KA 3 – European Youth Together

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

I progetti European Youth Together mirano a creare reti che promuovano partenariati da gestire in stretta collaborazione con i giovani di tutta l’Europa (Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma). Le reti dovrebbero organizzare scambi, promuovere corsi di formazione (ad esempio per animatori giovanili) e consentire ai giovani stessi di creare progetti comuni, il tutto realizzabile sia attraverso attività fisiche che online.
L’azione sosterrà dai partenariati transnazionali per le organizzazioni giovanili dal basso a partenariati su vasta scala, volti a rafforzare la dimensione europea delle loro attività, contribuendo a progettare modi di vivere sostenibili in linea con il Green Deal e il Nuovo Bauhaus europeo.


Bando Spazi aggregativi di prossimità 2022

Impresa sociale CON I BAMBINI

Stanziati 20 milioni di euro nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per la creazione o il potenziamento di “spazi aggregativi di prossimità” che svolgano una duplice funzione educativa e aggregativa in favore di giovani di età compresa tra 10 e 17 anni.


KA 3 – European Youth Together

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

L’azione Giovani europei uniti si rivolge alle organizzazioni giovanili che mirano ad aggiungere una dimensione europea alle loro attività e a collegarle alle politiche giovanili dell’UE, in particolare alla strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027. Lo scopo è incoraggiare richieste da organizzazioni non ancora ben consolidate a livello europeo. A tal fine, l’azione consiste principalmente nel sostenere attività volte a collegare le organizzazioni giovanili a livello europeo e le ONG di base che operano a livello locale (rurali, città, regioni, paesi) che trarranno vantaggio dallo sviluppo di attività transnazionali. La struttura complessiva dell’azione tiene conto delle crescenti dimensioni del settore giovanile e delle tendenze in evoluzione nella partecipazione dei giovani e della necessità di un sostegno finanziario più duraturo e stabile nel settore. Prende anche in considerazione la necessità di coprire meglio la grande diversità delle organizzazioni giovanili e di rispondere alle identificate esigenze sia per le attività di base che per i grandi progetti di cooperazione in Europa.


The Peace First Challenge: micro-progetti dei giovani per combattere le ingiustizie

Peace Firts

Mini finanziamenti e accompagnamento per i giovani (13-25 anni) di ogni parte del mondo che intendono attivarsi per affrontare le ingiustizie e le disuguaglianze sociali presenti nella loro comunità e produrre un cambiamento.


Bando 2022 Cooperazione con la società civile nel settore della gioventù

Commissione Europea - DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

Fornire un sostegno strutturale a ONG europee e reti a livello UE attive nel settore della gioventù attraverso la concessione di una sovvenzione di funzionamento (operating grant) per la realizzazione del programma di lavoro annuale che sviluppi strategie e attività innovative, mirate e creative per sostenere l’attuazione di riforme e azioni.


European Cross Border Grants 2021: contributi per indagini giornalistiche transfrontaliere

Journalismfund.eu

Bando dedicato ai giornalisti professionisti per progetti transfrontalieri che indaghino le questioni europee di rilevante interesse e che favoriscano la creazione di reti tra gli Stati del Consiglio d’Europa.