IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Europei
  3. >
  4. Azione preparatoria
  5. >
  6. Osservatorio europeo delle narrazioni...

Osservatorio europeo delle narrazioni per combattere la disinformazione: individuare le campagne di influenza dannosa e rafforzare la resilienza sociale

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Communications Networks, Content & Technology (CNECT)

SCADENZA

16 giugno 2025

OBIETTIVO

Contribuire alla lotta contro la disinformazione e il suo potere manipolatorio favorendo la resilienza sociale.

AZIONI FINANZIABILI

Il bando si articola in due topic. Una proposta può riguardare un solo topic.

  • Topic 1: Monitoraggio basato sui dati della diffusione della narrazione in Europa e individuazione di tattiche, tecniche e procedure per distorcere il discorso pubblico online.
  • Topic 2: Analisi dell’impatto della disinformazione e della disinformazione online sulle convinzioni dei cittadini nei paesi dell’UE e sviluppo di risposte concrete.

DESTINATARI

Cittadini europei

PAESI AMMISSIBILI

  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

ENTI AMMISSIBILI

Persone giuridiche stabilite negli Stati UE quali organizzazioni non profit, organizzazioni non governative e della società civile, università, istituti di istruzione e centri di ricerca, enti a scopo di lucro, compresi i fornitori di tecnologia digitale e i media.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

3.150.000 euro, così suddivisi:

  • Topic 1: 1.500.000
  • Topic 2: 1.650.000

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo comunitario può coprire fino all’80% delle spese ammissibili. La commissione prevede di finanziare 2 progetti, uno per topic.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere presentati da un consorzio di:

  • Topic 1: almeno 4 enti provenienti da 4 paesi ammissibili;
  • Topic 2: almeno 6 enti provenienti da 6 paesi ammissibili;

I progetti proposti dovrebbero avere una durata di 18 mesi.

Le domande devono essere presentate con la modulistica reperibile nella pagina web del bando debitamente compilata e datata. Deve essere presentato un originale firmato dalla persona autorizzata a sottoscrivere impegni giuridicamente vincolanti per conto dell’organizzazione candidata (firma originale o firma digitale).

Una versione elettronica (pdf) su chiavetta USB o CD deve essere fornita insieme all’originale stampato.

L’indirizzo per l’invio è indicato al paragrafo 11 del bando reperibile al link sotto indicato.

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese. L’abstract del progetto deve comunque essere sempre in inglese.

CONTATTI

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link al bando

 

Tag
[Media, Disinformazione, Digitale, Europa]

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Immagine in evidenza tratta da:  GettyImages © metamorworks