IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Nazionali
  3. >
  4. PAC2025 – Piano per...

PAC2025 – Piano per l’Arte Contemporanea

ENTE EROGATORE

Ministero della cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea

SCADENZA

17 aprile 2025 alle ore 12.00

OBIETTIVO

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia in data 28 febbraio 2025 la nuova edizione dell’avviso pubblico PAC – Piano per l’Arte Contemporanea, per la selezione di proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano in attuazione della Legge 29/2001 istitutiva del Piano per l’Arte Contemporanea.

Gli obiettivi principali del PAC2025 sono:

  • incrementare le pubbliche collezioni con opere realizzate negli ultimi 70 anni;
  • sostenere le committenze di nuove opere di artisti viventi, anche site-specific, per incrementare le collezioni pubbliche degli istituti e degli enti committenti;
  • colmare le lacune presenti nelle collezioni pubbliche di arte contemporanea;
  • valorizzare le donazioni legate alla creatività contemporanea degli ultimi 70 anni ricevute da collezioni pubbliche;
  • incoraggiare la qualità e la continuità dell’incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea, sulla base di criteri di adeguatezza e coerenza delle acquisizioni dei singoli istituti ed enti proponenti rispetto alle proprie specificità e caratteristiche;
  • incentivare buone pratiche nell’ambito della progettazione, programmazione, gestione e cura dell’arte e della creatività contemporanee, in linea con gli standard nazionali e internazionali.

AZIONI FINANZIABILI

Come per le precedenti edizioni, il PAC2025 si sviluppa attraverso tre specifici ambiti di intervento:

  • Acquisizione (Ambito 1): finanziamento per acquisizione di opere realizzate negli ultimi 70 anni (sezione I) e di collezioni o archivi legati all’arte e alla creatività contemporanee (Sezione II).
  • Produzione (Ambito 2): finanziamento per produzione di nuove opere (Sezione III).
  • Valorizzazione di donazioni (Ambito 3): finanziamento per progetti di valorizzazione di donazioni (Sezione IV).

Le attività dovranno essere realizzate entro 12 mesi dall’accettazione del finanziamento.

ENTI AMMISSIBILI

Possono presentare domanda di partecipazione tutti i musei, gli istituti e i luoghi della cultura pubblici italiani, formalmente istituiti e di appartenenza pubblica, anche costituiti in forma di fondazione, istituzione o azienda speciale per iniziativa di enti pubblici, purché siano proprietari di una collezione pubblica a cui destinare le acquisizioni e le produzioni realizzate o a cui sia pervenuta una donazione nel corso degli ultimi cinque anni.

Possono partecipare anche i soggetti privati senza scopo di lucro gestori dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica citati.

I proponenti devono dimostrare una chiara programmazione, a medio e lungo termine, nel campo dell’arte e della creatività contemporanee.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 3 milioni di euro, suddivisa per ciascun ambito come segue:

  • Acquisizione (Ambito 1): € 1.800.000
  • Produzione (Ambito 2): € 1.000.000
  • Valorizzazione di donazioni (Ambito 3): € 200.000.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Importo variabile a seconda dell’Ambito e della Sezione, ma comunque in misura non superiore a 200.000 euro.

Le proposte sono finanziate fino alla misura del 100% dei costi ammissibili.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le proposte per devono essere trasmesse esclusivamente attraverso il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea, a partire dal 10 marzo e fino alle ore 12:00 del 17 aprile 2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina web del Bando

Testo integrale del Bando

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Immagine dal sito web della  Direzione Generale Creatività Contemporanea