• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Richieste di finanziamento per il 2020 – 8xmille Valdesi

Consuelo Onida2020-07-10T09:59:39+00:00
  • Info Bando

Info Bando

Logo_8x1000_chiesavaldese

ENTE EROGATORE

Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi)

SCADENZA

31 gennaio 2020

PROMOTORE E FINALITÀ

La Chiesa Evangelica Valdese concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione dei fondi Otto per Mille IRPEF e ha scelto di destinare tutti i contributi ad essa spettanti esclusivamente al sostegno di interventi sia in Italia che all’estero. A tal fine, ogni anno, viene offerta la possibilità alle organizzazioni senza finalità di lucro di presentare progetti di assistenza sociale e sanitaria, interventi educativi, culturali e di integrazione, programmi di sostegno allo sviluppo e di risposta alle emergenze umanitarie, ambientali e climatiche per ottenere un contributo economico.

TIPOLOGIE DI INTERVENTI

Le richieste di finanziamento possono essere presentate sia per interventi da realizzare sul territorio italiano (Progetti Italia) sia per progetti da implementare all’estero (Progetti Internazionali). I progetti devono essere ricompresi in una delle seguenti categorie di intervento:

Progetti Italia

  • Interventi sanitari e di tutela della salute: miglioramento qualità di vita, servizi di accompagnamento e cura, prevenzione;
  • Promozione del benessere e della crescita relazionale, emotiva e cognitiva di bambini e ragazzi;
  • Attività culturali: favorire l’accesso al patrimonio culturale e la produzione di beni dal valore scientifico, artistico e divulgativo;
  • Miglioramento delle condizioni di vita di soggetti affetti da disabilità: autonomia, socializzazione, partecipazione; supporto alle famiglie;
  • Accoglienza e inclusione di rifugiati e migranti: promozione di politiche di accoglienza e integrazione, servizi di assistenza; formazione, accesso al mercato del lavoro;
  • Contrasto alla povertà, al disagio sociale e alla precarietà lavorativa: contrasto a marginalità, precarietà socio-economica e lavorativa;
  • Anziani: favorire il benessere psico-fisico e relazionale attraverso programmi di accoglienza, assistenza e socializzazione;
  • Educazione alla cittadinanza: promozione del dibattito su temi di rilevanza sociale ed etica, promozione della cittadinanza attiva, contrasto all’hate speech, intolleranza e discriminazione;
  • Prevenzione e contrasto della violenza di genere: prevenire e contrastare ogni forma di violenza di genere attraverso programmi di counseling, supporto psicologico, assistenza legale ed empowerment economico e sociale;
  • Recupero e inclusione di detenuti ed ex detenuti: migliorare il benessere psico-fisico dei detenuti e favorire i percorsi di inclusione e re-integro nella società;
  • Tutela dell’ambiente: sensibilizzazione, tutela del patrimonio ambientale e promozione di stili di vita alternativi.

Progetti estero

  • Lotta alla malnutrizione: autosufficienza alimentare, igiene alimentare, programmi di distribuzione;
  • Promozione del ruolo delle donne e uguaglianza di genere: contrasto alla discriminazione; accesso ai servizi; rafforzamento del ruolo delle donne nella società;
  • Accesso all’acqua e igiene: disponibilità e gestione sostenibile; approvvigionamento idrico; educazione;
  • Partecipazione, dialogo, Governance e diritti umani con particolare riferimento a minoranze etniche, religiose e linguistiche; supportare il mantenimento della pace e la prevenzione dei conflitti; pace e prevenzione dei conflitti;
  • Protezione dell’infanzia: recupero e reintegrazione sociale; lotta a lavoro minorile, sfruttamento sessuale, etc; formazione per operatori;
  • Educazione: alfabetizzazione di base di adulti e bambini; istruzione primaria e secondaria inclusiva con riguardo al target femminile e categorie vulnerabili (diversamente abili, indigeni, orfani, etc);
  • Formazione professionale e attività generatrici di reddito: formazione professionale e sul lavoro; tirocini e borse di studio;
  • Tutela dell’ambiente: biodiversità; contrasto alla desertificazione; gestione rifiuti e sistemi eco-sostenibili per lapprovigionamento energetico;
  • Sviluppo rurale e sicurezza alimentare: autosufficienza comunità locali; miglioramento qualità produzioni e commercializzazione alimentari;
  • Interventi sanitari e di tutela della salute: dotazione medicine e vaccini; acquisto attrezzature, costruzione strutture; programmi di screening e cura; assistenza per anziani e soggetti con disabilità;
  • Aiuto umanitario – emergenza: primo soccorso e ripristino servizi primari; ricostruizone, riabilitazione tessuto sociale, resilienza in constesti di perdurante instabilità.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono essere destinatari dei contributi:

  • Enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese;
  • Organismi Associativi italiani o stranieri (es. Associazioni, Comitati, ONG e Cooperative Sociali di tipo A/B purché il finanziamento richiesto sia usato per finalità assistenziali, umanitarie e culturali e comunque non per attività lucrative);
  • Organismi ecumenici italiani o stranieri.

Per permettere ad un maggior numero di enti di partecipare, ogni soggetto esterno all’ordinamento metodista e valdese potrà presentare al massimo due Richieste di Finanziamento in qualità di soggetto proponente.

RISORSE

I progetti 2020 verranno finanziati con la quota di destinazione relativa alla dichiarazione dei redditi 2017. Nell’edizione del 2019 tale quota si è attestata attorno ai 43 milioni di euro (relativi alla ripartizione 2016) con la quale la Chiesa Valdese ha finanziato 1435 progetti (489 all’estero e 946 in Italia). L’elenco dei progetti finanziati nel 2019 e negli anni precedenti (con indicazione dell’ammontare dei contributi) è consultabile nella sezione “trasparenza” del sito web.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

Tutte le richieste di finanziamento devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica Juno  che prevede lo svolgimento dei seguenti tre passaggi:

  1. Accreditamento utente e registrazione dell’ente sulla piattaforma
  2. Compilazione dell’Anagrafica Ente
  3. Compilazione di una Richiesta di Finanziamento (RDF).

Le domande potranno essere presentate sia in italiano che in inglese a partire dal 2 gennaio 2020 ed entro le ore 23.59 del 31 gennaio 2020. La lista dei progetti finanziati sarà pubblicata sul sito www.ottopermillevaldese.org dopo la prima settimana del mese di settembre.

Vai alla sezione “presenta un progetto” del sito web www.ottopermillevaldese.org

Leggi le “Linee Guida per le Richieste di Finanziamento 2020”

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni