• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

FSE+ – Componente EaSI: bando Innovazioni sociali per una transizione verde e digitale equa

Maria Grazia Mastrangelo2022-05-13T00:25:11+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

progress

Tag

TITOLO

FSE+ – Componente EaSI: bando Innovazioni sociali per una transizione verde e digitale equa

 

ABSTRACT

Il bando intende sviluppare e testare approcci di innovazione sociale integrati e inclusivi – nelle scuole o nei centri di formazione, nell’economia sociale, sul lavoro, nelle comunità locali o in altri ambienti pertinenti – per promuovere l’equità (percepita) della duplice transizione verde e digitale:

  • ­identificando e affrontando le esigenze di ri/up skilling e di (ri-) formazione che scaturiscono da prodotti, servizi o tecnologie nuovi, verdi o digitali;
  • ­promuovendo l’accettazione sociale e/o cambiamenti comportamentali verso modelli di business, modelli di consumo e/o modalità di trasporto più sostenibili;
  • ­sviluppando percorsi di sostenibilità e strumenti di trasformazione per gli attori dell’economia sociale;
  • promuovendo l’attuazione del principio 20 del Pilastro europeo dei diritti sociali sull’accesso ai servizi essenziali, compresi l’energia, la mobilità e le comunicazioni digitali, nel contesto delle transizioni verde e digitale.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea Commissione Europea, Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione (DG EMPL)

 

SCADENZA

02/08/2022

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Sostenere approcci di innovazione sociale che promuovono una transizione verde e digitale equa.

 

AZIONI FINANZIABILI

Sono fortemente incoraggiati progetti indirizzati a gruppi sociali specifici che si trovano in situazioni di vulnerabilità e/o rischiano di essere lasciati indietro dalla transizione (ad es. giovani, migranti o rifugiati, donne, comprese madri sole, persone con disabilità, persone scarsamente qualificate o a basso reddito, NEET).

Sono particolarmente ben accetti progetti che affrontano le seguenti sfide: rischio di povertà e/o di povertà energetica e/o di povertà dei trasporti; barriere alla mobilità; mancanza di accesso alle comunicazioni digitali e divario digitale; distanza dal mercato del lavoro (ad es. per mancanza di competenze o di mezzi di trasporto adeguati e convenienti); necessità di aggiornamento/riqualificazione per la transizione a nuovi lavori; adozione di nuovi processi di produzione e/o consumo, anche nell’economia sociale; sviluppo di autoconsumo o altri modelli comunitari; mancanza di accesso ai servizi essenziali.

Attività finanziabili:

  • Attività di capacity building;
  • Azioni di sensibilizzazione e diffusione;
  • Azioni finalizzate alla creazione e al miglioramento di reti, scambio di buone pratiche;
  • Feedback a responsabili politici a livello locale, regionale, nazionale e dell’UE;
  • Attività di formazione e di job matching;
  • Campagne di comunicazione mirate a specifici gruppi sociali;
  • Azioni che sviluppano e testano approcci integrati e di innovazione sociale, comprese azioni volte a: contrastare la povertà energetica o dei trasporti; sostenere lo sviluppo di competenze verdi e digitali; rafforzare il potenziale di occupazione nelle economie verdi e digitali; fornire sostegno a transizioni innovative da lavoro a lavoro o del mercato del lavoro; ideare, testare, monitorare e/o valutare programmi locali di garanzia per lavori verdi e/o digitali; facilitare lo sviluppo, l’adozione e l’uso di innovazioni verdi o digitali; promuovere e accelerare il cambiamento verso comportamenti più sostenibili; promuovere l’imprenditorialità verde e digitale; pilotare, testare e/o promuovere nuove soluzioni o modelli di produzione, distribuzione e consumo (anche nell’energia e nell’alimentare), compresi l’autoconsumo o altri modelli di business basati sulla comunità e comunità o cooperative energetiche guidate dai cittadini; ideare, testare e/o promuovere pratiche partecipative digitali a sostegno di politiche e iniziative di transizione equa; istituire e/o testare bilanci partecipativi dei cittadini per promuovere transizioni verdi e digitali eque.

 

DESTINATARI

Giovani, migranti o rifugiati, donne (comprese madri sole), persone con disabilità, persone scarsamente qualificate o a basso reddito, NEET.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM:Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia
  • Paesi candidati e potenziali candidati: Montenegro, Serbia e Kosovo.
  • EFTA/SEE: Islanda e Norvegia.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le proposte devono riguardare le attività che si svolgono nei paesi del partenariato.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali), organizzazioni no-profit, università, centri di ricerca, istituti d’istruzione, imprese, organizzazioni delle parti sociali a livello europeo, nazionale o regionale.

Questi soggetti devono essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili a EaSI.

Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

10.000.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE può coprire fino all’90% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta deve essere compresa tra 200.000 e 1.000.000 euro.

La Commissione UE prevede di finanziare 15-20 progetti.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti stabiliti in 2 diversi Paesi ammissibili.

La durata dei progetti deve essere compresa tra 12 e 24 mesi.

La documentazione per la preparazione delle proposte progettuali è reperibile sulla pagina web del bando. Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente in formato elettronico attraverso il Funding &Tenders Portal.

ID bando: ESF-2022-SOC-INNOV

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
I candidati sono invitati a presentare la loro proposta di progetto in inglese al fine di facilitare il trattamento delle candidature e avviare il processo di valutazione il prima possibile. Tuttavia, le proposte in tutte le altre lingue ufficiali UE saranno accettate. In questo caso, le domande devono essere accompagnate da una sintesi in inglese.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EMPL-EaSI-2022-SOC-INNOV@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni