ENTE EROGATORE
ActionAid International Italia
SCADENZA
22 marzo 2025
OBIETTIVO
L’obiettivo del bando – pubblicato nell’ambito del Progetto NORA – “Network of Organizations for Rights and Autonomy against gender-based violence”, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma CERV – è sostenere iniziative volte a prevenire e contrastare la violenza di genere in ogni sua forma.
Gli ambiti prioritari d’intervento sono:
- prevenzione primaria e contrasto agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere;
- sostegno a donne che subiscono violenza di genere, con particolare riguardo a forme di violenza meno considerate o emergenti (es. mutilazioni genitali femminili, violenza digitale, donne in fuga da conflitti armati);
- empowerment socioeconomico di donne in fuoriuscita da percorsi di violenza.
AZIONI FINANZIABILI
Gli interventi dovranno essere implementati in Italia ed includere una o più delle seguenti macro-attività:
- attività di prevenzione primaria e contrasto alla violenza, incluse le forme meno note (es. violenza online, violenza subita da donne in fuga da guerre, violenza economica, pratiche lesive, violenza istituzionale, etc.);
- interventi volti a promuovere e/o rafforzare le reti e partnership antiviolenza, il loro funzionamento e le competenze dei soggetti che le compongono;
- attività di monitoraggio e analisi delle politiche e attività europee e internazionali;
- interventi per promuovere l’implementazione e/o l’adozione di norme, regolamenti e sentenze per prevenire e contrastare la violenza contro le donne;
- azioni di lobby e advocacy;
- attività di ricerca e analisi su forme meno indagate di violenza maschile contro le donne;
- servizi di supporto per donne che hanno subito violenza, tra cui consulenza psicologica, sanitaria, legale, attività per l’indipendenza socioeconomica (es. progetti di educazione finanziaria, soluzioni innovative per l’autonomia abitativa), azioni di formazione e mentoring per donne in percorsi di fuoriuscita dalla violenza, ma anche per datrici/ori di lavoro e rappresentanti sindacali per rendere i luoghi di lavoro “sicuri” e liberi da molestie e violenza;
- attività di sensibilizzazione e informazione rivolte alla cittadinanza in generale o a target specifici in qualità di potenziali spettatori/trici di atti di violenza per favorire il riconoscimento di possibili segnali e intervenire per prevenirli;
- azioni innovative di sensibilizzazione e/o formazione per prevenire e contrastare i pregiudizi e gli stereotipi di genere, in particolare quelli legati alla mascolinità, sia offline che online, anche attraverso il coinvolgimento di ragazzi e uomini;
- attività rivolte a ragazzi e uomini per prevenire la violenza contro le donne, inclusa la possibilità di recidiva.
Una particolare rilevanza verrà data ad interventi che includano collaborazioni con altre realtà territoriali pubbliche e/o private.
ENTI AMMISSIBILI
La proposte di progetto possono essere presentate da Enti del Terzo settore non societari, fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati non ETS .
Le proposte dovranno essere presentate da una sola organizzazione (soggetto responsabile) e ogni proposta dovrà coinvolgere preferibilmente (ma non obbligatoriamente) un’altra organizzazione con il ruolo di partner e/o di partner pro-bono.
Il soggetto responsabile deve avere incluso negli scopi del proprio statuto la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, il sostegno, la protezione e/o l’assistenza delle donne vittime di violenza e deve avere esperienza comprovata di almeno due anni nei temi e nei territori interessati dal bando.
Ogni organizzazione potrà partecipare ad una sola proposta, in qualità di soggetto responsabile o partner. In caso di presentazione di più di una proposta, saranno considerate tutte inammissibili.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
Con il bando vengono messi a disposizione 1.894.693,71 euro da destinarsi a:
- LOTTO 1 – 394.693,71 euro per organizzazioni con l’ultimo rendiconto finanziario/bilancio d’esercizio approvato inferiore o uguale a 500.000 euro al 31.12.2023 che operano a livello nazionale, e/o a livello regionale e/o a livello locale. Sarà data priorità al finanziamento delle proposte che operino in una delle aree SNAI.
- LOTTO 2 – 1.500.000,00 euro per organizzazioni con l’ultimo rendiconto finanziario/bilancio d’esercizio approvato inferiore o uguale a 1.500.000 euro al 31.12.2023 che operano a livello nazionale, e/o a livello regionale e/o a livello locale.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo può essere di:
- massimo 30.000 euro per il Lotto 1;
- massimo 60.000 euro per il lotto 2.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate tramite il format d’invio online con scadenza alle ore 13.00 del 22 marzo 2025.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Link alla pagina web del bando
Tag
DonneViolenza di genereActionAid ItaliaProgramma CERV