Progetti di solidarietà – 2^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di solidarietà mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte, la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale e sono realizzati direttamente dai giovani.
Il valore comune della solidarietà fornisce l’unità necessaria per far fronte alle sfide sociali attuali e future delle quali i giovani dovrebbero diventare i protagonisti.


#BeActive Awards 2023 nel settore dello Sport

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il concorso a premi #BeActive Awards è stato creato come elemento centrale dell’annuale Settimana europea dello sport. Mira a sostenere progetti e individui che hanno promosso con successo lo sport e l’attività fisica in tutta Europa. Il concorso contribuisce alla promozione della Settimana europea dello sport, mettendo in mostra i progetti di buone pratiche e presentando persone stimolanti a un pubblico paneuropeo.


Premio giornalistico Lorenzo Natali 2023

Commissione Europea –- DG Relazioni internazionali

Il premio giornalistico Lorenzo Natali offre riconoscimento ai migliori lavori giornalistici sui temi dello sviluppo sostenibile e inclusivo. Dedicato alla memoria di Lorenzo Natali, ex commissario per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo, è stato istituito nel 1992 dalla Commissione europea per illustrare come le grandi storie possono cambiare il mondo e premia i giornalisti che a volte mettono a rischio anche la loro vita per garantire la libertà di informazione.


Torneo dell’innovazione sociale edizione 2023

BEI – Banca europea degli investimenti

Il Torneo dell’Innovazione sociale promuove le idee innovative e premia le iniziative che creano un impatto sociale e ambientale. Si rivolge a progetti provenienti da un ampio spettro di settori – dall’istruzione, all’assistenza sanitaria e alla creazione di posti di lavoro, alle nuove tecnologie, ai sistemi e ai processi. Il Torneo assegnerà quattro Premi: due per la Categoria Generale e due per la Categoria Speciale. Quest’anno potranno concorrere per la Categoria Speciale progetti che siano focalizzati sul tema “Città e comunità sostenibili”.


Sezione CULTURA: Bando per progetti di cooperazione europea – posticipata scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di cooperazione europea sono progetti transnazionali che coinvolgono organizzazioni culturali e creative di diversi paesi che partecipano al programma. Offrono alle organizzazioni culturali di tutte le dimensioni la possibilità di coprodurre, cooperare, sperimentare, innovare e imparare gli uni dagli altri. I progetti possono riguardare uno o più settori culturali e creativi e possono essere interdisciplinari.
L’azione è ancorata al quadro politico della sezione Cultura del Programma Europa Creativa e alle sue priorità trasversali: inclusione, parità di genere, nonché sostenibilità ambientale nei settori culturali (cross-cutting issues del Programma).


Progetti di solidarietà – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di solidarietà mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’attuazione di pratiche innovative, nonché l’attuazione di iniziative congiunte, la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale e sono realizzati direttamente dai giovani.
Il valore comune della solidarietà fornisce l’unità necessaria per far fronte alle sfide sociali attuali e future delle quali i giovani dovrebbero diventare i protagonisti.


Progetti di volontariato – 1^ scadenza

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di volontariato offrono ai giovani l’opportunità di prendere parte ad attività di solidarietà, aiutano ad affrontare i bisogni identificati all’interno delle comunità locali e contribuiscono a superare importanti sfide sociali sul campo. Il volontariato può svolgersi in un paese diverso dal paese di residenza del partecipante (tra quelli ammissibili) o nel paese di residenza del partecipante. La portata dei progetti di volontariato è ampia e copre un’ampia gamma di settori, come la transizione digitale, la protezione ambientale, la mitigazione dei cambiamenti climatici o una maggiore inclusione sociale.


KA1 – Mobilità dello staff nel settore dello Sport

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando vuole dare l’opportunità al personale delle organizzazioni sportive, principalmente negli sport di base, di migliorare le proprie competenze, qualifiche ed acquisire nuove abilità attraverso la mobilità per l’apprendimento trascorrendo un periodo di tempo all’estero e contribuendo così al rafforzamento delle capacità e allo sviluppo delle organizzazioni sportive.
Inoltre le organizzazioni partecipanti dovrebbero promuovere attivamente l’inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale e l’educazione digitale attraverso le loro attività.


KA1 – Mobilità nel settore dell’Educazione degli Adulti

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il bando sostiene, nel settore dell’Educazione degli Adulti, la mobilità per l’apprendimento individuale al fine di offrire opportunità di apprendimento ai discenti, personale docente e non docente e fornire supporto all’internazionalizzazione e sviluppo istituzionale dei provider di istruzione per adulti e di altre organizzazioni attive nel campo dell’educazione degli adulti. L’azione contribuirà all’attuazione dell’Agenda per le competenze e alla creazione di un’area europea dell’educazione.
Inoltre le organizzazioni partecipanti dovrebbero promuovere attivamente l’inclusione e la diversità, la sostenibilità ambientale e l’educazione digitale attraverso le loro attività.