IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Nazionali
  3. >
  4. Iniziativa Beni confiscati –...

Iniziativa Beni confiscati – Regolamento 2025

ENTE EROGATORE

Fondazione CON IL SUD

SCADENZA

30 settembre 2025

OBIETTIVI

La Fondazione Con il Sud promuove, a partire dal 2025 e per tutto il triennio 2025 -2027, una nuova modalità di sostegno a interventi per la valorizzazione di beni confiscati alle mafie in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Si tratta di un Regolamento per accedere a una modalità erogativa “a richiesta”,  rivolta agli Enti del Terzo Settore che per la prima volta decidono di affrontare un percorso di impegno civile in rete, valorizzando beni confiscati che non siano stati già oggetto di finanziamento da parte della Fondazione attraverso iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo, capaci di favorire lo sviluppo e la riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento.

AZIONI FINANZIABILI

Sono ammesse le idee che:

  • Prevedano la valorizzazione di un bene confiscato:
    – assegnato da non più di 3 anni (dalla data di presentazione della proposta);
    – che non sia stato oggetto di altro finanziamento da parte della Fondazione;
    – nella piena e legittima disponibilità del soggetto responsabile per un periodo residuo di almeno 10 anni a partire dalla data di presentazione della proposta (aranno apprezzate le proposte i cui atti di concessione prevedano una durata superiore ai 10 anni)
  • Non siano principalmente finalizzati ad attività di studio, ricerca, formazione ed erogazione di borse di studio, alla realizzazione di singoli eventi e manifestazioni.
  • Dimostrino la coerenza con gli obiettivi del bando, con particolare riferimento alla valorizzazione del bene confiscato oggetto dell’intervento, attraverso lo sviluppo di attività di imprenditoria sociale e di inclusione sociale, promuovendo altresì la piena fruibilità del bene da parte della comunità locale, al fine di sviluppare un senso di riappropriazione comunitario.

La durata complessiva dei progetti deve essere compresa tra i 36 e i 48 mesi.

ENTI AMMISSIBILI

Il Proponente deve possedere i seguenti requisiti:

  • essere costituito in forma di ETS e iscritto al RUNTS o, nelle more del processo di
    perfezionamento del RUNTS, iscritto alla previgente anagrafe delle ONLUS;
  • essere stato costituito prima del 1° gennaio 2023;
  • non aver mai ricevuto un contributo dalla Fondazione, in qualità di soggetto responsabile, a valere sulla linea dedicata ai beni confiscati alle mafie;
  • avere la sede legale e/o operativa nella/e regione/i del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) oggetto di intervento.

Oltre al Proponente, la partnership prevedere la partecipazione di almeno altri due enti, di cui uno appartenente al Terzo Settore. Nei progetti potranno essere coinvolti, inoltre, il mondo delle istituzioni, della scuola, dell’università, consorzi privati e imprese appartenenti al tessuto imprenditoriale locale e nazionale.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 2 milioni di euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo non può essere superiore a 400.000 euro e occorre apportare una quota di confinanziamento monetario pari ad almeno il 20% del costo totale del progetto.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Il processo di selezione è articolato in due fasi:

  1. la prima fase è finalizzata alla presentazione di un’idea progettuale e alla verifica dei
    principali requisiti di ammissibilità;
  2. in caso di accesso, la seconda fase è dedicata allo sviluppo dell’idea progettuale: il partenariato, con il supporto della Fondazione, è chiamato a redigere un progetto esecutivo comprensivo di un dettagliato piano di attività e costi, degli indicatori di risultato e impatto e di un piano di sostenibilità.

Le idee progettuali devono essere compilate e inviate esclusivamente online entro, e non oltre, il 30 settembre 2025 attraverso il portale Chàiros (www.chairos.it) messo a disposizione dalla Fondazione.

N.B. La Fondazione esaminerà le proposte in ordine cronologico. I termini di chiusura potranno variare in relazione alla disponibilità residua delle risorse stanziate; in tal caso ne verrà data comunicazione pubblica.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina web del bando

Testo del Regolamento 2025

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Foto di Artur Pawlak da Pixabay