IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Nazionali
  3. >
  4. Wikimedia – Sportello per...

Wikimedia – Sportello per progetti dei volontari (seconda scadenza 2025)

ENTE EROGATORE

Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera – APS

SCADENZA

30 aprile 2025 (seconda scadenza)

OBIETTIVI

Lo sportello per progetti dei volontari, istituito in via sperimentale nel 2024, ha lo scopo di finanziare i progetti dei volontari attivi nei progetti Wikimedia e OpenStreetMap, che siano legati agli scopi statutari di Wikimedia Italia.

AZIONI FINANZIABILI

I progetti devono essere coerenti con le finalità definite nello statuto, nella strategia e nel piano annuale 2025 di Wikimedia Italia.

Saranno considerate non ammissibili tutte le proposte che:

  • non siano coerenti con lo Statuto di Wikimedia Italia;
  • non contribuiscano allo scopo sociale dell’Associazione;
  • non prevedano una ricaduta sui progetti Wikimedia e/o OpenStreetMap o non producano contenuti con licenza libera (CC0, CC BY, CC BY-SA);
  • non presentino elementi ragionevoli per ritenere che i/le proponenti siano in grado di realizzare la proposta;
  • non abbiano una durata definita.

ENTI AMMISSIBILI

Volontari attivi nei progetti Wikimedia e OpenStreetMap.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il budget complessivo del bando ammonta a 45 mila euro. 

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Sono ammessi progetti con un budget compreso fra 1.000 e 10.000 euro, a copertura totale o parziale delle spese ammissibili del progetto:

  • noleggio attrezzatura utile alla realizzazione del progetto proposto (es.: il noleggio di uno scanner, di un proiettore, di altra attrezzatura necessaria per il progetto);
  • acquisto e installazione di software libero utile alla realizzazione del progetto proposto (es.: software di realizzazione di video o grafica, ecc.);
  • costi materiali per l’organizzazione di eventi (es.: l’affitto di una sala, eventuale catering, ecc.);
  • materiale informativo/promozionale, purché distribuito con licenze libere (es.: la realizzazione e stampa di una locandina o un logo per l’evento, ecc.);
  • rimborso spese vive sostenute per le attività oggetto della proposta (es.: le spese di viaggio di un relatore, i biglietti di ingresso per i partecipanti, ecc.);
  • eventuali compensi a professionisti in possesso di partita IVA per attività legate all’oggetto della proposta (es.: i costi di una guida turistica per una visita guidata, di un tecnico informatico per attività legate al progetto, ecc.);
  • spese utili alla promozione del progetto proposto anche sul web (es.: eventuali costi di promozione dell’evento sui social media, ecc.);
  • gadget (es.: adesivi o altri gadget distribuiti ai partecipanti, ecc.).

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Per presentare la proposta è necessario riempire il template presente nella pagina di Meta Wikimedia Italia/Sportello per progetti dei volontari/2025. Dopo aver compilato il template bisogna inviare il link a segreteria@wikimedia.it con oggetto “Progetto dei volontari 2025 – nome progetto – nome proponente”

I progetti potranno essere presentati entro il 28 febbraio 2025 (prima tranche), entro il 30 aprile 2025 (seconda tranche) e entro il 30 giugno 2025 (terza tranche), e saranno valutati dalla commissione entro le successive tre settimane.

Tutte le proposte progettuali devono concludersi ed essere rendicontate entro il 31 dicembre 2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina che presenta i termini e le modalità di partecipazione

Progetti approvati in passato

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Immagime da Wikimedia Italia