale o la collaborazione con uno specialista;
- connettere, ossia sviluppare una rete professionale, rafforzare la crescita professionale, interagire con un nuovo pubblico.
AZIONI FINANZIABILI
La mobilità deve di norma svolgersi in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa diverso da quello di residenza, per una durata compresa tra 7 e 60 giorni per i singoli artisti e tra 7 e 21 giorni per i gruppi. La mobilità deve essere continuativa, cioè non interrotta.
Gli artisti e i professionisti culturali con disabilità sono particolarmente incoraggiati a presentare domanda. A loro vengono offerte due opzioni: progetto di mobilità o progetto virtuale. A seconda della situazione, il progetto di mobilità ibrida può essere concordato con il team di Culture Moves Europe.
Il bando non finanzia viaggi per presentare le proprie opere in un contesto professionale (vernissage, mostre, concerti, performance).
PAESI AMMISSIBILI
- UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
- PTOM: Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.
- EFTA/SEE: Islanda, Norvegia, Liechtenstein
- Paesi candidati e potenziali candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo.
- Paesi della politica di vicinato: Ucraina, Tunisia, Armenia.
ENTI AMMISSIBILI
Artisti e professionisti della cultura, appartenenti ai settori architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo.
I candidati devono avere età superiore ai 18 anni, qualsiasi tipo di titolo di studio e livello di esperienza ed essere residenti in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa.
I candidati possono ricevere solo una sovvenzione Culture Moves Europe nell’ambito dell’azione di mobilità individuale. Se non selezionati, potranno presentare nuovamente domanda durante l’invito successivo.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
21 milioni di euro nell’ambito del Programma.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
La sovvenzione consentirà di coprire parzialmente le spese per la mobilità e comprende spese di viaggio standard (400€ per i viaggi a/r per distanze inferiori a 5.000 km e 800€ per distanze superiori) e un’indennità giornaliera di 85 € per spese di soggiorno e alloggio.
Inoltre, in linea con le priorità orizzontali del programma quali l’inclusione e la sostenibilità, sono previste diverse integrazioni economiche, ovvero:
- mobilità “verde” (400€) per gli artisti e i professionisti che scelgono di non utilizzare il trasporto aereo per distanze superiori ai 600 Km;
- supplemento (175€ ) ai richiedenti provenienti da Paesi, territori e regioni ultraperiferici o che viaggiano verso tali destinazioni;
- supplemento per le spese connesse con il rilascio di un visto (120€);
- integrazione familiare (200€ a figlio) per artisti e operatori con figli minori;
- sostegno per l’accessibilità, ossia un’integrazione ulteriore, oltre all’indennità giornaliera, per aiutare gli artisti e professionisti con disabilità a coprire costi aggiuntivi correlati al progetto.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Le candidature possono essere presentate da singoli artisti/professionisti oppure da un gruppo (da 2 a 5 persone).
L’attuazione del progetto può avere inizio non prima di 60 giorni dalla scadenza per la quale è stata presentata la candidatura e dopo che il Goethe-Institut abbia ricevuto l’accordo di sovvenzione firmato dal beneficiario.
I candidati devono aprire un account sull’ APPLICATION PORTAL del GOETHE-INSTITUT e da lì compilare la domanda online allegando i documenti richiesti.
LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
Le candidature devono essere presentate in inglese. Tutti i processi di Culture Moves Europe vengono svolti in inglese, compresa la candidatura, il contratto ed il rapporto di attività. Tuttavia, le competenze linguistiche non sono oggetto di valutazione della domanda ed i candidati possono utilizzare gli strumenti di traduzione online.
CONTATTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tag
[Mobilità, Cultura, Rafforzamento capacità, Apprendimento, Networking, Programma Europa Creativa]