IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Europei
  3. >
  4. Erasmus+
  5. >
  6. KA1 – Attività di...

KA1 – Attività di partecipazione dei giovani – 2^ scadenza

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

SCADENZA

01 ottobre 2024

OBIETTIVO

  • Sostenere attività esterne all’istruzione e alla formazione formale che incoraggino, favoriscano e facilitino la partecipazione dei giovani alla vita democratica dell’UE a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.

AZIONI FINANZIABILI

Le attività supportate possono assumere la forma di (o una combinazione di):

  • workshop, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, uso di strumenti digitali (ad esempio strumenti per la democrazia digitale), campagne di sensibilizzazione, corsi di formazione, riunioni e altre forme di interazione online o offline tra giovani e decisori politici, consultazioni, eventi informativi, ecc.

DESTINATARI

  • Giovani di età compresa tra 13 e 30 anni residenti nel paese delle organizzazioni partecipanti e decisori politici rilevanti per i temi affrontati dal progetto.

PAESI AMMISSIBILI

Stati membri UE associati al Programma

  • Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.

Paesi terzi associati al Programma

  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
  • Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia, Serbia

Paesi terzi non associati al Programma

  • Regioni da 1 a 4; cfr. sezione “Paesi ammissibili” nella parte A della guida.

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le attività devono svolgersi nel paese di una o più organizzazioni partecipanti. Le attività possono anche aver luogo presso la sede di un’istituzione dell’Unione europea (Bruxelles, Francoforte, Lussemburgo, Strasburgo e L’Aia), anche se nel progetto non vi sono organizzazioni partecipanti del paese in cui l’istituzione ha sede.

ENTI AMMISSIBILI

Un’organizzazione richiedente deve essere stabilita in uno degli Stati membri o uno dei Paesi associati al Programma e può essere:

  • Un’organizzazione senza scopo di lucro, un’associazione, una ONG; un’European Youth NGO; un ente pubblico di livello locale, regionale, nazionale; un’impresa sociale; un ente a scopo di lucro attivo nella Responsabilità sociale d’impresa;
  • Un gruppo informale di giovani. Nel caso di presentazione della candidatura da parte di un gruppo informale, uno dei membri del gruppo con maggiore età assume il ruolo di rappresentante e la responsabilità a nome del gruppo.

Possono partecipare come partner anche le organizzazioni con sede nei Paesi terzi non associati al Programma.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il bilancio destinato alla presente Azione è stimato in 2,34 milioni di euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Sovvenzione UE massima 60.000 euro.

Dettagli e criteri di ammissibilità finanziaria nella parte B e nell’Allegato I della Guida al Programma.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

E’ un’azione decentrata. I progetti vanno presentati all’Agenzia italiana per la Gioventù (AIG) responsabile del settore GIOVENTÙ del programma ERASMUS +.

I progetti possono essere transnazionali (implementate in uno o più paesi e coinvolgenti partner di diversi paesi partecipanti) o nazionale (implementato a livello locale, regionale o nazionale e coinvolgente un gruppo/i informale/i di giovani e/o organizzazioni di un singolo paese partecipante). In entrambi i casi, le candidature devono comunque dimostrare un chiaro valore aggiunto europeo e contribuire agli obiettivi sopra elencati.

  • Progetti nazionali: deve essere coinvolta almeno un’organizzazione ammissibile;
  • Progetti transnazionali: devono essere coinvolte minimo due organizzazioni partecipanti da paesi diversi.

Durata del progetto: da 3 a 24 mesi.

I passaggi per partecipare al bando sono dettagliatamente illustrati sul sito nazionale del Programma  dove sono reperibili anche i documenti necessari (formulari, guida, ecc.) per settore.

Identificativo bando: EAC/A07/2023.

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Italiano, il formulario va presentato alla propria Agenzia Nazionale. La scelta di utilizzare una lingua veicolare diversa dalla madrelingua richiede un elevato livello di conoscenza della lingua prescelta.

CONTATTI

Salvatore Ciccarelli

Telefono: +39 06 37591244

E-Mail: s.ciccarelli@agenziagioventu.gov.it

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link al bando

Link Agenzia nazionale AIG

Link al programma

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali