IL MOTORE DI RICERCA SULLE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER IL VOLONTARIATO E TERZO SETTORE

  1. >
  2. Nazionali
  3. >
  4. Bando Sport e inclusione...

Bando Sport e inclusione 2025

ENTE EROGATORE

Fondazione CON IL SUD

SCADENZA

30 ottobre 2025

OBIETTIVI

Promuovere lo sport come bene comune e diritto sociale, attraverso pratiche sportive gratuite, accessibili e non competitive, capaci di rispondere ai bisogni di inclusione e di benessere fisico e psicologico, con particolare riferimento alle persone più vulnerabili, in aree disagiate o ad alto rischio di marginalità.

AZIONI FINANZIABILI

La Fondazione intende sostenere iniziative esemplari che favoriscano la diffusione di attività
motorie e sportive, sia indoor che outdoor, a carattere intergenerazionale e interculturale, rafforzando i legami sociali e la partecipazione attiva.

Le proposte dovrebbero intervenire nei seguenti ambiti:

  • promozione della salute: diffusione di stili di vita attivi, equilibrati e sostenibili attraverso attività motorie gratuite, inclusive e non competitive (camminate, ginnastiche dolci, sport all’aperto, sport di squadra);
  • inclusione sociale: integrazione interculturale e intergenerazionale, coinvolgendo persone vulnerabili e con differenti età e background, grazie al supporto degli ETS;
  • rigenerazione urbana: valorizzazione di spazi inutilizzati o sottoutilizzati (parchi, palestre, aree verdi, spazi condominiali) per attività motorie e sportive inclusive e come presìdi di coesione sociale;
  • qualificazione professionale: formazione di istruttori e animatori sportivi per creare opportunità occupazionali, in particolare per i giovani.

In un’ottica di integrazione tra sport e welfare territoriale, potranno essere realizzate azioni complementari di prevenzione, sostegno e inclusione per le fasce vulnerabili, in sinergia con servizi ed ETS, per un modello di benessere accessibile e multidimensionale.

ENTI AMMISSIBILI

Le partnership progettuali dovranno essere composte da tre o più organizzazioni, almeno due delle quali appartenenti al mondo del Terzo settore.

Il soggetto responsabile possedere i seguenti requisiti:

  • essere costituito in forma di ETS e iscritto al RUNTS o, nelle more del processo di perfezionamento del RUNTS, iscritto alla previgente anagrafe delle ONLUS;
  • essere stato costituito prima del 1° gennaio 2023;
  • avere la sede legale nella/e regione/i del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) oggetto di intervento.

Nei progetti potranno essere coinvolti altri enti del terzo settore, società e organizzazioni sportive, istituzioni (servizi sociali, magistratura di sorveglianza, tribunali, etc.), scuole e associazioni di categoria e altre realtà private del territorio.

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 3 milioni di euro.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il contributo non può essere superiore a € 300.000 e occorre apportare una quota di confinanziamento monetario pari ad almeno il 20% del costo totale del progetto.

MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Il bando si articola in due fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio di intervento; una successiva seconda fase di progettazione esecutiva, volta ad arricchire e rendere la proposta pienamente coerente con gli obiettivi del bando.

Le proposte di progetto, corredate della documentazione richiesta, dovranno essere inviate esclusivamente on line, entro le ore 13:00 del 30 ottobre 2025 attraverso il portale Chàiros.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Link alla pagina web del bando

Testo del bando

Tag

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.
Foto di Henning Westerkamp da Pixabay