IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Nazionali
  3. >
  4. Per chi crea 2025...

Per chi crea 2025 – Professionalizzazione degli artisti

ENTE EROGATORE

Ministero della Cultura e Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE)

SCADENZA

30 ottobre 2025 alle ore 14:00

OBIETTIVI

Il bando “Professionalizzazione degli artisti” finanzia progetti di professionalizzazione artistica volti al rafforzamento delle conoscenze e delle capacità creative di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti in Italia o residenti all’estero ma con cittadinanza italiana, operanti nei seguenti settori artistici:

  • arti visive, performative e multimediali;
  • cinema;
  • danza;
  • libro e lettura;
  • musica;
  • teatro.

AZIONI FINANZIABILI

I progetti presentati devono rispettare le seguenti caratteristiche:

Il bando “Professionalizzazione degli artisti” finanzia progetti di professionalizzazione artistica (ad es., masterclass, residenze artistiche, corsi di formazione, seminari) volti al rafforzamento delle conoscenze e delle capacità creative di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti in Italia o residenti all’estero ma con cittadinanza italiana.

  • riferirsi a uno dei sei settori artistici sopraelencati;
  • prevedere attività di formazione (come corsi, seminari o masterclass) oppure percorsi di residenza artistica in Italia, per una durata minima di 60 ore.
  • prevedano la partecipazione di almeno n. 6 entità artistiche (artisti singoli e/o “collettivi” stabili di artisti come ad es., band o ensemble musicali, compagnie teatrali, ecc.) di età non superiore ai 35 anni, residenti in Italia o residenti all’estero ma con cittadinanza italiana, in qualità di destinatari finali;
  • prevedere un percorso formativo-creativo finalizzato alla realizzazione di una o più opere (o parti di esse) e concludersi con la loro esposizione, pubblicazione, presentazione o esecuzione pubblica (ad es. concerti, esposizioni, spettacoli, presentazioni, ecc.), in relazione al settore artistico della proposta;
  • non richiedere agli artisti partecipanti alcun contributo finanziario per la partecipazione alle attività progettuali; è possibile anche prevedere l’erogazione di un compenso, a carico del soggetto proponente, a favore degli artisti partecipanti.

ENTI AMMISSIBILI

Possono partecipare tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, anche se non riconosciuti – e quindi associazioni e fondazioni, nonché le persone fisiche/ditte individuali – che svolgono comprovata attività di istruzione e formazione oppure attività professionale nel settore artistico su cui è incentrata la relativa
proposta progettuale.

La partecipazione al Bando è ammessa esclusivamente in forma singola, ma potrà essere previsto il coinvolgimento di altri enti – massimo 3 organizzazioni pubbliche e/o private di settore come fondazioni e associazioni culturali, accademie, conservatori, teatri, scuole di danza, etc – mediante specifici accordi, contratti, protocolli o simili.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Le risorse a disposizione per il bando ammontano a € 1.991.620,28 ripartiti tra i sei settori artistici previsti.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

A ciascuna proposta progettuale potrà essere assegnato un contributo massimo pari a € 30.000.

Il contributo assegnato potrà coprire fino al 100% del costo totale del progetto. Il cofinanziamento del progetto, con risorse proprie o di terzi, non è obbligatorio ma rappresenterà un elemento premiante nella valutazione di merito.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

La compilazione della domanda dovrà essere effettuata online previa registrazione del legale rappresentante dell’istituzione scolastica proponente al portale dedicato, disponibile sul sito web http://www.bandiperchicrea.it/ . La documentazione andrà caricata e la domanda compilata entro le ore 14:00 del 30 ottobre 2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina web del bando

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Immagine dal profilo della SIAE su X