• Chi siamo
  • Sigle e acronimi UE
  • Segnala un bando
Infobandi CSVnet
Infobandi CSVnetInfobandi CSVnet
  • Home
  • Programmi UE
  • Cerca bandi
  • Iscriviti alla newsletter

Premio europeo per la salute 2020 – scadenza posticipata

Maria Grazia Mastrangelo2020-04-30T21:34:37+00:00
  • Info Bando
  • Obiettivi, azioni e destinatari
  • Territori
  • Enti ammissibili
  • Risorse e modalità di partecipazione
  • Contatti

Info Bando

flyer_healthy_2020

Tag
AlcoolismoCuraObesitàPrevenzioneSaluteTabagismoVaccinazione

TITOLO

Premio europeo per la salute 2020 – scadenza posticipata

 

ABSTRACT

Il premio europeo per la salute 2020 è un riconoscimento previsto dal programma che viene attributo annualmente dalla Commissione per iniziative su temi che vengono definiti annualmente. Per quest’anno i temi scelti sono due, e per ciascuno di essi sono stabilite due categorie di premio che si differenziano per la tipologia di soggetto che ha messo in atto l’iniziativa da candidare:

  1. Vaccinazione nella fascia 0-18 anni: previsti un premio per ONG e uno per scuole e scuole materne;
  2. Stili di vita sani per la fascia di età 6-18 anni: previsto un premio per le città e uno per le scuole.

 

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – CHAFEA Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l’agricoltura e l’alimentazione

 

SCADENZA

La scadenza, inizialmente fissata al 29/04/2020, viene posticipata al 16/09/2020

 

LINK AL BANDO
LINK AL PROGRAMMA

Obiettivi, azioni e destinatari

OBIETTIVO

Il premio europeo per la salute 2020 è un riconoscimento previsto dal programma che viene attributo annualmente dalla Commissione per iniziative su temi che vengono definiti annualmente.

 

AZIONI FINANZIABILI

1- Premio vaccinazione

Numerosi paesi (UE e limitrofi) stanno attualmente affrontando epidemie di malattie prevenibili con vaccino a causa di tassi di copertura vaccinale insufficienti. La fiducia del pubblico in calo nei confronti della vaccinazione, le differenze geografiche nell’accessibilità e l’ascesa della disinformazione sulla vaccinazione sono sfide importanti per gli esperti di sanità pubblica. Per questo la Commissione europea ha deciso di dedicare un premio alle iniziative di ONG, scuole e scuole materne che stanno promuovendo la vaccinazione nei minori (da 0 a 18 anni), consapevole che gli atteggiamenti e le conoscenze relative alla vaccinazione fin dalla più tenera età modellano gli atteggiamenti e le conoscenze in età adulta, e a cascata sulle generazioni successive.

Le iniziative candidabili devono comprendere:

  • Accesso: disponibilità di vaccini e accesso a servizi di immunizzazione sostenibili,
  • Sensibilizzazione e informazione: misure di promozione della conoscenza/sostegno alla vaccinazione rivolte a genitori, insegnanti, operatori sanitari,
  • Affrontare la vaccinazione dal punto di vista specifico della malattia (ad es. HPV del virus del papilloma umano, influenza stagionale, immunizzazione infantile),
  • Advocacy e promozione: misure tese a fornire informazioni sui vaccini e le vaccinazioni, incoraggiare il controllo dello stato delle vaccinazioni, campagne di vaccinazione per bambini di età compresa tra 0 e 12 anni, incoraggiando gli adolescenti ad assumere i vaccini somministrati tra i 12 e i 18 anni, e a parlare in famiglia di vaccini/vaccinazioni, promuovendo la scheda di vaccinazione.
  • Sono previste due categorie di premio: una per le iniziative realizzate da ONG e uno per quelle realizzate da scuole (primarie e secondarie) o scuole materne.

2 – Premio Stili di vita sani

È noto che l’obesità nell’età adulta aumenta il rischio di diversi tipi di cancro. Poiché il comportamento individuale nei confronti del cibo e dell’attività fisica è ampiamente influenzato da abitudini che si formano nelle prime fasi della vita delle persone, la Commissione europea ha deciso di dedicare uno dei premi a iniziative di città e scuole riguardanti la promozione di stili di vita sani tra i minori, nella fascia 6-18 anni.

Le iniziative candidabili devono comprendere:

  • Promozione di stili di vita sani in generale: patrocinio, sensibilizzazione, altre campagne e azioni, formazione, istruzione,
  • Promozione di una dieta sana caratterizzata da un elevato consumo di frutta e verdura, dal consumo di pesce e dalla preferenza a prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi, cereali integrali, carne magra e pollame e l’utilizzo di oli vegetali, seguendo le linee guida/raccomandazioni nutrizionali nazionali pertinenti,
  • Promozione dell’attività fisica: incentivazione e promozione di un livello ottimale di attività fisica sana, sviluppo di ambienti sani, incentivazione dell’attività fisica, anche grazie a un’adeguata pianificazione urbana, offerta di più spazi urbani verdi, promozione dell’attività fisica a vantaggio della salute e miglioramento delle infrastrutture di trasporto salutari,
  • Sensibilizzazione e informazione sul peso corporeo sano, definito come un normale indice di massa corporea (BMI),
  • Misure di prevenzione del fumo e misure a sostegno della sospensione del fumo,
  • Misure di prevenzione per ridurre i danni correlati all’alcol, comprese azioni volte sia alla prevenzione che alla riduzione del consumo di alcol.
  • Anche in questo caso sono previste due categorie di premi: uno è destinato alle iniziative realizzate da città di oltre 30.000 abitanti e l’altro per quelle messe in atto dalle scuole, primarie e secondarie.

Le iniziative candidabili devono essere concluse o in corso: nel primo caso devono aver avuto termine dopo il 1° gennaio 2017, mentre le iniziative in corso devono essere state realizzate per il tempo necessario a dimostrare un impatto positivo e miglioramenti rispetto al punto di partenza.

Territori

PAESI AMMISSIBILI
  • UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • Islanda
  • Norvegia
  • Serbia
  • Moldova
  • Bosnia – Erzegovina

 

Enti ammissibili

BENEFICIARI

Sono ammissibili a presentare progetti organismi legalmente costituiti e in possesso di personalità giuridica che rientrano nelle seguenti categorie: enti pubblici, non governativi o privati, aventi sede nei paesi partecipanti al Programma.

 

Risorse e modalità di partecipazione

DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
400.000 euro.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Ai vincitori per ciascuna categoria di premio saranno assegnati: al primo classificato andrà un premio di 50.000 euro; al secondo di 30.000 e al terzo di 20.000.

 

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

Fra tutte quelle pervenute saranno selezionati i finalisti, ai quali potrà essere chiesto di inviare ulteriore documentazione, così che la giuria possa svolgere una valutazione approfondita.

Fra i finalisti saranno poi selezionati vincitori per ciascuna categoria di premio.

La premiazione si svolgerà all’interno di una cerimonia ufficiale nel corso della quale i vincitori avranno l’opportunità di presentare l’iniziativa che hanno messo in campo. I vincitori e tutti i finalisti (che saranno ugualmente invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione) potranno anche iscriversi alla piattaforma web per la politica sanitaria UE per partecipare alle discussioni con interlocutori chiave internazionali, europei, nazionali e regionali e con la Commissione europea su temi sanitari di interesse comune.

 

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’Unione europea.

Contatti

CONTATTI DIRETTI EMAIL

  • SANTE-HPP@ec.europa.eu
Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Infobandi non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare Infobandi come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Condividi questo post

FacebookTwitterLinkedInGoogle+Email

Contattaci

CSVnet - Associazione dei Centri di Servizio per il volontariato

  • Indirizzo: via Flaminia, 53 - 00196 Roma
  • Email: infobandi@csvnet.it

Seguici

FacebookTwitterRSSYoutube

In collaborazione con

CSVnet © Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati | Cookies | Privacy | Area riservata | Credits

 

    Infobandi CSVnet
    • Home
    • Programmi UE
    • Cerca bandi
    • Iscriviti alla newsletter
    Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.OkMaggiori informazioni