ENTE EROGATORE
Commissione Europea – EISMEA DG del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI
SCADENZA
02 settembre 2025
OBIETTIVO
- Migliorare la competitività delle PMI del settore turistico, facilitandone la transizione verso modelli di business sostenibili, digitali e resilienti.
AZIONI FINANZIABILI
Il bando sostiene lo sviluppo di iniziative innovative nel settore del turismo enogastronomico, sull’adozione di soluzioni digitali per migliorare le operazioni e il coinvolgimento dei clienti, e sul rafforzamento della resilienza attraverso la diversificazione e la pianificazione della sostenibilità.
Ogni proposta dovrà rispettare i requisiti di ammissibilità tecnica, tra cui:
- affrontare almeno due degli obiettivi del programma: transizione verde e sostenibilità, transizione digitale e resilienza;
- integrare concretamente i settori alimentare e turistico.
Attività ammissibili:
I candidati possono concentrarsi sui seguenti argomenti (almeno 2 da blocchi diversi):
Transizione verde e sostenibilità
- Spreco alimentare e sistemi alimentari circolari
- Approvvigionamento alimentare sostenibile e filiere locali
- Attività alimentari a basse emissioni di carbonio
- Certificazioni di sostenibilità
- Accessibilità
- Salute e nutrizione
- Preservazione del patrimonio
Transizione digitale
- Turismo enogastronomico intelligente
- Storytelling digitale ed esperienze immersive
- E-commerce e marketing digitale
- Tracciabilità alimentare e blockchain
- Analisi dei dati per la riduzione degli sprechi
- Competenze digitali per le PMI del settore turistico
Resilienza
- Diversificazione dell’offerta turistica
- Sicurezza alimentare e pianificazione di emergenza
- Strategie di gestione del rischio
- Benessere del personale e condizioni di lavoro
- Adattamento del modello di business
PAESI AMMISSIBILI
Il capofila deve essere legalmente registrato in Belgio, Italia, Lettonia, Slovenia o Spagna.
Gli altri partner possono essere registrati in qualsiasi Stato membro dell’UE o in paesi extra-UE associati al Programma per il Mercato Unico.
ENTI AMMISSIBILI
Requisiti di partenariato
- I progetti devono essere presentati da un partenariato composto da almeno due e un massimo di cinque organizzazioni, indipendenti tra loro.
- Almeno il 50% dei partner deve essere costituito da PMI del turismo e almeno il 60% del sostegno finanziario deve essere destinato alle PMI del turismo coinvolte.
Composizione del partenariato
I partenariati possono essere costituiti in uno dei seguenti modi:
- Una PMI del turismo come capofila con una o più PMI del turismo aggiuntive.
- Una PMI del turismo come capofila con una o più entità legate al turismo, garantendo che almeno il 50% dei partner siano PMI del turismo. Una PMI del settore turistico in qualità di Capofila, insieme a PMI di altri settori (ad esempio, agroalimentare, cultura, tecnologie digitali).
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
750.000 euro.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Ogni progetto selezionato riceverà:
- 15.000 euro a fondo perduto come contributo forfettario;
- la possibilità di ottenere un finanziamento aggiuntivo di 10.000 euro per i 15 progetti migliori, selezionati durante il “Demo Day”;
- supporto tecnico, formazione mirata e visibilità internazionale.
Saranno finanziati almeno 40 progetti collaborativi, che coinvolgeranno un minimo di 80 organizzazioni.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
La documentazione per la preparazione delle proposte progettuali è reperibile sulla pagina web del programma. Le proposte progettuali dovranno essere presentate online tramite EUSurvey seguendo questo link , reperibile anche sul Funding&Tenders Portal .
ID bando: SMP-COSME-2023-TOURSME-01
LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO
Per partecipare è richiesta la conoscenza della lingua inglese, poiché tutte le attività e le comunicazioni saranno svolte in inglese.
CONTATTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tag
[Turismo, Innovazione, PMI, Sostenibilità, Digitale, Resilienza, Food, TASTE, COSME, Programma Mercato Unico]