Bando che sostiene progetti di ricerca molecolare avanzata, con particolare attenzione alla medicina di precisione, alla diagnostica oncologica e alle terapie mirate, rivolgendosi a Cliniche Universitarie, Istituti di Ricerca e Scuole di Medicina.
Bando che sostiene progetti di ricerca molecolare avanzata, con particolare attenzione alla medicina di precisione, alla diagnostica oncologica e alle terapie mirate, rivolgendosi a Cliniche Universitarie, Istituti di Ricerca e Scuole di Medicina.
La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale.
Il Fondo (che nel 2024 ha avuto una dotazione di 23 milioni di euro) sostiene progetti presentati da soggetti senza scopo di lucro in linea con i focus individuati per il biennio (welfare sanitario di prossimità, valorizzazione delle potenzialità dell’Italia meridionale e insulare, inclusione sociale di migranti e rifugiati) e in generale in area sociale. Vengono inoltre sostenuti progetti di ricerca (medica e sociale) e interventi in ambito internazionale.
La fondazione sostiene l’avvio di attività in grado di rispondere in modo efficace e sostenibile ai bisogni che riguardano la prevenzione delle malattie croniche, l’inclusione e lo sviluppo socio-economico dei giovani e la resilienza delle comunità alle catastrofi naturali.
Enel Cuore sostiene di grande impatto sociale rivolti a persone in situazione di fragilità nei seguenti ambiti: cultura dell’educazione, inserimento sociale e percorsi di accompagnamento all’autonomia, povertà e inclusione sociale, tutela della salute.
Sostegno a piccoli interventi mirati e finalizzati a sostenere comunità di tutto il mondo con opere di modico impegno economico (massimo 5mila euro), ma efficaci per favorire il loro graduale auto-sviluppo.
Mini finanziamenti e accompagnamento per i giovani (13-25 anni) di ogni parte del mondo che intendono attivarsi per affrontare le ingiustizie e le disuguaglianze sociali presenti nella loro comunità e produrre un cambiamento.
Il bando intende contribuire a sostenere e attuare politiche globali per proteggere e promuovere i diritti dei minori, compreso il diritto di partecipazione. Il bando supporta l’attuazione della Strategia UE sui diritti dei minori e presta anche particolare attenzione ai diritti dei minori con esigenze e vulnerabilità specifiche, compresi quelli fuggiti dalla guerra in Ucraina.
Stanziato un milione di euro e messi a bando 83 lotti per l’assegnazione a titolo gratuito di beni confiscati a soggetti del Terzo settore per la realizzazione di progetti di prevenzione, cura e riabilitazione in materia di dipendenze comportamentali e da sostanze.
I partenariati di piccola scala sono pensati per ampliare l’accesso al Programma agli attori e alle persone nel settore dello sport. Con importi inferiori delle sovvenzioni concesse alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, meno esperte e nuovi arrivati nel Programma, riducendo le barriere all’ingresso per coloro che hanno minori capacità organizzative o minore esperienza nell’Azione.