• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Bando “Città che legge” 2022

Consuelo Onida2023-02-22T10:45:34+00:00
  • Info Bando

Info Bando

logo-cepell-mini

Tag
bibliotecheCepellCittà che leggeCulturaMIBACT

ENTE EROGATORE

Centro per il libro e la lettura

SCADENZA

18 marzo 2021 alle ore 18:00

OBIETTIVI DEL BANDO

Il Centro per il libro e la lettura si rivolge ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023, impegnandosi a promuovere la lettura con continuità, anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura. Tale iscrizione consente loro di partecipare al bando per l’attribuzione di finanziamenti che il Centro ha predisposto per favorire la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura.

Considerate le potenzialità di un’azione integrata che abbia come capofila l’Amministrazione comunale, il bando intende promuovere e diffondere l’abitudine alla lettura attraverso un’azione coordinata delle varie strutture presenti sul territorio (biblioteche, librerie, scuole, Asl, istituti educativi e di promozione sociale, associazioni culturali, teatri, Centri sportivi, consultori, circoli ricreativi, terzo settore, etc.), mediante iniziative che sappiano coniugare il valore formativo della lettura con la sua dimensione “ludica” e la sua valenza di strumento di dialogo in grado di favorire lo sviluppo e la coesione sociale.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili progetti di promozione della lettura che perseguano le finalità del bando, con riferimento anche a:

  • iniziative di diffusione dei libri e della lettura attraverso occasioni di apprendimento, confronto e socializzazione;
  • apertura in biblioteca di sezioni specifiche dedicate a bambini/ragazzi, con particolare riferimento alle diverse abilità, e/o ad anziani;
  • attivazione o incremento dei servizi dedicati a bambini, famiglie, anziani e/o utenti diversamente abili;
  • azioni, integrate con le precedenti, volte a raccogliere fondi necessari a sostenere nel tempo programmi e attività di promozione della lettura;
  • attività di promozione della lettura nelle scuole anche attraverso la creazione di biblioteche scolastiche o di bibliopoint.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento i Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023 (elenco completo – Allegato B al bando). In particolare, il bando è riservato alle Amministrazioni comunali di cui alle seguenti sezioni:

  • sezione 1 – fino a 5.000 abitanti;
  • sezione 2 – da 5.001 a 15.000 abitanti;
  • sezione 3 – da 15.001 a 50.000 abitanti;
  • sezione 4 – da 50.001 a 100.000 abitanti;
  • sezione 5 – sopra a 100.001 abitanti.

Ciascun Comune interessato può presentare una sola domanda, individualmente o associato con altri Comuni della medesima sezione.

RISORSE ED ENTITÀ DEL FINANZIAMENTO

Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 1 milione di euro.

Il risultato del bando sarà l’individuazione di n. 35 progetti “esemplari” da sostenere con il finanziamento economico del Centro allo scopo di creare un ecosistema locale favorevole alla lettura. Il finanziamento ammissibile ammonta a:

  • sezione 1 – per i Comuni fino a 5.000 abitanti – € 10.000,00 per nr. 8 progetti;
  • sezione 2 – per i Comuni da 5.001 a 15.000 abitanti – € 20.000,00 per nr. 10 progetti;
  • sezione 3 – per i Comuni da 15.001 a 50.000 abitanti – € 30.000,00 per nr. 8 progetti;
  • sezione 4 – per i Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti – € 50.000,00 per nr. 6 progetti;
  • sezione 5 – per i Comuni sopra a 100.001 abitanti – € 90.000,00 per nr. 3 progetti.

N.B. In caso di Comuni in rete, il finanziamento ammissibile per il progetto presentato sarà quello relativo alla sezione corrispondente alla somma degli abitanti di ciascun Comune componente la rete.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line attraverso la piattaforma bandi del Centro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 21 febbraio 2023.

Pagina del bando sul sito web del Centro

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni