IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Nazionali
  3. >
  4. Premio mutualità – bando...

Premio mutualità – bando 2025

ENTE EROGATORE

ITAS Mutua e Reale Mutua

SCADENZA

24 marzo 2025 alle ore 23.59

OBIETTIVO

Il Premio Mutualità vuole sensibilizzare l’opinione pubblica nazionale sul significato, l’agire e l’efficacia del modello mutualistico quale modello economicamente e socialmente sostenibile, alternativo – ma non antagonista – a quello capitalistico come generatore di ricchezza e benessere collettivo, valorizzando, al contempo, le buone prassi attraverso un riconoscimento concreto e nell’interesse della collettività.

AZIONI FINANZIABILI

Il Premio mira, nella prospettiva di offrire strumenti necessari a fronteggiare le sfide poste dall’odierno contesto generale e a sostenere le buone prassi che possano aiutare lo sviluppo e la crescita dell’Economia sociale, a selezionare ed a sostenere due Progetti partecipanti ritenuti maggiormente innovativo nell’ambito della mutualità.

Per “Progetto innovativo” si intende un Progetto da attivare entro 12 mesi dalla data della proclamazione del vincitore, che sia in grado di individuare soluzioni e/o servizi innovativi (operativi, tecnologici, procedurali, ecc.) e che sia caratterizzato da un approccio mutualistico negli scopi e/o nel modello organizzativo, effettivamente adottabile ed applicabile.

Il Progetto, per essere valutato, dovrà rispettare le seguenti condizioni:

  • essere redatto sotto forma di business case, comprendente la descrizione delle modalità di attivazione e coordinamento, delle soluzioni tecnologiche e organizzative adottate, delle eventuali fonti di finanziamento;
  • contenere una chiara indicazione del tipo di innovazione e del vantaggio che esso rappresenta nell’ambito della mutualità; dovrà essere, altresì, evidenziato in cosa l’innovazione si discosta da ciò che è già presente sul mercato;
  • fornire quantificazioni sui tempi e risorse necessarie per la realizzazione del Progetto, mediante l’allegazione di un dettagliato cronoprogramma relativo ai tempi di realizzazione del Progetto  e di un dettagliato elenco dei costi necessari per la realizzazione del Progetto.

ENTI AMMISSIBILI

Possono partecipare Enti che svolgono la propria attività nell’ambito dell’Economia Sociale, aventi sede principale sul territorio nazionale quali ad esempio:

  • Fondazioni
  • Mutue
  • Associazioni
  • Cooperative
  • Imprese sociali.

Potranno partecipare esclusivamente le Fondazioni che, come risultante nell’ultimo bilancio disponibile, abbiano conseguito ricavi inferiori o uguali ad euro 500.000.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

All’Ente vincitore verrà attribuito un riconoscimento pari ad un importo massimo di euro 100.000 che dovrà essere utilizzato per l’esecuzione del Progetto, entro 12 mesi dall’aggiudicazione del Premio.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

La presentazione delle candidature potrà avvenire attraverso l’apposito sito web dedicato al Premio a partire dalle ore 10.00 del giorno 5 febbraio 2025 ed entro le ore 23.59 del giorno lunedì 24 marzo 2025.

La comunicazione dei progetti vincitori verrà inviata agli Enti interessati entro e non oltre la fine del mese di aprile. La cerimonia di premiazione avverrà il 15 maggio 2025 nel luogo comunicato ai vincitori.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link al sito web dedicato al Premio

Regolamento del Premio

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Foto di Memed_Nurrohmad da Pixabay