IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Nazionali
  3. >
  4. Contributi per progetti degli...

Contributi per progetti degli ETS per l’inclusione delle persone con disabilità

ENTE EROGATORE

Dipartimento per le politiche a favore delle persone con disabilità – Presidenza del Consiglio dei Ministri

SCADENZA

3 luglio 2025

OBIETTIVI

È stato pubblicato l’avviso pubblico che disciplina la procedura di accesso ai finanziamenti a valere sul Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità (stabilito in attuazione all’articolo 4 comma 1 del decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali dell’8 gennaio 2025) per finanziare progetti presentati dagli Enti del Terzo settore per la realizzazione di iniziative sperimentali, riguardo una o più delle attività di interesse generale, per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a favore delle persone con disabilità, di particolare rilevanza nazionale o territoriale.

AZIONI FINANZIABILI

I contributi sono destinati a finanziare progetti sperimentali che garantiscano alle persone con disabilità e alle loro famiglie un accesso reale e completo ai diritti civili e sociali, in tutti gli ambiti della vita e secondo le loro scelte personali. I progetti devono promuovere l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita, in linea con la Convenzione ONU del 2006 e il D.lgs. 62/2024.

In particolare, i progetti devono:

  • facilitare l’accesso ai servizi locali e al welfare di comunità, soprattutto per chi incontra maggiori difficoltà;
  • rafforzare il ruolo attivo delle associazioni, promuovendo il lavoro di rete e lo scambio di buone pratiche, soprattutto nei territori più svantaggiati;
  • migliorare l’organizzazione degli enti, aumentare l’efficacia delle loro attività e coinvolgere un numero crescente di associati e utenti con disabilità.
  • sostenere la creazione di reti territoriali e nazionali tra le associazioni per condividere informazioni e ridurre le differenze nell’accesso ai servizi tra le varie zone del Paese.

I progetti dovranno avere una durata compresa tra 18 e 36 mesi.

ENTI AMMISSIBILI

Possono accedere al contributo solo gli Enti del Terzo Settore, costituiti da almeno cinque anni ed iscritti al RUNTS,  con capacità operativa a livello nazionale comprovata dalla presenza e disponibilità di almeno una sede o struttura organizzativa in almeno otto regioni o province autonome, che alla data di scadenza dei termini di presentazione della domanda, siano in possesso di tutti i requisiti indicati nell’avviso.

Gli Enti del Terzo Settore possono presentare domanda di finanziamento, sia in forma singola che associata attraverso la composizione di un partenariato. Ciascun ente può essere capofila per un solo progetto e può essere partner in un ulteriore progetto.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il Fondo mette a disposizione un ammontare complessivo di 20 milioni di euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo massimo per ciascun progetto varia in base alla dimensione e diffusione territoriale degli enti coinvolti:

  • fino a 400.000 euro se partecipano ETS attivi in almeno 5 regioni/province autonome e con almeno 400 associati;
  • fino a 800.000 euro se gli ETS coinvolti operano in almeno 8 regioni/province autonome e rappresentano almeno 800 associati;
  • fino a 1.600.000 euro se il progetto è promosso da una rete associativa (art. 41 D.lgs. 117/2017) o da un’associazione iscritta al RUNTS con almeno 100 enti affiliati, e con almeno 10 enti attuatori presenti in almeno 10 regioni/province autonome, con almeno 5 dipendenti complessivi e 1.600 associati.

Il contributo copre fino al 90% dei costi ammissibili del progetto.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le domande di finanziamento devono essere trasmesse tramite PEC a partire dal 5 maggio 2025 incluso fino al 3 luglio 2025, utilizzando la modulistica allegata all’Avviso.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina web del bando

Testo del bando

Eventuali quesiti potranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica AvvisoETSdisabilita.info@governo.it non oltre dieci giorni antecedenti il termine di scadenza previsto, indicando nel campo oggetto “Quesito in merito all’Avviso per l’accesso ai contributi a valere sul fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità di cui al decreto 8 gennaio 2025”.

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali. 
Foto di Gerd Altmann da Pixabay