ENTE EROGATORE
Fondazione Pio Istituto dei Sordi
SCADENZA
9 maggio 2025
OBIETTIVI
La Fondazione Pio Istituto dei Sordi persegue “finalità di solidarietà sociale, di promozione e realizzazione di servizi e interventi a favore di persone in stato di disabilità uditiva, favorendo percorsi di inclusione sociale attraverso forme globali di sostegno alla persona”, così come indicato nello Statuto all’Art. 2 – Scopi istituzionali e attività.
A tal fine la Fondazione sostiene organizzazioni e/o enti senza scopo di lucro attraverso il finanziamento di contributi per progetti.
AZIONI FINANZIABILI
L’attività erogativa è regolata da apposite linee guida pluriennali e dettagliata attraverso eventuali documenti annuali che ne completino le disposizioni.
Saranno ammissibili unicamente progetti riconducibili agli ambiti di intervento in cui opera la Fondazione, ovvero: culturale, educativo e formativo, religioso, ricerca e sviluppo, sociale e ricreativo, socio-sanitario e/o socio-assistenziale, sportivo.
Non saranno ammessi a valutazione progetti con durata superiore ai 12 mesi.
ENTI AMMISSIBILI
Possono presentare richiesta di contributo esclusivamente organizzazioni senza scopo di lucro su tutto il territorio nazionale, tra cui a titolo esemplificativo: Associazioni, Fondazioni, Imprese sociali, Comitati, Cooperative sociali, Enti religiosi.
N.B. Per progetti da realizzarsi nella Città di Milano e nei 56 Comuni delle zone Sud Ovest, Sud Est e dell’Adda Martesana si invitano le organizzazioni a fare riferimento al Fondo Sordità Milano istituito dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi presso Fondazione di Comunità Milano.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
La dotazione complessiva del bando ammonta a 90 mila euro.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il bando erogherà risorse economiche a progetti di piccola e media entità fino a un contributo massimo di 7.000 euro per singolo progetto.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Per presentare una richiesta di finanziamento è necessario registrare la propria organizzazione sulla piattaforma online dedicata e compilare l’apposito formulario online.
La piattaforma è aperta tutto l’anno per la registrazione delle organizzazioni ma esaudisce soltanto le richieste pervenute nella finestra di apertura del Bando PIS entro la data indicata annualmente dalla Fondazione (per il 2025 il 9 maggio).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pagina dedicata al bando PIS 2025
Pagina dedicata ai contributi della Fondazione
Tag
DisabilitàInclusione socialePio Istituto dei Sordi