ENTE EROGATORE
Commissione Europea – Autorità di Gestione del Programma: Città di Vienna Dipartimento Affari Europei
SCADENZA
27 novembre 2025
OBIETTIVI
- Capitalizzazione dei risultati esistenti, sia in chiave di adozione da parte delle politiche pubbliche (upstreaming), sia di diffusione in nuovi territori o settori (downstreaming);
- Creazione di sinergie tra più progetti già finanziati, con una forte attenzione all’impatto concreto e alla cooperazione transnazionale;
- Coinvolgimento di attori chiave, incluse istituzioni pubbliche, private e organizzazioni internazionali.
AZIONI FINANZIABILI
Il bando è focalizzato tematicamente in quanto possono essere presentate proposte che riguardino risultati relativi ai seguenti obiettivi specifici del Programma:
- OS 1.2: Innovazione e competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità
- OS 2.5: Energia pulita, resilienza climatica, economia circolare, ambiente e mobilità urbana verde
- OS 3.1: Collegamenti di trasporto delle regioni rurali e periferiche
- OS 4.1: Governance per lo sviluppo territoriale integrato.
PAESI AMMISSIBILI
Il programma interessa i territori di 9 Stati membri UE: tutte le regioni di Austria, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia e Ungheria, nonché determinate regioni della Germania (Baden-Württemberg, Bayern, Berlin, Brandenburg, Mecklenburg-Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen e Braunschweig) e dell’Italia (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e di Bolzano).
ENTI AMMISSIBILI
Possono presentare una proposta progettuale enti pubblici nazionali, regionali e locali, persone giuridiche private incluso imprese ed enti non profit, organizzazioni internazionali che agiscono ai sensi del diritto nazionale di uno Stato UE e organizzazioni internazionali che agiscono ai sensi del diritto internazionale.
I partecipanti devono avere personalità giuridica e sede legale in uno dei paesi eleggibili del programma
Il lead partner del progetto può essere qualsiasi soggetto ammissibile stabilito nei territori del programma, ad eccezione delle organizzazioni internazionali che agiscono ai sensi del diritto internazionale.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il budget disponibile è 23.000.000 di euro
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
I progetti, della durata tra i 18 e i 24 mesi, devono essere presentati da un partenariato costituito da almeno 3 soggetti di 3 diversi Paesi, di cui almeno 2 devono essere stabiliti nelle regioni coperte dal programma.
LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
Inglese.
CONTATTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tag
[Crescita, Sostenibilità, Ambiente, Servizi, Resilienza, Interreg Central Europe]