IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Europei
  3. >
  4. Europa Creativa
  5. >
  6. EFFEA – Bando per...

EFFEA – Bando per residenze artistiche

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)

SCADENZA

03 novembre 2025

OBIETTIVI

  • Aiutare gli artisti a sviluppare le proprie competenze, stabilire nuove collaborazioni e relazioni durature e raggiungere i propri obiettivi professionali;
  • Offrire opportunità di cooperazione ai festival per lavorare oltre confine sul tema degli artisti emergenti;
  • Creare una piattaforma di co-programmazione tra festival in tutta Europa;
  • Offrire al pubblico incontri nuovi e sorprendenti con le arti nelle proprie località o nelle proprie comunità.

AZIONI FINANZIABILI

Possono essere sostenute due categorie di residenza:

  • Discovery: questa residenza è pensata per artisti nelle fasi iniziali della carriera, ma con un forte potenziale di affermazione a livello internazionale. A questa categoria sono destinate circa 40 sovvenzioni del valore di 8.000 euro.
  • Springboard: questa residenza è pensata per artisti già affermati nel loro Paese e pronti a sviluppare la loro carriera a livello internazionale. A questa categoria verranno assegnate circa 10 sovvenzioni del valore di 15.000 euro.

PAESI AMMISSIBILI

  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM: Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.
  • EFTA/SEE: Islanda, Norvegia, Liechtenstein
  • Paesi candidati e potenziali candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo.
  • Paesi della politica di vicinato: Georgia, Ucraina, Tunisia, Armenia.

ENTI AMMISSIBILI

Festival e artisti delle seguenti discipline artistiche: architettura, danza (classica o contemporanea), circo, design, arti digitali, cinema, folklore, patrimonio culturale, letteratura, musica, opera, teatro, street art, fotografia, scultura, pittura e arti interdisciplinari, nonché dei Paesi ammissibili a Europa Creativa.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

470.000 euro.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le candidature per i festival devono essere presentate online tramite la piattaforma EFFEA. Non è possibile presentare le candidature in nessun altro modo.

Il partenariato deve rappresentare almeno 3 festival di 3 paesi ammissibili (1 festival principale e 2 festival partner).

Sia il festival principale che quello partner devono essere presenti per almeno un’edizione.

Sia il festival principale che quello partner devono essere registrati su FestivalFinder.eu prima di presentare la domanda.

Un festival può presentare domanda per una sovvenzione come festival principale e può presentare domanda per più sovvenzioni come festival partner.

Gli artisti proposti possono essere singoli artisti, collettivi, compagnie, ensemble o gruppi di qualsiasi età e nazionalità ma con residenza legale in uno dei paesi ammissibili.

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE.

CONTATTI

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link al bando

Link al programma

Tag
[Cultura, Creatività, Rafforzamento capacità, Sviluppo, Co-creazione, Patrimonio culturale europeo, Residenza, Professionalità, EFFEA, Programma Europa Creativa]

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali