ENTE EROGATORE
European Network of Migrant Women (ENoMW) in partenariato con Fondazione Pangea (Italia), Monika – Multicultural Women’s Association (Finlandia), e Melissa Network (Grecia)
SCADENZA
31 ottobre 2025 (primo ciclo di finanziamento)
OBIETTIVI
Il bando RIZA (che in greco significa “radice”) si inserisce all’interno del progetto “RIZA: Building European Democracy with Women of Migrant Descent”, finanziato dall’Unione europea tramite il programma Citizen, Equality, Rights and Value – CERV.
Scopo dell’iniziativa è rafforzare le capacità e fornire sostegno finanziario alle piccole organizzazioni non profit attive a livello locale in tutta l’UE – per un periodo di 4 anni e 3 cicli di finanziamento – per sostenere, proteggere e promuovere i valori e i diritti fondamentali europei, con particolare attenzione alle donne migranti e rifugiate che vivono in condizioni di isolamento e con minore accesso a risorse e opportunità.
AZIONI FINANZIABILI
Le proposte devono riguardare almeno un’attività ammissibile nell’ambito di almeno una priorità tematica:
Priorità 1 – Promozione e difesa dei diritti delle donne migranti e rifugiate:
- Consapevolezza dei propri diritti ed empowerment giuridico per le donne migranti
- Capacità di interagire con le istituzioni e di orientarsi in materia di diritti fondamentali
- Conoscenza dei diritti delle donne, promozione dell’uguaglianza di genere e tutela dalla violenza nell’UE
- Sostegno alla salute e al benessere, compresi i diritti sessuali e riproduttivi, e risposte integrate alla violenza
- Capacità di auto-rappresentarsi, difendere i propri diritti e partecipare alla vita pubblica, civica e politica attraverso forme di auto-organizzazione
Priorità 2 – Promozione e valorizzazione del ruolo delle donne migranti nel dialogo democratico:
- Utilizzo della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e del diritto internazionale per tutelare i diritti delle donne migranti
- Monitoraggio, documentazione e analisi delle violazioni dei diritti fondamentali delle donne migranti
- Redazione e presentazione di relazioni ombra a organismi nazionali, regionali e internazionali
- Campagne di sensibilizzazione sugli standard e le buone pratiche in materia di diritti umani
- Produzione di materiali di ricerca e sensibilizzazione su aspetti chiave dell’integrazione
Priorità 3 – Leadership nella prevenzione e nel contrasto all’estremismo:
- Azioni comunitarie e dialoghi per rafforzare la solidarietà tra comunità
- Documentazione e diffusione di buone pratiche e modelli di riferimento
- Campagne per ridurre i conflitti e favorire il dialogo democratico
- Valorizzazione della leadership delle donne migranti nella prevenzione e nella lotta all’estremismo
- Sviluppo delle competenze per l’impegno politico e la rappresentanza
- Creazione di reti di donne migranti e di organizzazioni guidate da donne migranti.
Una proposta può combinare fino a due priorità tematiche e includere fino a quattro attività ammissibili.
ENTI AMMISSIBILI
Il bando è rivolto a piccole organizzazioni non profit legalmente costituite in uno stato membro dell’UE con i seguenti requisiti:
- senza scopo di lucro, indipendenti da partiti politici, movimenti religiosi e governi;
- bilancio annuale dell’ultimo esercizio inferiore a 300 mila euro;
- almeno 1 anno di attività comprovate:
- guidate da donne (almeno l’80%) o avere una rappresentanza paritaria delle donne sia nelle strutture di governo che in quelle esecutive;
- impegnate a favore dei valori dell’UE e dell’ inclusione delle donne migranti.
Le organizzazioni possono candidarsi come singoli candidati o come partenariati.
Il bando specifica le tipologe di organizzazioni ammesse in ordine di priorità:
- Primo livello (prioritario): Organizzazioni guidate da donne migranti e/o rifugiate con una missione basata sui diritti umani
- Secondo livello: Organizzazioni per i diritti delle donne con un programma dedicato al supporto di donne migranti/rifugiate
- Terzo livello: Organizzazioni di migranti/rifugiati con un programma dedicato al supporto di donne migranti/rifugiate
- Quarto livello: Organizzazioni per i diritti umani con un programma dedicato al supporto di donne migranti/rifugiate
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
Il budget totale stanziato per il primo ciclo di finanziamento è di € 1.020.000.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
In questo primo ciclo, verranno assegnati 33 finanziamenti suddivisi come di seguito:
- 15 Micro finanziamenti – €17.778 ciascuno
- 12 Piccoli finanziamenti – €32.778 ciascuno
- 06 Finanziamenti medi – €60.000 ciascuno.
I finanziamenti coprono il 100% dei costi (non è richiesto alcun co-finanziamento). Il 90% dell’importo sarà erogato in seguito alla firma dell’accordo di finanziamento mentre il restante 10% al completamento del progetto e del programma formativo.
Questi finanziamenti sosterranno progetti della durata da 6 mesi a 1 anno e saranno strettamente collegati al programma di RIZA di rafforzamento delle competenze che durerà 10 mesi— pertanto, la partecipazione alla formazione è obbligatoria per le organizzazioni beneficiarie del finanziamento.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Il bando è organizzato in due fasi:
- Fase 1: Compilazione e invio del modulo online entro il 31 ottobre 2025.
- Fase 2: Le organizzazioni pre-selezionate saranno invitate a presentare la domanda completa dal 17 novembre al 5 dicembre 2025.
N.B. RIZA prevede 3 cicli di finanziamento e 3 bandi. In ciascuno dei 3 cicli, RIZA accetterà candidature da qualsiasi organizzazione con sede in uno Stato membro dell’UE, tuttavia ogni ciclo di finanziamento avrà un focus regionale come segue:
- Ciclo 1 (settembre 2025) – Stati nordici e baltici
- Ciclo 2 (settembre 2026) – Mediterraneo meridionale
- Ciclo 3 (settembre 2027) – Europa centro-orientale.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Link alla pagina web del bando (portale Commissione Europea)
Link alla pagina dedicata al bando sul sito web del capofila
Link alla pagina dedicata al bando sul sito web del partner italiano
Tag
DonneInclusione socialeMigrantiProgramma CERV