ENTE EROGATORE
Ministero della Cultura – Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore
SCADENZA
30 aprile 2025 alle ore 12.00
OBIETTIVO
Finalità dei contributi – disciplinati dalla circolare 5/2021 – è sovvenzionare interventi destinati a sostenere il funzionamento e la pubblica fruibilità delle biblioteche non statali aperte al pubblico, con esclusione di quelle di competenza regionale, sulla base di progetti di valorizzazione del patrimonio bibliografico e di potenziamento delle strutture.
AZIONI FINANZIABILI
Le biblioteche – come da DGG repertorio n. 139 del 19.03.2025 – possono chiedere contributi per progetti di recupero bibliografico e catalogazione, per digitalizzazione, per incremento del patrimonio bibliografico, acquisto di scaffalature, armadi per la custodia dei libri, adeguamento impianto elettrico, antincendio, antifurto per la protezione del materiale, acquisto attrezzature informatiche, acquisto software in grado di colloquiare con l’indice SBN, attività preliminari all’accesso a SBN, predisposizione della rete interna ed esterna.
ENTI AMMISSIBILI
Per essere ammesse al contributo, le biblioteche devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- appartenere a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti;
- avere un direttore responsabile;
- essere dotate di un regolamento interno;
- effettuare un’apertura al pubblico per almeno dodici ore settimanali;
- un patrimonio bibliografico superiore ai 3.000 volumi ad eccezione del caso di biblioteche estremamente specializzate;
- operare in SBN (Servizio bibliotecario nazionale) oppure chiedere il contributo finalizzato all’inserimento in SBN.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Non possono essere sostenute con il contributo le spese ordinarie della biblioteca, cioè stipendi o altri compensi per il personale a tempo indeterminato, le utenze, l’affitto e l’ordinaria manutenzione dei locali. Si possono, invece, stipulare contratti a progetto per la catalogazione o digitalizzazione.
L’avviso e la circolare non specificano ammontare e/o limitazioni delle risorse. A questo link è possibile visionare l’elenco dei progetti finanziati nel 2024 con la relativa ripartizione delle risorse (in totale pari ad oltre 1 milione e 800 mila euro).
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
L’istanza può essere presentata solo previa registrazione, da parte del legale rappresentante dell’ente proprietario della biblioteca (fornito di firma digitale), utilizzando la piattaforma informatica disponibile online a partire dalle ore 12:00 del 24 marzo e fino alle ore 12:00 del 30 aprile 2025.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Link alla pagina web del Bando
Eventuali richieste di assistenza vanno inoltrate esclusivamente alla casella di posta elettronica contributi_bibliononstatali@cultura.gov.it entro e non oltre il giorno 24 aprile 2025 alle ore 12:00.
Tag
CulturaDigitalebibliotecheMIC