• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: bando per progetti d’azione standard (SAP)

Maria Grazia Mastrangelo2021-08-23T23:46:48+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

logo_life2_0

Tag
AdattamentoCambiamentiClimaMitigazioneResilienzaRisorse

TITOLO

Sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: bando per progetti d’azione standard (SAP)

 

ABSTRACT

Il sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici di LIFE contribuirà alla trasformazione dell’UE in una società neutrale e resiliente dal punto di vista climatico, sostenendo l’attuazione della politica climatica dell’UE e preparando l’UE alle sfide dell’azione sul clima nei prossimi anni e decenni.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea –  CINEA – Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente

 

SCADENZA

30/11/2021

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

I progetti d’azione standard corrispondono ai progetti “tradizionali” della precedente programmazione di Life e hanno l’intento di:

  • Sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi (ovvero soluzioni nuove rispetto allo stato dell’arte a livello di Stato membro/di settore) che siano attuate su scala operativa e in condizioni da consentire un impatto significativo;
  • Contribuire alla base di conoscenza e all’applicazione delle migliori pratiche: con “migliore prassi” si intendono soluzioni, tecniche, metodi e approcci appropriati, efficienti e all’avanguardia (a livello di Stato membro/di settore), attuate su scala operativa e in condizioni da consentire un impatto significativo;
  • Sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e della politica dell’UE, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile;
  • Catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni tecniche e politiche di successo per l’attuazione della legislazione e della politica dell’UE, replicando i risultati, integrando gli obiettivi correlati in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti.

 

AZIONI FINANZIABILI

Il bando comprende 3 topic (una proposta progettuale deve riguardare un solo topic e al suo interno più settori)

1 – LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCM — Mitigazione dei cambiamenti climatici

Settori

  • Azioni per ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei settori non coperti dal sistema UE di scambio di quote di emissione (ETS); azioni a sostegno del passaggio alla mobilità a emissioni zero;
  • Azioni che migliorano il funzionamento dell’ETS e che hanno un impatto sulla produzione industriale ad alta intensità di energia e gas serra;
  • Incremento della generazione e dell’uso di energia rinnovabile e miglioramento dell’efficienza energetica (per quanto non contemplato da inviti specifici nell’ambito del sottoprogramma Transizione all’energia pulita);
  • Sviluppo di pratiche di gestione del territorio e del mare che hanno un impatto sulle emissioni e sulla loro eliminazione, sulla conservazione e sul miglioramento dei pozzi naturali di carbonio.

2 – LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCA — Adattamento ai cambiamenti climatici

Settori  

  • Sviluppo della politica di adattamento e strategie e piani di adattamento;
  • Strumenti all’avanguardia e soluzioni per l’adattamento;
  • Soluzioni basate sulla natura nella gestione della terraferma, delle coste e delle aree marine;
  • Adattare città e regioni ai cambiamenti climatici;
  • Rendere le infrastrutture e gli edifici indifferenti al clima e resilienti;
  • Soluzioni di adattamento per agricoltori, gestori forestali, gestori di siti Natura 2000 e altri gestori del territorio;
  • Gestione della acqua;
  • Preparazione a eventi climatici estremi;
  • Strumenti finanziari, soluzioni innovative e collaborazioni pubblico-private su assicurazioni e dati di perdita.

3 – LIFE-2021-SAP-CLIMA-GOV — Governance del clima ed informazione

Settori

  • Sostegno al funzionamento del Patto europeo per il clima;
  • Incentivare il cambiamento comportamentale, integrare la riduzione delle emissioni e le azioni per l’efficienza delle risorse e dell’energia;
  • Attività di sensibilizzazione sulle esigenze di adattamento e mitigazione;
  • Attività connesse allo sviluppo e all’attuazione delle azioni di finanza sostenibile;
  • Monitoraggio e reporting delle emissioni di gas a effetto serra;
  • Attuazione/ulteriore sviluppo di strategie nazionali per il 2030 in materia di clima e di energia e/o delle strategie a lungo termine;
  • Sviluppo e attuazione della contabilità dei gas a effetto serra e della mitigazione dei cambiamenti climatici nel settore dell’uso del suolo;
  • Valutazione del funzionamento del sistema ETS;
  • Sviluppo di capacità, sensibilizzazione degli utenti finali e della catena di distribuzione delle attrezzature di gas fluorurati a effetto serra;
  • Monitoraggio, valutazione e valutazione ex post della politica climatica.

Nell’invito a presentare proposte i singoli settori sono illustrati in dettaglio.

 

DESTINATARI

Territori, popolazioni e future generazioni.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: Islanda, Norvegia, Liechtenstein
  • Paesi candidati e potenziali candidati: Turchia, Albania
  • Paesi della politica di vicinato: Israele, Ucraina

 

SPECIFICHE SUI PAESI
Per maggiori informazioni vedere la lista dei paesi eleggibili.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le proposte devono riguardare attività che si svolgono nei paesi ammissibili (vedi sopra). Le attività al di fuori dei paesi ammissibili devono essere necessarie per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici e garantire l’efficacia degli interventi realizzati all’interno dell’UE e dei paesi ammissibili.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Enti pubblici e organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede in un paese tra quelli ammissibili, organizzazioni internazionali.

Eventuali organismi eleggibili, che hanno sede in un paese non ammissibile possono partecipare a condizione che la loro presenza conferisca valore aggiunto al progetto.

Il coordinatore deve avere sede in uno dei paesi ammissibili.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il budget totale disponibile è 69.000.000 euro di cui:

  • LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCM: 30.500.000 euro;
  • LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCA: 30.500.000 euro;
  • LIFE-2021-SAP-CLIMA-GOV: 8.000.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il massimo tasso di cofinanziamento comunitario è del 60% dei costi totali ammissibili.

  • Per i topic LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCM e LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCA il budget complessivo di progetto deve essere compreso fra 1 e 5 milioni di euro. Saranno finanziati indicativamente 15 progetti per ognuno dei topic
  • Per il topic LIFE-2021-SAP-CLIMA-GOV il budget complessivo del progetto deve essere compreso fra 0,7 e 2 milioni di euro. Saranno finanziati indicativamente 5 progetti.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Per i progetti non è richiesto il requisito della transnazionalità. Un progetto transnazionale può ottenere valore aggiunto solo se ciò è essenziale per garantire il raggiungimento degli obiettivi.

In genere la durata di un progetto e tra i 2 ed i 5 anni. La massima durata possibile è di 10 anni, con inizio indicativo tra luglio e agosto 2022.

Le proposte progettuali dovranno essere inviate esclusivamente in formato elettronico attraverso il Funding &Tenders Portal.

Ognuno dei topic prevede documentazione specifica per la presentazione di una proposta progettuale.

Identificativi topic:

  • LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCM
  • LIFE-2021-SAP-CLIMA-CCA
  • LIFE-2021-SAP-CLIMA-GOV

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte sono ammissibili in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea (l’abstract/sommario del progetto dovrebbe comunque essere sempre in inglese). Per motivi di efficienza, si consiglia vivamente di utilizzare l’inglese per l’intera candidatura.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • CINEA-LIFE-ENQUIRIES@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni