• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Social Economy Missions

Maria Grazia Mastrangelo2019-08-05T22:23:07+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

icona4

Tag
ClustersCSREconomia socialeOccupazioneSviluppo locale

TITOLO

Social Economy Missions

 

ABSTRACT

L’obiettivo del bando è sostenere una rete di autorità regionali e locali europee con priorità simili ed esperti dell’economia sociale per contribuire, attraverso la collaborazione interregionale, alla creazione di una comunità di pratiche su questo settore come componente chiave di un sistema economico europeo sostenibile.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea DG Imprese e Industria

 

SCADENZA

26/09/2019

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Sostenere consorzi (partnership) che realizzano la collaborazione interregionale attraverso una serie di “missioni dell’economia sociale”, creando opportunità e incentivi per una collaborazione strategica e lo sviluppo di progetti tra autorità regionali/locali e stakeholder dell’economia sociale.

 

AZIONI FINANZIABILI

Le proposte dovranno riguardare “missioni dell’economia sociale” riferite a una delle seguenti priorità:

  • Appalti pubblici socialmente responsabili
  • Quadro educativo per l’economia sociale
  • Affrontare la disoccupazione regionale/locale attraverso il modello dell’economia sociale
  • Cluster dell’economia sociale

 

DESTINATARI

Lavoratori e imprenditori sociali, disoccupati, stakeholders.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • Paesi candidati all`UE: Nord Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo
  • Islanda
  • Moldova
  • Armenia
  • Ucraina

 

SPECIFICHE SUI PAESI

In considerazione della Brexit, la Commissione sottolinea che un soggetto deve essere in possesso dei requisiti di ammissibilità per l’intera durata della sovvenzione. Di conseguenza se il Regno Unito lascerà l’UE durante il periodo di concessione della sovvenzione senza concludere un accordo che garantisca il mantenimento dell’ammissibilità per i richiedenti del Regno Unito, eventuali proponenti/co-proponenti del Regno Unito potranno trovarsi nella condizione di non ricevere più i finanziamenti UE (pur continuando a partecipare, se possibile) oppure di essere invitati a ritirarsi dal progetto.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Autorità pubbliche regionali e locali, imprese dell’economia sociale, altri enti pubblici e privati specializzati nell’economia sociale.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

400mila euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo comunitario per singolo progetto potrà coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili per un massimo di 50mila euro.

Saranno finanziati al massimo 8 progetti.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE
  • Prefinanziamento

Un prefinanziamento pari al 70% dell’importo della sovvenzione sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle le due parti avrà firmato la convenzione di sovvenzione o della notifica della decisione di concessione del finanziamento, a condizione che tutte le garanzie richieste siano state ricevute. Nel caso in cui la capacità finanziaria del richiedente non sia soddisfacente, una garanzia fideiussoria per lo stesso importo del prefinanziamento può essere richiesta al fine di limitare i rischi finanziari.

  • Pagamento finale

L’Agenzia EASME stabilirà l’importo del pagamento finale da versare al beneficiario sulla base della relazione e rendiconto finale. Se il totale dell’ammontare precedentemente erogato è superiore all’ammontare finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso dalla Commissione attraverso un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti devono essere realizzati da un consorzio (partnership) costituito da almeno 3 differenti entità di 3 diversi Paesi ammissibili e dovrà includere almeno un’autorità pubblica a livello locale o regionale per ciascun Paese coinvolto. Il coordinatore del consorzio deve essere un’autorità pubblica regionale o locale in grado di mostrare best practice relative alla priorità oggetto della missione.

La durata massima prevista dei progetti è di 6 mesi.

La documentazione per la preparazione delle proposte progettuali è reperibile sulla pagina web del bando. Le proposte progettuali dovranno essere inviate esclusivamente in formato elettronico attraverso il Funding and Tenders Portal

ID bando: COS-SEM-2019-4-01

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EASME-COSME-SOCIAL-ECONOMY-MISSIONS@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni