IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Nazionali
  3. >
  4. Bando musei archivi biblioteche...

Bando musei archivi biblioteche 2025

ENTE EROGATORE

Wikimedia Italia

SCADENZA

1 marzo 2025

OBIETTIVI

Il bando è emesso nell’ambito delle attività per la diffusione, miglioramento e avanzamento del sapere, della cultura e delle possibilità di accesso alla conoscenza.

Musei, archivi e biblioteche non conservano solo opere d’arte, libri e documenti nelle loro sale aperte al pubblico e nei magazzini, ma possiedono o possono produrre riproduzioni digitali delle loro collezioni. Una volta pubblicate sui progetti Wikimedia, queste copie digitali possono essere consultate, studiate e riutilizzate da tutti, per produrre nuova conoscenza in maniera collaborativa e favorire l’open access al patrimonio culturale.

Per questo Wikimedia Italia, in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia, vuole sostenere anche economicamente le istituzioni culturali interessate a condividere online materiali collegati alle proprie collezioni.

AZIONI FINANZIABILI

Potranno essere presentati progetti che producano o mettano a disposizione online contenuti con strumenti o licenze libere o che concorrano in altro modo alle finalità dell’associazione. Potranno ad esempio essere proposte attività di contribuzione che vadano ad arricchire il patrimonio della conoscenza già presente in rete sui progetti Wikimedia e/o OpenStreetMap.

Per essere ammesse alla valutazione di merito, le proposte dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • Periodo delle attività: le attività dovranno svolgersi entro il 31 ottobre 2025 ed essere rendicontate entro il 15 novembre 2025, come specificato nella sezione Rendicontazione ed erogazione del contributo;
  • Diffusione: dovranno essere previste attività di comunicazione o restituzione al pubblico;
  • Licenze: i materiali prodotti nel progetto e almeno una selezione di contenuti prodotti o posseduti dall’istituzione dovranno essere resi disponibili online al pubblico in open access con strumenti o licenze libere e preferenzialmente migrati nelle piattaforme Wikimedia e/o OpenStreetMap.

ENTI AMMISSIBILI

Il bando è destinato a tutte le istituzioni culturali con sede in Italia, pubbliche e private, di ogni dimensione, e in particolare a musei, archivi e biblioteche e relative organizzazioni che le gestiscono, incluse reti locali di istituzioni culturali (come reti di musei, ecomusei), che intendono collaborare con la comunità di Wikimedia, e che presentino un progetto elaborato da uno o più enti.

Possono essere coinvolte nei progetti anche realtà territoriali quali associazioni, fondazioni, scuole, università, altri enti culturali, tenuto fermo che i contributi andranno unicamente agli istituti culturali proponenti.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il budget complessivo del bando ammonta a 50 mila euro. 

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il budget complessivo del bando ammonta a 50 mila euro. 

Gli istituti possono presentare una richiesta di finanziamento da € 2.000 a € 8.000,00, a copertura totale o parziale delle spese ammissibili del progetto:

  • Attrezzatura informatica e fotografica finalizzata alla produzione dei contenuti digitali;
  • Acquisto e installazione di software libero;
  • Organizzazione di eventi;
  • Materiale informativo/promozionale (incluso web);
  • Rimborsi spese o compensi per professionisti.

Wikimedia Italia mette a disposizione degli enti selezionati un percorso formativo online (MOOC) obbligatorio e la consulenza di un tutor esperto per apprendere il caricamento della loro documentazione su piattaforme come Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikidata, Wikisource e OpenStreetMap.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le domande di partecipazione devono essere presentate online esclusivamente al link https://survey.wikimedia.it/index.php/982373?lang=it dal 1º gennaio 2025 e dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 1º marzo 2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina del bando

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Immagime da Wikimedia Italia