IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Europei
  3. >
  4. Erasmus+
  5. >
  6. KA1 – Accreditamento Erasmus+...

KA1 – Accreditamento Erasmus+ nei settori della formazione professionale, dell’istruzione scolastica e dell’educazione degli adulti

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

SCADENZA

1 ottobre 2024

OBIETTIVI

In tutti e tre i settori:

  • Rafforzare la dimensione europea dell’insegnamento e dell’apprendimento mediante:
  • la promozione dei valori di inclusione e diversità, tolleranza e partecipazione democratica;
  • la promozione della conoscenza del patrimonio e della diversità europei condivisi;
  • il sostegno allo sviluppo di reti professionali in tutta Europa.

Nel settore della formazione professionale (VET):

  • Contribuire all’attuazione della raccomandazione del Consiglio sull’istruzione e formazione professionale, alla Dichiarazione di Osnabrück, all’agenda europea per le competenze e alla creazione dello Spazio europeo dell’istruzione e formazione.

Nel settore della scuola (SCH):

  • Promuovere la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento nell’istruzione scolastica

Nel settore dell’educazione degli adulti (EDA):

  • Contribuire alla creazione dello spazio europeo dell’educazione e all’agenda europea per le competenze

AZIONI FINANZIABILI

Elaborazione di un piano Erasmus volto a realizzare attività di qualità elevata per la mobilità e a utilizzarle per migliorare la propria offerta di istruzione e formazione professionale, di istruzione scolastica e di educazione degli adulti.

Un’organizzazione può fare domanda di accreditamento una volta in ciascuno dei tre settori coperti dal bando: coloro che vogliono accreditarsi in più settori devono presentare candidature separate per ciascun ambito.

I candidati possono presentare domanda come singola organizzazione o come coordinatore di un consorzio di mobilità. Nello stesso settore non è possibile richiedere entrambi i tipi di accreditamento.

I candidati selezionati per l’accreditamento Erasmus beneficeranno, per l’intero periodo di programmazione, di un accesso semplificato alle opportunità di finanziamento previste nell’ambito dell’Azione chiave 1 sotto forma di progetti di mobilità accreditati.

PAESI AMMISSIBILI

L’accreditamento è nazionale, la domanda va presentata all’Agenzia nazionale Erasmus+ competente per ogni settore e in questa fase non prevede la descrizione di partner e destinazioni all’estero.

ENTI AMMISSIBILI

L’autorità nazionale competente in ciascun paese definisce:

  • i programmi educativi e le attività che consentono alle organizzazioni di essere ammissibili;
  • le organizzazioni in possesso delle condizioni di ammissibilità.

Esempi di organizzazioni ammissibili e le definizioni applicabili saranno pubblicati sul sito web delle Agenzie nazionali responsabili per settore.

Non è richiesta esperienza nell’ambito del precedente Programma, mentre è richiesta la costituzione da almeno 2 anni.

I candidati all’accreditamento Erasmus devono sottoscrivere gli standard di qualità Erasmus.

Specifica beneficiari

  • Consorzio di mobilità

Un consorzio per la mobilità è un gruppo di organizzazioni dello stesso paese che voglia attuare attività di mobilità nell’ambito di un piano Erasmus congiunto. Ogni consorzio per la mobilità è coordinato da un’unica organizzazione.

Un coordinatore di un consorzio di mobilità accreditato può organizzare attività per la sua stessa organizzazione (come se fosse un’organizzazione con un accreditamento individuale) e nel contempo offrire opportunità di mobilità agli altri membri del consorzio.

E’ richiesto un accreditamento Erasmus per tutti i coordinatori dei consorzi di mobilità ma non per i membri dei consorzi stessi (quindi chi si accredita è l’organizzazione coordinatrice). I candidati come coordinatori di consorzio di mobilità dovranno descrivere lo scopo e la composizione pianificata del loro consorzio nella domanda. Tuttavia, un elenco esatto dei membri del consorzio non è richiesto nella fase di richiesta dell’accreditamento.

  • Organizzazioni di sostegno

Qualsiasi organizzazione attiva nell’istruzione e nella formazione può diventare un’organizzazione di sostegno. Il ruolo e gli obblighi delle organizzazioni di sostegno devono essere formalmente definiti tra queste e l’organizzazione accreditata. L’organizzazione di sostegno agisce sotto la supervisione dell’organizzazione accreditata, che rimane in ultima istanza responsabile dei risultati e della qualità delle attività attuate. I compiti attribuiti e gli apporti forniti dalle organizzazioni di sostegno devono rispettare gli standard di qualità Erasmus.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

  • 120,93 milioni di euro, per tutti e tre i settori, nonché inclusa la quota per i KA122 – progetti di breve durata.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

I candidati che ottengono l’accreditamento Erasmus avranno un accesso semplificato al finanziamento della KA1 nel corrispondente settore, alla scadenza di ogni bando annuale per il periodo 2021 – 2027, in base al Piano Erasmus approvato ed al budget disponibile per l’Azione.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le domande di accreditamento devono essere presentate alle Agenzie nazionali competenti per lo specifico settore (INAPP e INDIRE).

Chi si è già accreditato per un determinato settore non può presentare domanda nello stesso settore.

Le agenzie nazionali possono decidere un numero massimo di accreditamenti da aggiudicare annualmente.

Nel caso non fissino un limite, tutti i candidati con un punteggio di almeno 70/100 e almeno la metà del punteggio massimo in ciascuno dei quattro criteri di selezione, saranno accreditati.

Se l’agenzia nazionale stabilisce un numero massimo di accreditamenti approvati per un determinato settore, verrà stilata una graduatoria delle domande che soddisfano i criteri minimi. Gli accreditamenti saranno aggiudicati cominciando dalla domanda con il punteggio più alto fino al raggiungimento del numero massimo di accreditamenti stabilito. Nel caso in cui più domande abbiano lo stesso punteggio e si contendano l’ultimo accreditamento, il numero massimo di accreditamenti assegnati sarà aumentato per includere tutte le candidature con quel punteggio.

I passaggi per partecipare al bando sono dettagliatamente illustrati sul sito nazionale del Programma, dove sono reperibili anche i documenti necessari (formulari, guida, ecc.) per settore.

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Italiano, il formulario va presentato alle Agenzie nazionali. Nell’eform viene in genere richiesta solo una sintesi in inglese, francese o tedesco. La scelta di utilizzare una lingua veicolare diversa dalla madrelingua richiede un elevato livello di conoscenza della lingua prescelta.

CONTATTI

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link al bando

Link al programma

Link Agenzia nazionale EDA

Link Agenzia nazionale Scuola  

Link Agenzia nazionale VET

Tag
[VET, EDA, Scuola, Mobilità, Accreditamento, Programma Erasmus+]

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali