IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Europei
  3. >
  4. Azione preparatoria
  5. >
  6. Sostegno della resilienza dei...

Sostegno della resilienza dei giovani contro la disinformazione online

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Communications Networks, Content & Technology (CNECT)

SCADENZA

02 dicembre 2025

OBIETTIVI

  • Progettare un processo partecipativo che coinvolga giovani europei e influencer;
  • Produrre contenuti rivolti ai giovani relativi alle minacce all’integrità delle informazioni e ai modi per contrastarle;
  • Sviluppare una campagna di alfabetizzazione mediatica ampia, transnazionale e inclusiva;
  • Garantire il rispetto delle linee guida etiche e degli standard sull’integrità delle informazioni.

AZIONI FINANZIABILI

L’invito mira a finanziare due progetti innovativi che implementino le seguenti attività (non esaustive) in tutti gli Stati membri interessati:

  • Organizzazione di eventi (ad esempio laboratori di co-creazione, workshop di produzione pop-up, eventi collaterali o stand interattivi presso festival giovanili, eventi di lancio e chiusura, ecc.) che riuniscano influencer, professionisti dell’alfabetizzazione mediatica, altre figure a contatto con i giovani e/o fact-checker per generare risorse concrete per la campagna (script, storyboard, filtri, meme) relativa all’integrità delle informazioni;
  • Produzione e distribuzione a livello europeo di contenuti multilingue (come miniserie, brevi video, moduli di micro apprendimento interattivi o podcast) che mostrino al pubblico giovane come individuare e contrastare i rischi per l’integrità delle informazioni;
  • Centri di coinvolgimento degli influencer che mettano in contatto gruppi giovanili locali e organizzazioni della società civile con influencer di fiducia per partecipare a sfide interattive, eventi misti e forum online, promuovendo comunità di pratiche di base incentrate sull’integrità delle informazioni, sul pensiero critico e sull’alfabetizzazione mediatica;
  • Una rete di collaborazione paneuropea che metta in contatto influencer, professionisti dell’integrità delle informazioni, tra cui fact-checker, operatori dell’alfabetizzazione mediatica e organizzazioni della società civile per facilitare la condivisione delle conoscenze sui rischi per l’integrità delle informazioni e coordinare la diffusione congiunta di contenuti o iniziative sui social media in più Stati membri;
  • Un ciclo continuo di valutazione e ottimizzazione dell’impatto che monitori la portata, il coinvolgimento ed i risultati di apprendimento di ciascun formato di contenuto (tramite analisi della piattaforma, sondaggi e focus group) e reinserisca i dati nel ciclo di produzione per un miglioramento iterativo.

DESTINATARI

Giovani, influencer, professionisti dell’alfabetizzazione mediatica, altre figure a contatto con i giovani e/o fact-checker

PAESI AMMISSIBILI

UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

ENTI AMMISSIBILI

Persone giuridiche stabilite negli Stati UE quali autorità pubbliche, organizzazioni non governative e della società civile, enti a scopo di lucro e organizzazioni non profit, tra cui organizzazioni di fact-checking, mezzi di informazione tradizionali e online, influencer, podcaster, content creator, università e centri di ricerca.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

5.985.000.euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo comunitario può coprire fino all’85% delle spese ammissibili. La Commissione prevede di finanziare 2 progetti dell’importo massimo di 3.100.000 euro.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 7 applicant, provenienti da 7 Stati Membri di cui:

  • almeno uno sia un’organizzazione indipendente di fact-checking;
  • almeno un candidato sia un’organizzazione per l’alfabetizzazione mediatica o della società civile con competenze pertinenti in materia di integrità dell’informazione e disinformazione.

I progetti proposti dovrebbero avere una durata tra 18 e 24 mesi.

Le domande devono essere presentate  tramite il Funding&tender portal dove è reperibile tutta la documentazione per la presentazione della candidatura.

Id. bando: PPPA-2025-DISINFORMATION-YOUNG

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese. L’abstract del progetto deve comunque essere sempre in inglese.

CONTATTI

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link al bando

Link al programma

 

Tag
[Giovani, Media, Influencer, Digitale, Resilienza, Alfabetizzazione mediatica e digitale, Europa]

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Immagine mutuata dalla pagina web del bando DG CNECT – AdobeStock © David peopleimages