Premio giornalistico Lorenzo Natali 2023

Commissione Europea –- DG Relazioni internazionali

Il premio giornalistico Lorenzo Natali offre riconoscimento ai migliori lavori giornalistici sui temi dello sviluppo sostenibile e inclusivo. Dedicato alla memoria di Lorenzo Natali, ex commissario per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo, è stato istituito nel 1992 dalla Commissione europea per illustrare come le grandi storie possono cambiare il mondo e premia i giornalisti che a volte mettono a rischio anche la loro vita per garantire la libertà di informazione.


Sezione transettoriale: Difendere il pluralismo e la libertà dei media

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Nell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere la cooperazione politica e le azioni innovative a sostegno di tutti i filoni del programma e di promuovere un ambiente mediatico diversificato, indipendente e pluralistico, nonché l’alfabetizzazione mediatica, il bando intende favorire la libertà di espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale attraverso la promozione di attività intersettoriali volte ad adeguarsi ai cambiamenti strutturali e tecnologici che devono affrontare i media, compreso il rafforzamento di un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico, il giornalismo e i media di qualità, l’alfabetizzazione anche nell’ambiente digitale.


Scambi virtuali nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti di scambi virtuali consistono in attività online interpersonali che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo delle competenze trasversali e consentono a ogni giovane di accedere a un’istruzione internazionale e interculturale di alta qualità (sia formale che non formale) senza bisogno della mobilità fisica. Pur senza sostituire del tutto i benefici di quest’ultima, i dibattiti o la formazione virtuali dovrebbero comunque consentire ai partecipanti agli scambi virtuali di godere di alcuni dei vantaggi propri delle esperienze educative internazionali, in particolare nell’attuale periodo di pandemia Covid19.


Democrazia e diritti umani – Bando globale 2020

Commissione Europea - Sviluppo e cooperazione EuropeAid

Il bando intende promuovere un hub di risorse (piattaforma, centro, sistema o altro) multipaese, incentrato sull’affrontare le dinamiche (restringimento, apertura) dello spazio civico, democratico e della società civile. L’hub dovrebbe supportare la società civile gli altri attori che lavorano sui diritti umani e la democrazia nel guidare il cambiamento verso un maggiore rispetto delle libertà fondamentali, l’impegno civico e la governance democratica e per stimolare un processo di sviluppo più efficace a livello nazionale.


Premio giornalistico Lorenzo Natali 2020

Commissione Europea –- DG DEVCO Cooperazione Internazionale e Sviluppo - DG NEAR Politica Europea di Vicinato e Negoziazione per l'Allargamento

Il premio giornalistico Lorenzo Natali offre riconoscimento ai migliori lavori giornalistici sui temi della cooperazione allo sviluppo sostenibile. Dedicato alla memoria di Lorenzo Natali, ex commissario per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo, è stato istituito nel 1992 dalla Commissione europea per illustrare come le grandi storie possono cambiare il mondo e premia i giornalisti che a volte mettono a rischio anche la loro vita per garantire la libertà di informazione.


Premio giornalistico Lorenzo Natali 2019

Commissione Europea –- DG DEVCO Cooperazione Internazionale e Sviluppo - DG NEAR Politica Europea di Vicinato e Negoziazione per l'Allargamento

Il premio giornalistico Lorenzo Natali offre riconoscimento ai migliori lavori giornalistici sui temi della cooperazione allo sviluppo. Dedicato alla memoria di Lorenzo Natali, ex commissario per lo sviluppo e strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo, è stato istituito nel 1992 dalla Commissione europea per illustrare come le grandi storie possono cambiare il mondo e premia i giornalisti che a volte mettono a rischio anche la loro vita per garantire la libertà di informazione.