KA 3 – European Youth Together

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti European Youth Together mirano a creare reti che promuovano partenariati da gestire in stretta collaborazione con i giovani di tutta l’Europa (Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma). Le reti dovrebbero organizzare scambi, promuovere corsi di formazione (ad esempio per animatori giovanili) e consentire ai giovani stessi di creare progetti comuni, il tutto realizzabile sia attraverso attività fisiche che online.
L’azione sosterrà dai partenariati transnazionali per le organizzazioni giovanili dal basso a partenariati su vasta scala, volti a rafforzare la dimensione europea delle loro attività, contribuendo a progettare modi di vivere sostenibili in linea con il Green Deal e il Nuovo Bauhaus europeo.


Progetti di volontariato nel settore degli aiuti umanitari

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’attività di volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario (volontariato nel settore degli aiuti umanitari) si svolge in paesi terzi in cui sono in corso operazioni di aiuto umanitario. Questa azione offre ai giovani tra i 18 e i 35 anni l’opportunità di contribuire alla società con attività di volontariato a breve o a lungo termine volte a migliorare le condizioni di vita delle persone in stato di necessità. Tali progetti devono essere in linea con i principi di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza, nonché il principio del “non nuocere”.


Sezione COSME – Crescita sostenibile e costruzione di resilienza nel turismo

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando intende rafforzare la competitività delle PMI del settore del turismo, sviluppando le loro capacità di portare avanti con successo la doppia transizione verde e digitale, e promuovere innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo.


CULTURA: Sostegno ai profughi e ai settori culturali e creativi ucraini

Commissione Europea - Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)

Il bando intende sostenere progetti di cooperazione culturale tra l’Ucraina e altri Paesi partecipanti a Europa Creativa che incoraggiano lo sviluppo, la sperimentazione, la diffusione o l’applicazione di pratiche concrete su come la cultura e le arti possono contribuire alla resilienza in tempo di guerra e alla ripresa postbellica.


Economia circolare e qualità della vita: bando 2022 per progetti d’azione standard

Commissione Europea - CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

L’azione economia circolare e qualità della vita mira a facilitare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente al clima e a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente.


Sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: bando per progetti d’azione standard

Commissione Europea - CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

Il sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici di LIFE contribuirà alla trasformazione dell’UE in una società neutrale e resiliente dal punto di vista climatico, sostenendo l’attuazione della politica climatica dell’UE e preparando l’UE alle sfide dell’azione sul clima nei prossimi anni e decenni.


Role models del programma Erasmus+

Agenzia Nazionale Erasmus+ - INDIRE

I Role Models sono figure di riferimento positive che hanno saputo valorizzare le opportunità offerte dal Programma Erasmus+ per eccellere negli studi, nel lavoro o in specifici ambiti (come ad esempio la sostenibilità ambientale o l’inclusione sociale) e che hanno utilizzato il Programma per superare e affrontare fasi di difficoltà, trasformandole in opportunità di crescita e sviluppo.
Attraverso il racconto delle loro storie e la condivisione delle loro esperienze, i Role Models possono favorire comportamenti emulativi e promuovere la capacità di uscire da situazioni di difficoltà. La condivisione di queste storie, in occasione di eventi in istituti di istruzione superiore, scuole, organizzazioni, centri di orientamento e di accoglienza, potrà infatti essere di stimolo per altre persone ed istituzioni.


Sezione COSME – Turismo sostenibile e il sostegno alle PMI per la ripresa dal Covid-19

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

In linea con la strategia globale di ripresa dal COVID-19 è stato lanciato un bando volto a monitorare le prestazioni di sostenibilità delle PMI nel settore turistico, aumentando la loro consapevolezza, il loro sviluppo e le loro capacità nell’area delle innovazioni sostenibili.
Le azioni proposte devono mirare ad una migliore conoscenza ambientale e di mercato e lo scambio di migliori pratiche, nonché a rafforzare la capacità delle PMI turistiche attraverso la cooperazione transnazionale e il trasferimento di conoscenze.


Marchio di Qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Il marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari certifica che un’organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità dei principi, degli obiettivi e dei requisiti dell’azione “Corpo volontario europeo di aiuto umanitario”. L’ottenimento di questo marchio di qualità è un prerequisito esclusivamente per la partecipazione ad attività di sostegno delle operazioni nel settore degli aiuti umanitari.


Sezione COSME – Cooperazione fra città e regioni sui temi dell’economia sociale e degli accordi verdi per PMI più resilienti

Commissione Europea DG Imprese e Industria – Agenzia EISMEA

Il bando promuove la cooperazione interurbana, transnazionale e interregionale per rafforzare la transizione verde delle PMI locali attraverso accordi verdi locali (local green deals) e per sostenere gli ecosistemi dell’economia sociale locale, in particolare le PMI. Tale cooperazione ha l’obiettivo di sviluppare le capacità di tutte le regioni e città dell’UE per metterle in grado di costruire soluzioni coerenti a livello locale in questi due campi, aprendo la strada concreta verso economie e comunità locali più resilienti.