• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore della gioventù – 2^ scadenza

Maria Grazia Mastrangelo2021-10-25T18:55:59+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

30est03f1x-kYgB-U31101473640950grD-593x443@Corriere-Web-Sezioni

Tag
CooperazioneGiovaniInnovazioneInternazionalizzazioneLavoro

TITOLO

KA 2 – Partenariati di cooperazione nel settore della gioventù – 2^ scadenza

 

ABSTRACT

L’obiettivo principale dei partenariati di cooperazione è consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la rilevanza delle proprie attività, per sviluppare e rafforzare le loro reti di partner, per aumentare la loro capacità di operare congiuntamente livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività, attraverso lo scambio o lo sviluppo di nuove pratiche e metodi così come tramite la condivisione e il confronto delle idee.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione, Cultura e Audiovisivo

 

SCADENZA

03/11/2021

 

LINK AL BANDO
Link Agenzia nazionale ANG

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

  • Aumentare la qualità del lavoro, delle attività e delle pratiche delle organizzazioni e delle istituzioni coinvolte, aprendosi a nuovi attori, naturalmente non inclusi in un settore;
  • Sviluppare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e intersettoriale;
  • Affrontare le esigenze e le priorità comuni nel settore della gioventù;
  • Consentire la trasformazione e il cambiamento (a livello individuale, organizzativo o settoriale), portando a miglioramenti e nuovi approcci, in proporzione al contesto di ciascuna organizzazione coinvolta.

 

AZIONI FINANZIABILI

Per essere finanziati i partenariati di cooperazione di entrambe le tipologie devono perseguire almeno una priorità orizzontale e/o almeno una priorità specifica per il settore di riferimento.

Nella Guida al Programma Erasmus +, nella parte B, sono ampiamente descritte le priorità orizzontali, nonché le priorità specifiche per i singoli settori.

L’Agenzie nazionale può, tra queste priorità, dare maggiore considerazione a quelle che sono particolarmente rilevanti nel rispettivo contesto settoriale a livello nazionale.

I partenariati di cooperazione devono prevedere lo sviluppo, il trasferimento e/o l’implementazione di pratiche innovative e attuazione di iniziative congiunte che promuovono la cooperazione, l’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo. I risultati dovrebbero essere riutilizzabili, trasferibili, scalabili e, se possibile, avere una forte dimensione transdisciplinare.

Le candidature devono includere una metodologia di progetto dettagliata con una chiara distribuzione dei compiti e relativi accordi finanziari tra i partner, una precisa tempistica di implementazione con le tappe e i principali risultati, il monitoraggio e il sistema di controllo della qualità con gli strumenti messi in atto per garantire una tempestiva attuazione del progetto, la descrizione dell’impatto e della disseminazione dei risultati/prodotti.

I partenariati di cooperazione possono anche organizzare Mobilità all’estero di staff e discenti per attività di formazione, insegnamento o apprendimento per singoli o gruppi, purché apportino un valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Durata dei progetti: da 12 a 36 mesi.

 

DESTINATARI

Animatori giovanili, giovani provenienti dai paesi delle organizzazioni partecipanti.

Territori

PAESI AMMISSIBILI

Paesi aderenti al Programma

  • Stati membri UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
  • EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
  • Paesi non membri dell’UE: Repubblica di Macedonia del Nord, Turchia, Serbia

Paesi partner del Programma

Regioni 1-14, cfr. parte A della Guida al Programma.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Tutte le attività di un partenariato di cooperazione devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni che partecipano al progetto, a pieno titolo o partner associati.

Inoltre, se debitamente giustificato in relazione agli obiettivi o all’attuazione del progetto:

  • Le attività possono svolgersi anche presso la sede di un’Istituzione dell’Unione Europea (Bruxelles, Francoforte, Lussemburgo, Strasburgo e L’Aia), anche se non ci sono organizzazioni partecipanti del paese che ospita l’istituzione UE;
  • Le attività che implicano la condivisione e la promozione dei risultati come eventi moltiplicatori, conferenze transnazionali su tematiche pertinenti possono svolgersi in Paesi partner o aderenti al Programma.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Indipendentemente dal settore specifico, i partenariati di cooperazione sono aperti a qualsiasi tipo di organizzazione attiva in qualunque campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport o di altri settori socioeconomici nonché alle organizzazioni che svolgono attività trasversali ai diversi ambiti (es. autorità locali, regionali, nazionali, centri di riconoscimento e validazione delle competenze, camere di commercio, organizzazioni professionali, centri di orientamento organizzazioni della cultura e dello sport).

A seconda delle priorità e degli obiettivi della proposta progettuale, i partenariati di cooperazione dovrebbero coinvolgere la più appropriata e diversificata gamma di partner al fine di beneficiare delle loro diverse esperienze, dei profili e delle competenze specifiche per produrre risultati rilevanti e di alta qualità.

Le organizzazioni stabilite nei paesi aderenti al Programma possono partecipare ai progetto in qualità di coordinatore/applicant o come partner. Le organizzazioni dei paesi partner non possono essere coordinatori/applicant del progetto.

In aggiunta alle organizzazioni che formalmente partecipano al progetto e ricevono sovvenzioni UE, i partenariati strategici possono anche coinvolgere i partner associati del settore pubblico o privato che contribuiscono alla realizzazione di compiti/attività specifici del progetto o sostenere la diffusione e la sostenibilità del progetto. I partner associati non ricevono finanziamenti. Tuttavia, il loro coinvolgimento e il loro ruolo nel progetto e le loro diverse attività devono essere chiaramente descritti nel formulario di candidatura.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

Le risorse disponibili per i partenariati di cooperazione nel settore gioventù sono stimate 9,97 milioni di euro

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La sovvenzione totale del progetto è di importo variabile, va da un minimo di 100.000 euro per i progetti con una durata di 12 mesi ad un massimo di 400.000 euro per le candidature di durata di 36 mesi.

Ulteriori dettagli e criteri di ammissibilità finanziaria sono illustrati nella parte B e nell’Allegato I della Guida al Programma.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

E’ un’azione decentrata. I progetti vanno presentati all’Agenzia nazionale Giovani (ANG) responsabile del settore GIOVENTÙ del programma ERASMUS +.

I partenariati di cooperazione hanno una dimensione transnazionale e devono coinvolgere almeno tre organizzazioni di tre differenti Paesi aderenti al Programma. I paesi partner non possono essere considerati nel numero minimo di Paesi previsti per l’Azione, ma solo aggiuntivi.

Non c’è un numero massimo di partner, tuttavia, il budget è parametrato su massimo 10 partner. Tutte le organizzazioni partecipanti devono essere identificate al momento della richiesta di sovvenzione.

I passaggi per partecipare al bando sono dettagliatamente illustrati sul sito nazionale del Programma, dove sono reperibili anche i documenti necessari (formulari, guida, ecc.).

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Il formulario è disponibile solo in inglese ma può essere compilato in una delle lingue ufficiali dei Paesi UE. Può quindi essere compilato anche in italiano.

Rimane obbligatorio l’uso di una lingua veicolare (inglese, francese, tedesco) nella sezione “J. Project Summary” del formulario.

La scelta di utilizzare una lingua veicolare diversa dall’italiano richiede un elevato livello di conoscenza della lingua prescelta.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • direzione@agenziagiovani.it

 

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni