KA 2 – Partenariati di piccola scala nei settori della scuola, della formazione e della gioventù – 2^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale, della gioventù e dello sport.
Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.


KA1 – Accreditamento Erasmus nei settori dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’accreditamento Erasmus è uno strumento per le organizzazioni dell’istruzione e formazione professionale (VET), dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti (EdA) che vogliono aprirsi allo scambio e alla cooperazione transfrontaliera. L’attribuzione di un accreditamento Erasmus conferma che il richiedente ha messo a punto un piano per implementare attività di mobilità di alta qualità come parte di uno sforzo più ampio per sviluppare la propria organizzazione. Questo si chiama Piano Erasmus ed è una parte fondamentale della domanda di accreditamento.
I candidati possono richiedere l’accreditamento come singola organizzazione o come coordinatori di un consorzio di mobilità. Non è richiesta una precedente esperienza nel Programma per fare domanda.
Le organizzazioni in possesso di un accreditamento nel precedente periodo di programmazione possono ricevere un marchio di eccellenza che ne attesta il lavoro passato e la dedizione alla qualità.


#BeActive Awards 2023 nel settore dello Sport

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il concorso a premi #BeActive Awards è stato creato come elemento centrale dell’annuale Settimana europea dello sport. Mira a sostenere progetti e individui che hanno promosso con successo lo sport e l’attività fisica in tutta Europa. Il concorso contribuisce alla promozione della Settimana europea dello sport, mettendo in mostra i progetti di buone pratiche e presentando persone stimolanti a un pubblico paneuropeo.


DiscoveryEU: prima tornata di candidature 2023 per pass di viaggio per i giovani europei

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

DiscoverEU è un’iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani diciottenni l’opportunità di viaggiare in tutta Europa. Gli spostamenti sono principalmente in treno (sono previste eccezioni per consentire di partecipare a coloro che vivono su isole o in zone remote), scoprendo i paesaggi mozzafiato d’Europa e la sua infinita varietà di piccole e grandi città. Sarà anche un’occasione di incontrare altri viaggiatori che si ritrovano sulla stessa lunghezza d’onda, di guadagnare autonomia e fiducia in se stessi e di esplorare la propria identità europea.


KA 2 – Centri di eccellenza professionale

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’iniziativa relativa ai centri di eccellenza professionale (CoVE) sostiene un approccio ascendente all’eccellenza professionale che coinvolge un’ampia gamma di portatori di interessi a livello locale. L’iniziativa consente agli istituti di IFP di adattare rapidamente l’offerta di competenze all’evoluzione delle esigenze economiche e sociali nel contesto della transizione digitale e verde.
I CoVE forniscono opportunità di formazione iniziale dei giovani (iVET) oltre che di miglioramento continuo delle competenze e di riqualificazione professionale degli adulti (cVET), attraverso un’offerta flessibile e tempestiva di formazione coerente con le esigenze di un mercato del lavoro dinamico. Fungono da catalizzatori per lo sviluppo e l’innovazione del contesto imprenditoriale locale, lavorando a stretto contatto con le imprese (in particolare le PMI) su progetti di ricerca applicata, creando poli di conoscenza e innovazione e sostenendo le iniziative imprenditoriali dei loro discenti.

SCADENZA:08/06/2023

Apri il bando

Apri il programma


KA1 – Scambi virtuali nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un’istruzione internazionale e interculturale di alta qualità (sia formale che non formale) senza bisogno della mobilità fisica. Pur senza sostituire del tutto i benefici di quest’ultima, i dibattiti o la formazione virtuali dovrebbero comunque consentire ai partecipanti agli scambi virtuali di godere di alcuni dei vantaggi propri delle esperienze educative internazionali Le piattaforme digitali rappresentano un valido strumento per ovviare almeno in parte alle restrizioni globali alla mobilità causate dalla pandemia di COVID-19. Gli scambi virtuali contribuiscono inoltre alla diffusione dei valori europei e in alcuni casi possono servire a preparare, approfondire e amplificare gli scambi fisici, così come ad alimentarne la domanda.


KA 2 – Alleanze per l’innovazione

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Le alleanze per l’innovazione mirano a rafforzare la capacità d’innovazione dell’Europa stimolandola attraverso la cooperazione ed il rafforzamento del flusso di conoscenza tra istruzione superiore, istruzione e formazione professionale (sia iniziale che continua) e l’ambiente socioeconomico più ampio, compresa la ricerca.
Mirano inoltre a promuovere l’acquisizione di nuove competenze progettando e creando relativi programmi di studio per l’istruzione superiore (IIS) e l’istruzione e formazione professionale (IFP), sostenendo lo sviluppo di un senso di iniziativa e mentalità imprenditoriale nell’UE.


KA 2 – Partenariati per l’eccellenza: progetti lungimiranti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. Tali progetti sosterranno idee innovative basate sulle principali priorità europee che possono integrare e migliorare i sistemi dell’istruzione, della formazione e della gioventù, oltre che innovare in modo sostanziale metodi e pratiche in tutti i tipi di apprendimento e partecipazione attiva volti alla coesione sociale dell’Europa.


KA 3 – European Youth Together

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti European Youth Together mirano a creare reti che promuovano partenariati da gestire in stretta collaborazione con i giovani di tutta l’Europa (Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma). Le reti dovrebbero organizzare scambi, promuovere corsi di formazione (ad esempio per animatori giovanili) e consentire ai giovani stessi di creare progetti comuni, il tutto realizzabile sia attraverso attività fisiche che online.
L’azione sosterrà dai partenariati transnazionali per le organizzazioni giovanili dal basso a partenariati su vasta scala, volti a rafforzare la dimensione europea delle loro attività, contribuendo a progettare modi di vivere sostenibili in linea con il Green Deal e il Nuovo Bauhaus europeo.