• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando Music Moves Europe – Cooperazione tra piccoli locali musicali – Posticipata la scadenza

Maria Grazia Mastrangelo2019-11-19T16:18:57+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

music-moves-europe-2017

Tag
AudienceCapacitàCompetitivitàCooperazioneCreativitàInnovazioneMusicaSviluppo

TITOLO

 Bando Music Moves Europe – Cooperazione tra piccoli locali musicali

 

ABSTRACT

Il bando intende promuovere la distribuzione sostenibile della musica dal vivo attraverso modelli di collaborazione innovativi tra piccoli locali musicali in Europa. I risultati di queste azioni contribuiranno a preparare il futuro schema di sostegno appositamente destinato al settore musicale che verrà introdotto nel nuovo programma Europa Creativa in vigore per il periodo 2021-2027.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

 

SCADENZA

15/11/2019 La scadenza è stata posticipata al 16/12/2019

 

LINK AL BANDO

LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVI

L’obiettivo generale è promuovere la distribuzione sostenibile della musica dal vivo migliorando la capacità dei locali di musica di rimanere competitivi in un contesto di mercato e normativo in rapida evoluzione.

Obiettivi specifici:

  • promuovere la cooperazione tra piccoli locali musicali per migliorare la loro capacità di affrontare le sfide sociali o economiche che emergono;
  • stringere partenariati con le autorità locali, regionali o nazionali pertinenti per la creazione di un ambiente favorevole per i piccoli locali di musica, al fine di massimizzare il loro contributo socio-economico alle comunità locali.

I progetti proposti dovrebbero perseguire almeno 1 dei due obiettivi specifici sopra elencati.

I risultati di queste azioni contribuiranno a preparare il futuro schema di sostegno appositamente destinato al settore musicale che verrà introdotto nel nuovo programma Europa Creativa in vigore per il periodo 2021-2027.

 

AZIONI FINANZIABILI

Progetti di cooperazione tra piccoli locali musicali, nonché tra piccoli locali musicali e autorità pubbliche, al fine di stimolare modelli di collaborazione innovativi e rafforzare il ruolo e l’identità dei locali musicali nella comunità locale.

Attività ammissibili:

  • cooperazione tra piccoli locali di musica, peer learning, scambio di esperienze e buone pratiche;
  • scambio di personale tra club sotto forma di visite di studio, tirocini, distacchi di personale;
  • sviluppo di strategie commerciali competitive;
  • elaborazione di strategie per le attività economiche notturne per le città, per creare un ambiente favorevole per la gestione dei locali di musica;
  • dialogo con le comunità locali e con le autorità locali competenti;
  • campagne di comunicazione per dimostrare il contributo dei piccoli locali musicali allo sviluppo socio-economico delle comunità locali.

 

DESTINATARI

Artisti e professionisti del settore musicale, vasto pubblico.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • EFTA/SEE: Islanda e Norvegia
  • Paesi candidati e potenziali candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Repubblica di Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia.

 

SPECIFICHE SUI PAESI

I richiedenti britannici devono tenere presente che i criteri di idoneità devono essere rispettati per l’intera durata della sovvenzione. Se il Regno Unito esce dall’Unione europea durante il periodo di sovvenzione senza concludere un accordo con l’Unione europea che assicuri, in particolare, che i richiedenti britannici conservino la loro idoneità, si cesserà di ricevere i finanziamenti UE o si dovrà abbandonare il progetto sulla base delle disposizioni pertinenti dell’accordo di sovvenzione al momento della risoluzione.

 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

I Paesi ammissibili coinvolti nella partnership di progetto.

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Organizzazioni non-profit pubbliche o private, autorità pubbliche nazionali, regionali o locali, enti a scopo di lucro che siano stabiliti in uno dei Paesi ammissibili al sottoprogramma Cultura di Europa Creativa.

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE

600mila euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo UE potrà coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di:

  • 70.000 € per progetti che coinvolgono almeno 4 partner di almeno 3 Paesi diversi.
  • 50.000 € per progetti che coinvolgono almeno 3 partner di almeno 2 Paesi diversi.
  • 30.000 € per progetti che coinvolgono 2 partner.
  • 30.000 € per progetti che coinvolgono partner aventi sede nello stesso Paese, indipendentemente dal numero di partner.

La Commissione UE prevede di finanziare almeno 13 progetti.

 

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Pre-finanziamento del 70% della sovvenzione verrà effettuato entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato l’accordo, a condizione che tutte le garanzie necessarie vengono ricevute.

Pagamento finale: l’EACEA stabilirà l’importo del pagamento finale da versare al beneficiario sulla base della relazione e rendiconto finale. Se il totale dei pagamenti precedenti è superiore all’ammontare finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso dalla Commissione attraverso un ordine di recupero.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

I progetti possono essere presentati da un consorzio costituito da:

  • almeno 2 entità che gestiscono piccoli locali di musica (fino a 400 posti) stabilite in 2 diversi Paesi ammissibili, o almeno 2 entità pubbliche o private, non necessariamente di diversi Paesi, di cui almeno una gestisca un locale di musica con capacità fino a 400 posti.

I progetti devono avere una durata massima di 18 mesi (indicativamente con inizio da aprile 2020).

La presentazione dei progetti avviene per via telematica. Ai proponenti è richiesto di accedere a https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/SmallMusicVenues e di seguire le indicazioni per la submission.

Tutta la documentazione necessaria per partecipare è reperibile qui

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Sono ammissibili tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • EAC-MME-Venues@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni