• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

KA 3 – European Youth Together

Maria Grazia Mastrangelo2023-01-03T23:14:17+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

erasmus

Tag
Apprendimento non formale e informaleCittadinanza attivaDemocraziaEuropaGiovaniGreen DealInclusioneNEBPartecipazioneResilienzaRetiSostenibilitàTransnazionalità

TITOLO

KA 3 – European Youth Together

 

ABSTRACT

I progetti European Youth Together mirano a creare reti che promuovano partenariati da gestire in stretta collaborazione con i giovani di tutta l’Europa (Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma). Le reti dovrebbero organizzare scambi, promuovere corsi di formazione (ad esempio per animatori giovanili) e consentire ai giovani stessi di creare progetti comuni, il tutto realizzabile sia attraverso attività fisiche che online.

L’azione sosterrà dai partenariati transnazionali per le organizzazioni giovanili dal basso a partenariati su vasta scala, volti a rafforzare la dimensione europea delle loro attività, contribuendo a progettare modi di vivere sostenibili in linea con il Green Deal e il Nuovo Bauhaus europeo.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

 

SCADENZA

09/03/2023

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

  • La promozione e lo sviluppo di una cooperazione strutturata a livello transnazionale, sia online sia offline, tra le diverse organizzazioni giovanili al fine di costruire o rafforzare partenariati incentrati sulla solidarietà e sulla partecipazione democratica e inclusiva di tutti, pur in un contesto di regresso delle strutture socioeconomiche, e in linea con la strategia dell’UE per la gioventù, gli obiettivi per la gioventù europea e il dialogo con i giovani;
  • L’attuazione dei quadri e delle iniziative dell’UE, quali le raccomandazioni specifiche per paese del semestre europeo, nella misura in cui riguardano il settore della gioventù;
  • La partecipazione dei giovani al processo democratico e alla società attraverso l’organizzazione di attività formative, la messa in risalto degli elementi comuni tra i giovani europei e l’incoraggiamento di discussioni e dibattiti sul legame tra i giovani e l’Europa, i suoi valori e le sue fondamenta democratiche. Ciò include l’organizzazione di eventi in vista delle elezioni del Parlamento europeo del 2024;
  • La promozione della partecipazione delle categorie di giovani sottorappresentate nella politica, nelle organizzazioni giovanili ed in altre organizzazioni della società civile, mediante il coinvolgimento di giovani vulnerabili e provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati;
  • Lo sviluppo di nuovi metodi per fornire alle organizzazioni giovanili gli strumenti necessari alla gestione delle conseguenze della pandemia COVID-19, mediante il sostegno a modalità innovative di cooperazione, alla creazione, allo sviluppo e alla gestione di reti. Ciò può includere il rafforzamento della collaborazione tra le organizzazioni giovanili in un contesto digitale attraverso metodi di apprendimento non formale e modelli organizzativi quali le modalità alternative di scambio e l’assistenza reciproca;
  • Il rafforzamento della dimensione europea delle attività delle organizzazioni giovanili, comprese le attività finalizzate al miglioramento della vita d’insieme dopo la pandemia e alla progettazione di modi di vita transnazionali e sostenibili.

 

AZIONI FINANZIABILI

L’azione sosterrà progetti in grado di mobilitare i giovani in partenariati che coprono diversi paesi e regioni all’interno degli Stati membri dell’UE e dei paesi terzi associati al Programma.

Le attività di mobilità per i giovani dovrebbero costituire una componente chiave dei progetti europei Youth Together. Queste mobilità dovrebbero offrire scambi transfrontalieri e opportunità di formazione non formale o informale per i giovani di tutta l’Europa (Est, Ovest, Nord e Sud) e possono essere preparate e sostenute attraverso forum online. Esse devono essere chiaramente giustificate in base agli obiettivi e dovrebbero contribuire ad ampliare il raggio d’azione verso i giovani, raggiungendo quelli sia dentro che fuori le organizzazioni giovanili, compresi i giovani con minori opportunità, per garantire che una diversità di voci sia ascoltata.

 

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Stati membri UE associati al Programma

  • Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.

Paesi terzi associati al Programma

  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
  • Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia, Serbia

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le attività devono svolgersi negli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al Programma.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Possono essere proponenti/coordinatori dei progetti:

  • Associazioni che lavorano in campo della gioventù (comprese le ONG europee per la gioventù e i consigli nazionali della gioventù);
  • Autorità pubbliche a livello locale, regionale o nazionale.

Possono essere partner di progetto:

  • Associazioni non profit;
  • Istituti di istruzione o ricerca;

 

SPECIFICA BENEFICIARI

Imprese pubbliche o private (piccole, medie o grandi imprese, comprese le imprese sociali) possono essere incluse. Tuttavia, poiché questa azione si rivolge principalmente a organizzazioni non profit, gli enti a scopo di lucro possono essere coinvolti se viene dimostrato un loro chiaro valore aggiunto per il progetto.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

8.000.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo dell’UE va da un minimo di 150.000 euro ad un massimo di 500.000 euro

Dettagli e criteri di ammissibilità finanziaria nella parte B e Allegato I della Guida al Programma.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

L’azione è centralizzata, le candidature vanno presentate all’Agenzia esecutiva EACEA. Ogni organizzazione può presentare entro la scadenza solo una candidatura.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di minimo 5 organizzazioni (coordinatore e partner a pieno titolo) di almeno 5 Stati membri dell’UE e/o paesi terzi associati al Programma.

DURATA DEI PROGETTI: 24 mesi

I passaggi per partecipare al bando sono dettagliatamente illustrati sul del Funding & Tender Portal accessibile dalla pagina web indicata dove sono reperibili anche i documenti necessari (formulari, guida, ecc.).

ID bando: ERASMUS-YOUTH-2023-YOUTH-TOG

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Il formulario è disponibile solo in inglese ma può essere compilato in una delle lingue ufficiali dell’UE. Essendo un’azione centralizzata, l’uso dell’inglese facilita la valutazione della candidatura. Rimane obbligatorio l’uso di una lingua veicolare (inglese, francese, tedesco) nella sezione “Project Summary” del formulario.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EACEA-YOUTH@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni