Prevenire e combattere la violenza di genere e nei confronti dei minori: bando per intermediari che sosterranno organizzazioni della società civile

Commissione Europea - DG Giustizia e Consumatori

Il bando intende sostenere e sviluppare le capacità delle organizzazioni indipendenti della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale nella lotta contro la violenza di genere e/o contro i minori e nel difendere i valori dell’UE. A tal fine, saranno selezionati e supportati un numero limitato di attori/intermediari transnazionali, nazionali o regionali che svilupperanno le capacità e offriranno sostegno finanziario, mediante sovvenzioni a cascata, a queste organizzazioni della società civile (OSC).


KA 2 – Partenariati per l’eccellenza: progetti lungimiranti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a individuare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci innovativi che possono integrare i sistemi di istruzione e formazione e in tal modo migliorarli. Tali progetti sosterranno idee innovative basate sulle principali priorità europee che possono integrare e migliorare i sistemi dell’istruzione, della formazione e della gioventù, oltre che innovare in modo sostanziale metodi e pratiche in tutti i tipi di apprendimento e partecipazione attiva volti alla coesione sociale dell’Europa.


Transettoriale: Laboratorio per l’innovazione creativa

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando intende incoraggiare gli attori dei settori culturali e creativi a ideare e testare soluzioni digitali innovative aventi un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi. Punta a facilitare la creazione di soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad almeno un altro settore della cultura e creatività. Quest’anno l’azione intende anche prestare attenzione a due temi: a) incoraggiare nuove forme di creazione tra diversi settori culturali e creativi, ad esempio attraverso approcci sperimentali e l’uso di tecnologie innovative; b) promuovere approcci e strumenti intersettoriali innovativi che, ove possibile, comprendano dimensioni multilingue e sociali per facilitare la distribuzione, la promozione, la monetizzazione, l’accesso alla cultura e alla creatività, compreso il patrimonio culturale.


Culture Moves Europe: bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura

Commissione Europea - Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) tramite Goethe Institut.

La Commissione europea ha pubblicato il primo bando nell’ambito di Culture Moves Europe, il nuovo programma per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura, formalmente varato a luglio 2022, finanziato dal programma Europa Creativa e gestito dal Goethe-Institut per conto della Commissione.
Questo primo bando riguarda esclusivamente la mobilità individuale e si rivolge ad artisti e professionisti che operano nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo.


Bando per azioni transnazionali in materia di asilo, migrazione e integrazione

Commissione europea - Direzione Generale Migrazione e Affari interni

Nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione il bando intende sostenere progetti volti a garantire un’effettiva integrazione ed inclusione dei cittadini di paesi terzi, compresi i beneficiari e i richiedenti protezione internazionale, in linea con il Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027.


Organizzazioni della società civile: un sistema europeo favorevole alla società civile (EU SEE) – scadenza posticipata

Commissione Europea – DG Sviluppo e cooperazione EuropeAid

Il bando mira alla creazione di un sistema UE per un ambiente favorevole alla società civile (EU SEE) e ha l’obiettivo di far sì che i partner della società civile a livello mondiale, regionale e dei paesi partner, siano in grado di individuare e reagire a situazioni di deterioramento del contesto o di migliorare un ambiente già favorevole, e possano affrontare e contribuire ai prerequisiti strutturali per un tale ambiente.


Sezione COSME – rendere più ecologiche le PMI e gli imprenditori dell’economia sociale

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando intende sostenere partenariati transnazionali volti a rafforzare la capacità delle PMI e degli imprenditori dell’economia sociale nell’ecosistema di prossimità e dell’economia sociale affinché siano in grado di rendere più ecologiche le loro attività e di contribuire alla transizione verde dell’UE. Intende, inoltre, rafforzare la capacità degli intermediari dell’economia sociale di sostenere i propri membri nella transizione verde.


KA 3 – European Youth Together

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti European Youth Together mirano a creare reti che promuovano partenariati da gestire in stretta collaborazione con i giovani di tutta l’Europa (Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma). Le reti dovrebbero organizzare scambi, promuovere corsi di formazione (ad esempio per animatori giovanili) e consentire ai giovani stessi di creare progetti comuni, il tutto realizzabile sia attraverso attività fisiche che online.
L’azione sosterrà dai partenariati transnazionali per le organizzazioni giovanili dal basso a partenariati su vasta scala, volti a rafforzare la dimensione europea delle loro attività, contribuendo a progettare modi di vivere sostenibili in linea con il Green Deal e il Nuovo Bauhaus europeo.


KA 2 – Sviluppo delle capacità nel settore dello sport

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dello sport nei paesi aderenti al Programma e nei paesi terzi non associati al Programma. Tali progetti mirano a sostenere le attività e le politiche sportive nei paesi terzi non associati al Programma in quanto veicolo di promozione dei valori e strumento educativo per incentivare lo sviluppo personale e sociale degli individui e costruire comunità più coese.