La Fondazione valuta richieste di contributo finalizzate alla realizzazione di progetti di utilità sociale che rientrano nelle 3 linee di intervento previste per il 2025: donne, disabilità e povertà.
La Fondazione valuta richieste di contributo finalizzate alla realizzazione di progetti di utilità sociale che rientrano nelle 3 linee di intervento previste per il 2025: donne, disabilità e povertà.
La fondazione sostiene l’avvio di attività in grado di rispondere in modo efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano la prevenzione delle malattie croniche, l’inclusione e lo sviluppo socio-economico dei giovani e la resilienza delle comunità alle catastrofi naturali.
La nuova edizione del Bando dedicato al volontariato è rivolta a organizzazioni del Terzo Settore – in particolare ODV e APS – delle regioni del Mezzogiorno che non hanno mai ricevuto un contributo in qualità di capofila, che potranno elaborare, in rete con altri enti, proposte di evidente utilità sociale ed effetti duraturi sulle comunità territoriali attraverso la mobilitazione dei cittadini, soprattutto dei più giovani.
Pollination Project eroga ogni giorno un piccolo contributo (seed grants) che possa fungere da “seme” per sostenere agenti di cambiamento sociale che diffondano compassione, pace, giustizia e gratuità nelle loro comunità e nel mondo a beneficio di tutti.
Mini finanziamenti e accompagnamento per i giovani (13-25 anni) di ogni parte del mondo che intendono attivarsi per affrontare le ingiustizie e le disuguaglianze sociali presenti nella loro comunità e produrre un cambiamento.
Sostegno a piccoli interventi mirati e finalizzati a sostenere comunità di tutto il mondo con opere di modico impegno economico (massimo 5mila euro), ma efficaci per favorire il loro graduale auto-sviluppo.
Fondazione San Zeno sostiene progetti che contribuiscano allo sviluppo in Europa, Asia, Africa e America Latina attraverso lo studio, la formazione e il lavoro.
Bando rivolto a soggetti privati, preferibilmente non meridionali, che intendono avviare un percorso comune di collaborazione con la Fondazione, al fine di sostenere o realizzare interventi congiunti nel Mezzogiorno.
I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dello sport nei paesi aderenti al Programma e nei paesi terzi non associati al Programma. Tali progetti mirano a sostenere le attività e le politiche sportive nei paesi terzi non associati al Programma in quanto veicolo di promozione dei valori e strumento educativo per incentivare lo sviluppo personale e sociale degli individui e costruire comunità più coese.
Nel quadro dell’Iniziativa Social Innovation+ (SI+) del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), il Centro di Competenza Europeo per l’Innovazione Sociale ha lanciato un bando per il sostegno a progetti transnazionali per la riqualificazione dei giovani vulnerabili.