ENTE EROGATORE
Commissione Europea – Agenzia ESFA
SCADENZA
19 giugno 2025
OBIETTIVO
Sostenere lo sviluppo dell’economia e della finanza sociale in Europa, contribuendo a rafforzare la capacità istituzionale degli stakeholder che forniscono supporto agli enti dell’economia sociale, società di mutuo soccorso, associazioni e fondazioni), nonché ai soggetti che supportano lo sviluppo della finanza sociale.
AZIONI FINANZIABILI
La Commissione UE si aspetta che i candidati selezionati definiscano e attuino piani di lavoro pertinenti, di qualità e di impatto, di durata triennale (2026-2028) che siano in linea con gli obiettivi e le priorità del bando.
PAESI AMMISSIBILI
- UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
- EFTA/SEE: Islanda, Norvegia
- Paesi candidati: Montenegro, Serbia, Moldavia.
ENTI AMMISSIBILI
Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite nei Paesi UE o nei Paesi associati ammissibili alla componente EaSI del FSE+. Questi soggetti possono essere: rete a livello UE pertinente o un centro di ricerca, una rete o un ente affiliato a un’università attivi a livello UE nei settori dell’economia sociale.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
13.300.000 euro..
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo UE può coprire fino all’85% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta deve essere compresa tra 500.000 e 1.500.000 euro.
La Commissione intende finanziare 8-10 progetti.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Le candidature possono essere presentate da un singolo beneficiario o in consorzio:
- nel primo caso, l’applicant deve essere una rete UE con organizzazioni nazionali membri in almeno 14 Stati UE e Paesi associati a EaSI;
- nel secondo caso, il consorzio deve essere costituito da almeno due applicant e il coordinatore deve essere una rete UE con organizzazioni nazionali membri in almeno 7 Stati UE e Paesi associati a EaSI.
La durata dei progetti deve essere tra 30 e 36 mesi.
Tutte le candidature devono essere presentate direttamente online tramite il Funding&Tender portal.
La documentazione per la preparazione delle proposte progettuali è reperibile sulla pagina web del bando.
ID bando: ESF-2025-AG-NETW-MF-SE
LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
I candidati sono invitati a presentare la loro proposta di progetto in inglese al fine di facilitare il trattamento delle candidature e avviare il processo di valutazione il prima possibile. Tuttavia, le proposte in tutte le altre lingue ufficiali UE saranno accettate. In questo caso, le domande devono essere accompagnate da una sintesi in inglese.
CONTATTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tag
[Economia sociale, finanza sociale, Reti, EaSI-FSE+]