ENTE EROGATORE
Commissione Europea – Autorità di Gestione del Programma Regione Emilia Romagna
SCADENZA
30 giugno 2025
OBIETTIVI
Contribuire a creare le condizioni quadro per rafforzare la cooperazione e stabilire buone relazioni tra i Paesi partner, riducendo le disparità e migliorando la coesione sociale. In particolare, il programma mira ad affrontare le sfide comuni della regione adriatico-ionica attraverso l’implementazione di modelli e strumenti innovativi, fungendo da pilastro per l’identificazione di soluzioni comuni.
AZIONI FINANZIABILI
Le proposte potranno essere presentate in riferimento a tre Assi prioritari del programma e a determinati Obiettivi Specifici e azioni indicative
Asse 1 – Sostenere una regione Adriatico-Ionica più intelligente
OS 1.1 – Rafforzare le capacità di innovazione
- Sviluppo di strategie transnazionali di Smart Specialization (S3) nei principali settori di specializzazione dell’area adriatico-ionica (salute, agroalimentare, turismo sostenibile, economia creativa);
- Sistemi di governance multi-livello per facilitare modelli di cooperazione transnazionale al fine di affrontare sfide nei settori comuni di specializzazione;
- Adozione, sviluppo e sperimentazione di tecnologie avanzate attraverso azioni pilota e congiunte, politiche, strumenti, processi, in particolare nei principali settori d’interesse della S3 e dell’Innovazione sociale;
- Sviluppo di innovazioni di livello transnazionale (innovazione tecnica e non, compresi i servizi) attraverso azioni pilota e comuni che contribuiscano ad affrontare le sfide sociali come il cambiamento demografico;
- Creazione di reti innovative, cooperazione tra cluster e sviluppo di partenariati transnazionali;
- Riduzione del divario digitale affrontando lo sviluppo sostenibile, la resilienza ai cambiamenti climatici, nonché il benessere – compresa la salute di giovani e anziani, l’assistenza ospedaliera e domiciliare – e le tendenze demografiche;
- Sviluppo e implementazione di servizi elettronici, quali e-government, e-learning o e-marketing o strumenti digitali per la produzione industriale e creativa;
- Sviluppo di cluster transnazionali e macroregionali in settori emergenti (industrie creative e digitali, dispositivi medicali, turismo sostenibile);
Asse 2 – Sostenere una regione Adriatico-Ionica più verde e climaticamente resiliente
OS 2.1 – Migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici, ai disastri naturali e provocati dall’uomo
- Strategie e piani transnazionali di adattamento ai cambiamenti climatici, con focus sulla salute delle persone, la conservazione del patrimonio naturale e culturale e le aree urbane;
- Piani transnazionali congiunti e azioni pilota per rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici negli ecosistemi marini, nel quadro delle attività di Pianificazione Spaziale Marittima;
- Strategie e piani d’azione a livello locale, regionale e nazionale per la salvaguardia delle risorse idriche (gestione acque piovane, conservazione idrica dei fiumi e dei laghi, scarsità d’acqua, acqua potabile, ecc.).
OS 2.3 – Sostenere la conservazione e la tutela dell’ambiente
- Raccolta e uso di informazioni irrefutabili per sviluppare materiale di advocacy al fine di accrescere le sinergie e la preparazione di responsabili politici e amministratori per la messa in atto di azioni volte a migliorare i quadri politici, sistemi di governance e di gestione delle aree marine/naturali protette;
- Scambio di buone pratiche e sperimentazione di soluzioni per un turismo sostenibile attraverso approcci partecipativi e governance multi-livello;
- Sperimentazione di un’azione congiunta per garantire alimenti sostenibili e prodotti agricoli tradizionali, per sostenere la catena alimentare a km 0, la sicurezza e la qualità degli alimenti;
- Individuazione di buone pratiche e attuazione di azioni pilota per ridurre l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, generando un impatto positivo sulla salute della popolazione;
- Azioni congiunte per migliorare la conservazione del suolo e dell’acqua, garantendo la raccolta di dati e la loro disponibilità pubblica.
Asse 3 – Sostenere una regione Adriatico-Ionica a emissioni zero e meglio collegata
OS 3.1 – Sviluppare una sistema di mobilità intelligente e a zero emissioni di carbonio
- Sviluppo e sperimentazione di strumenti/soluzioni di pianificazione innovativi che prevedano la futura domanda di trasporto pubblico alla luce dell’impatto dei cambiamenti socio-demografici e della situazione pandemica sulla mobilità intermodale;
- Piani d’azione integrati transnazionali per lo sviluppo del trasporto ferroviario-marittimo inteso come modalità di trasporto intermodale e multimodale;
- Mappatura delle lacune e delle barriere infrastrutturali, tecnologiche e legislative alla circolazione delle merci, comprese le differenze giuridiche e amministrative che ostacolano l’efficienza del trasporto transnazionale, al fine di creare un quadro comune per la politica dei trasporti transnazionali;
- Miglioramento dell’accessibilità alla rete TEN-T nella regione adriatico-ionica, con particolare attenzione alle aree periferiche, attraverso l’attuazione di piani d’azione, affrontando le strozzature che ostacolano la crescita del settore dei trasporti e lo sviluppo economico.
Durata dei progetti: 36 mesi
PAESI AMMISSIBILI
- Stati UE: Italia, Slovenia, Croazia, Grecia),
- Paesi IPA III: Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia
- Paesi terzi: Repubblica di San Marino.
SPECIFICA PAESI
In Italia il Programma copre solo i territori di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna, Umbria e Marche.
ENTI AMMISSIBILI
Organismi pubblici e privati dei Paesi ammissibili.
Ciascun progetto deve coinvolgere almeno 4 partner di 4 diversi Paesi, di cui almeno 2 partner provenienti da 2 Paesi UE e 2 partner da 2 Paesi IPA. Il partenariato può includere massimo 2 partner dello stesso Paese.
Il capofila del progetto (Lead partner) deve essere:
- un organismo pubblico, comprese loro associazioni;
- un organismo di diritto pubblico;
- una organizzazione internazionale disciplinata dal diritto nazionale;
- soggetti assimilati.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
Il budget totale disponibile è 21.869.364,85 euro.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo del programma copre fino all’85% dei costi ammissibili di ciascun progetto per un massimo 1.200.000 euro.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Le proposte di progetto devono essere presentate ed esclusivamente tramite il Sistema Congiunto di Monitoraggio Elettronico (JEMS)
Informazioni complete sulla procedura di candidatura e selezione sono riportate nel capitolo “Procedura di presentazione e selezione delle proposte di progetto” del Manuale di candidatura reperibile sul sito web del bando.
LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
Le candidature devono essere scritte in inglese.
CONTATTI
Mr Natalino Barbizzi Regione Marche – Department of European Territorial Cooperation and Development Cooperation
Gentile da Fabriano 9, 60 125 – Ancona, Italy
- Tel.: +39 071 806 3864
- eMail: ipa_adrionIT@regione.marche.it
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tag
[Crescita, Sostenibilità, Ambiente, Clima, Cultura, Turismo, Innovazione, sociale, Specializzazione intelligente, Salute, Interreg IPA ADRION]