• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Culture Moves Europe: bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura

Maria Grazia Mastrangelo2023-03-22T19:11:33+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

culture-moves-europe-calls-Visual3_Web_1600x900

Tag
CreativitàCulturaMobilità

TITOLO

Culture Moves Europe: bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura

 

ABSTRACT

La Commissione europea ha pubblicato il primo bando nell’ambito di Culture Moves Europe, il nuovo programma per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura, formalmente varato a luglio 2022, finanziato dal programma Europa Creativa e gestito dal Goethe-Institut per conto della Commissione.

Questo primo bando riguarda esclusivamente la mobilità individuale e si rivolge ad artisti e professionisti che operano nei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) tramite Goethe Institut

 

SCADENZA

31/05/2023

Il bando rimane aperto fino al 31 maggio 2023. Le date ancora utili per la valutazione mensile delle candidature pervenute sono: 28/02/2023; 31/03/2023; 30/04/2023; 31/05/2023 (le candidature ricevute entro il termine mensile fissato saranno valutate nell’arco di 2 settimane).

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

Il bando sostiene la mobilità di artisti e professionisti finalizzata ad almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • esplorare il ricco patrimonio culturale europeo per informarsi, guidare la propria creatività o trarre ispirazione,
  • co-creare o co-produrre forme d’arte con artisti e professionisti di altri Paesi,
  • imparare partecipando all’apprendimento non formale,
  • sviluppare o consolidare relazioni professionali internazionali.

 

AZIONI FINANZIABILI

  • Mobilità individuale o in gruppo per una durata compresa tra 7 e 60 giorni per i singoli artisti e tra 7 e 21 giorni per i gruppi. La mobilità può essere effettuata in qualsiasi momento purché entro un anno a partire dalla firma dell’accordo di sovvenzione.

Il bando non finanzia viaggi per presentare le proprie opere in un contesto professionale (vernissage, mostre, concerti, performance).

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM: Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.
  • EFTA/SEE: solo Islanda, Norvegia, Liechtenstein
  • Paesi candidati e potenziali candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo.
  • Paesi della politica di vicinato: Georgia, Ucraina, Tunisia, Armenia.

 

SPECIFICHE SUI PAESI
 Lista paesi ammissibili qui.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

La mobilità deve di norma svolgersi in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa diverso da quello di residenza, ma  la Commissione ha anche previsto la possibilità di richiedere, in via eccezionale, una mobilità virtuale per gli artisti ucraini che non possono lasciare il Paese a causa del conflitto in atto.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Artisti e professionisti della cultura, appartenenti ai settori architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo. I candidati devono avere età superiore ai 18 anni, qualsiasi tipo di titolo di studio e livello di esperienza ed essere residenti in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

21 milioni di euro per il periodo 2022 – 2025 nell’ambito del Programma.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La sovvenzione consentirà di coprire parzialmente le spese per la mobilità e comprende spese di viaggio standard (350 € per i viaggi a/r per distanze inferiori a 5.000 km e 700 € per distanze superiori) e un’indennità giornaliera di 75 € per spese di soggiorno e alloggio. Inoltre, in linea con le priorità orizzontali del programma quali l’inclusione e la sostenibilità, sono previste diverse integrazioni, ovvero:

  • integrazione “verde” (350 € in più) per incoraggiare gli artisti e i professionisti a non utilizzare il trasporto aereo;
  • sostegno agli artisti e agli operatori culturali con esigenze particolari legate alla disabilità;
  • sostegno ai richiedenti provenienti da Paesi, territori e regioni ultraperiferici o che viaggiano verso tali destinazioni;
  • integrazione familiare per artisti che hanno un figlio di età inferiore a 10 anni;
  • integrazione per il rilascio di un visto.

Agli artisti ucraini in mobilità virtuale sarà corrisposta un’indennità di 35 € al giorno.

Maggior dettagli nel testo del bando.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Le candidature possono essere presentate da singoli artisti/professionisti oppure da un gruppo (da 2 a 5 persone).

I candidati devono aprire un account sull’ APPLICATION PORTAL del GOETHE-INSTITUT e lì compilare la domanda online allegando i documenti richiesti.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • culturemoveseurope@goethe.de
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni