IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Nazionali
  3. >
  4. Bando per progetti contro...

Bando per progetti contro il ritiro sociale dei giovani da finanziare in crowdfunding

ENTE EROGATORE

ITASolidale ETS

SCADENZA

9 gennaio 2026 alle ore 12:00

OBIETTIVI

Il Bando ITASolidale “Energie di Comunità” 2025 è dedicato al tema della solitudine e del ritiro sociale dei giovani, che in alcuni casi può manifestarsi nel comportamento degli hikikomori, ossia adolescenti e giovani adulti che si allontanano progressivamente, in modo totale o parziale, dalla vita scolastica, lavorativa e sociale, vivendo in condizioni di autoesclusione e isolamento domestico.

L’obiettivo è sostenere interventi volti a ricostruire i legami sociali, restituire fiducia nella comunità e promuovere il benessere relazionale e psicosociale dei giovani, includendo anche coloro che non hanno ricevuto una diagnosi formale o che si trovano in una situazione di rischio.

AZIONI FINANZIABILI

Il bando sostiene iniziative finalizzate a offrire un supporto ai giovani in condizioni di fragilità sociale, come ad esempio NEET, giovani caregiver, giovani con disabilità o neurodivergenze, migranti e seconde generazioni.

Sono ammissibili, a titolo esemplificativo, le seguenti attività:

  • Creazione di reti territoriali di aggancio e accompagnamento (educatori, psicologi, volontari di prossimità);
  • Sviluppo di spazi “ponte” tra casa e comunità, dove sperimentare relazioni, attività creative e percorsi di reinserimento graduale;
  • Formazione per famiglie, insegnanti e operatori, finalizzata a riconoscere precocemente i segnali di isolamento;
  • Laboratori digitali, artistici e creativi per valorizzare le competenze dei giovani e favorirne l’autostima e la partecipazione (es. cooperativo, making/fablab, musica, podcasting, orti sociali, service learning);
  • Collaborazioni con scuole, enti locali e servizi di salute mentale giovanile per costruire modelli integrati di prevenzione e intervento.

ENTI AMMISSIBILI

Possono partecipare al bando:

  • Enti del Terzo Settore regolarmente iscritti al RUNTS (es. Associazioni di Promozione Sociale; Organizzazioni di Volontariato; Enti Filantropici; Imprese sociali, incluse le cooperative sociali; Società di Mutuo Soccorso; altri ETS riconosciuti);
  • Enti iscritti all’anagrafe delle ONLUS;
  • Organizzazioni della società civile e altri soggetti senza finalità di lucro iscritti all’elenco dei soggetti non profit riconosciuti.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

ITASolidale mette a disposizione un plafond complessivo di euro 40.000.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Ogni progetto potrà ricevere un contributo fino a un massimo di euro 5.000, pari al 50% del budget complessivo, a condizione che l’ente beneficiario raccolga almeno il restante 50% attraverso la piattaforma di crowdfunding.

Esempio: per un budget complessivo di euro 10.000, l’ente dovrà raccogliere almeno 5000
euro; ITASolidale erogherà la parte restante (euro 5.000).

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le domande dovranno essere compilate e presentate attraverso il form disponibile su Produzioni dal Basso a partire dal giorno 10 novembre 2025 ed entro le ore 12:00 del 9 gennaio 2026.

L’esito del bando verrà comunicato entro il mese di febbraio.

Le campagne di crowdfunding inizieranno entro marzo 2026 e dovranno concludersi nei 45 giorni successivi.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina web del bando

Testo del bando

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Immagine dal sito web di BPER