IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Nazionali
  3. >
  4. Bando “Dritti al punto”...

Bando “Dritti al punto” per progetti di formazione nei Punti Digitale Facile

ENTE EROGATORE

Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale srl

SCADENZA

30 maggio 2025 alle ore 11.00

OBIETTIVI

Il Fondo per la Repubblica Digitale, nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Fondo Nazionale Complementare (FNC), è destinato al sostegno di progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, con la finalità di accrescere le competenze digitali.

Con l’obiettivo di sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura “Rete dei servizi di facilitazione digitale” del PNRR al fine di potenziarne l’offerta formativa, il Fondo ha pubblicato il bando “Dritti al Punto”.

AZIONI FINANZIABILI

Ciascuna proposta progettuale dovrà prevedere complessivamente l’erogazione di minimo 200 corsi di formazione – anche strutturati in più moduli formativi e più edizioni – della durata minima di 3 ore. Tali corsi potranno essere erogati presso le sedi dei Punti Digitale Facile coinvolti nella proposta progettuale o attraverso l’organizzazione di eventi formativi itineranti o attività da remoto.

In particolare, si riterranno prioritari i seguenti temi, identificati dal quadro europeo DigComp 2.2 :

  • alfabetizzazione su informazione e dati, ovvero la capacità di analizzare criticamente fonti e contenuti online e distinguere le informazioni affidabili dalle fake news;
  • sicurezza informatica, intesa come consapevolezza dei rischi digitali e capacità di proteggere dispositivi e dati personali;
  • creazione di contenuti digitali, anche con il supporto dell’Intelligenza Artificiale, promuovendo un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali e una riflessione sulle implicazioni etiche, sociali e legali dell’IA;
  • comunicazione e collaborazione attraverso le tecnologie digitali, per incentivare l’uso attivo dei servizi digitali pubblici e privati (come l’uso di app quali Io e IT-Wallet, o servizi come Identità digitale, Domicilio digitale e Fascicolo sanitario elettronico), sviluppando strategie comunicative efficaci e inclusive nei diversi ambienti digitali.

Le attività formative di cui sopra dovranno essere portate a termine entro e non oltre il 31 maggio 2026.

ENTI AMMISSIBILI

Le proposte possono essere presentate da Soggetti attuatori o Soggetti sub-attuatori della misura “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, che si occupino direttamente o indirettamente – per tramite di Soggetti realizzatori – della gestione di almeno un Punto Digitale Facile, o ancora da Soggetti realizzatori della misura, intesi come enti privati che abbiano sottoscritto un’apposita convenzione/contratto con un Soggetto attuatore/sub-attuatore per la co-gestione e co-progettazione delle attività presso uno o più Punti Digitale Facile.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il bando mette a disposizione 5 milioni di euro così ripartiti:

  • 3 milioni di euro per i Punti Digitale Facile dislocati nelle Regioni del Nord e del Centro;
  • 2 milioni di euro per i Punti Digitale Facile dislocati nelle Regioni del Sud e Isole.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Ogni progetto potrà ricevere un contributo compreso tra 150 e 500 mila euro.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti, corredati di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilati e inviati esclusivamente on line attraverso la piattaforma Re@dy entro le ore 11:00 del 30 maggio 2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina web del bando da cui è possibile accedere alla Guida per la presentazione dei progetti e a tutte le risorse per partecipare.

Per chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo email drittialpunto@fondorepubblicadigitale.it o telefonicamente al numero 06/68102735 negli orari di assistenza indicati nel bando.

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Immagine dal sito web del Fondo per la Repubblica Digitale